Lavoro e Dignità

Mercoledì, 27 Marzo 2024 15:54

A cura di Cuneo Possibile. Diciamocelo chiaramente: i grandi meriti che un territorio può...

Editoriali di Altritasti

Martedì, 26 Marzo 2024 11:01

Molti lo chiamano "Primo cittadino", termine che nell'ordinamento italiano rappresenta l'organo...

Città in (lenta) trasformazione

Martedì, 26 Marzo 2024 08:43

A cura dell'Associazione Asti Lab. L’iniziativa promossa dalla nostra associazione all’interno...

Cuneo Langhe e Roero

Lunedì, 25 Marzo 2024 22:46

La Giornata mondiale dell’Acqua è l’appuntamento annuale del 22 marzo lanciato dalle Nazioni...

Editoriali di Altritasti

Sabato, 23 Marzo 2024 21:09

di Alessandro Mortarino. «Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre...

Pace e Legalità

Sabato, 23 Marzo 2024 21:05

Intervista a Simona Franzino e Domenico Massano, a cura di Daniela Grassi. La breve intervista...

Città in (lenta) trasformazione

Sabato, 23 Marzo 2024 21:00

Il progetto straordinario di riabilitazione attraverso l'arte ha raggiunto la nostra città...

Acqua Diritto di Tutti

Venerdì, 22 Marzo 2024 07:25

A cura del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua. 22 Marzo 2024. Giornata mondiale...

Cuneo Langhe e Roero

Giovedì, 21 Marzo 2024 18:14

A cura del Comitato “No Biometano a Govone”. Si rende noto che in data odierna (21 marzo) si è...

Pace e Legalità

Giovedì, 21 Marzo 2024 18:03

Lo scorso 19 marzo si è svolto un consiglio comunale della città di San Damiano d’Asti in cui è...

Pace e Legalità

Giovedì, 21 Marzo 2024 18:01

Al via una petizione per chiedere ai deputati di non svuotare la legge 185/90 e impedire la...

Editoriali di Altritasti

Giovedì, 21 Marzo 2024 17:58

di Gabriella Sanlorenzo. Scusateci, creature solenni costrette a volte in spazi angusti;...

29 Mar
ASTI: Via Crucis cittadina
Data Ven 29 Mar 2024 21:00 - 23:00
30 Mar
CASORZO: Camminata in tecnica Nordic Walking
Sab 30 Mar 2024 08:00 - 11:30
30 Mar
ASTI: La Pasqua di Libera Terra
Sab 30 Mar 2024 08:30 - 19:30
1 Apr
CRAVANZANA: La Langa delle meraviglie
Lun 1 Apr 2024 10:00 - 16:30
1 Apr
CORTIGLIONE: Festa della Turta Vërda
Lun 1 Apr 2024 16:00 - 19:00
3 Apr
ASTI: Ricominciamo
Mer 3 Apr 2024 17:00 - 18:30
4 Apr
ASTI: Percorso di formazione "Frontiere"
Gio 4 Apr 2024 17:30 - 21:45
5 Apr
ALBA: Rassegna letteraria Alba Noir Festival
Ven 5 Apr 2024 18:00 - 20:00
7 Apr
8 Apr

Sembra il Congo, invece è Italia '

di Paolo Rumiz.
ImageQuella che segue è la sintesi di un intervento scritto che il giornalista e scrittore Paolo Rumiz ha offerto come importante (a nostro avviso) contributo ad un incontro tenutosi lo scorso 12 Marzo all’Università di Milano dal titolo “Acqua: diritto o business ?”. Le considerazioni di Rumiz ci paiono illuminanti sulla necessità di ridare un senso compiuto al concetto di “bene comune” ed al bisogno-diritto di salvaguardare i principi essenziali della convivenza sociale. E il 22 Marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua ...

E’ un peccato che non possa parlarvi a voce. Solo a voce avrei potuto comunicarvi l’urgenza, la rabbia e l’indignazione legate al tema primordiale dell’acqua.
Sono un professionista della parola scritta, ma so che solo il racconto orale sa trasmettere sentimenti forti. Questo scritto è dunque solo un ripiegamento, dovuto a forza maggiore.
E sappiate che gli uomini che avrei dovuto affiancare in quest’incontro sono i responsabili della mia passione per la questione idrica.
Dunque perfetti per accendere anche la vostra.

Mi sono occupato di molti temi nel mio mestiere.
Guerre etniche e planetarie, crolli di sistemi e di alleanze politiche, esplorazione dei territori e viaggi alle periferie del mondo.
All’acqua sono arrivato solo pochi mesi fa, quasi per caso, grazie a una segnalazione di Emilio Molinari. Era successo che era stata approvata una legge che rendeva inevitabile la privatizzazione dei servizi idrici.
La svendita di un patrimonio comune, mascherata da rivoluzione efficientista.
Tutto questo era avvenuto nel mese di agosto, alla chetichella, senza proteste da parte dell’opposizione.
Il popolo era rimasto tagliato fuori da tutto. Gli interessi attorno all’operazione erano così trasversali che i giornali avevano taciuto, i partiti e i sindacati pure.
Mi sembrava inverosimile che una simile enormità potesse passare sotto silenzio. Così ne ho scritto. E la pioggia di lettere attonite che ho ricevuto in risposta hanno confermato l’assunto.
L’Italia non ne sapeva niente.

Non entro nello specifico di questa scandalosa ruberia inflitta agli italiani. Altri lo faranno meglio di me. Dico solo che occupandomene, dopo 35 anni di mestiere, ho provato lo stesso brivido della guerra dei Balcani.
Come allora, ho avuto la certezza che cadesse un sipario di bugie e si svelasse la verità nuda di una rapina ai danni del Paese e dei suoi abitanti, l’ultimo assalto a un territorio già sfiancato dalle mafie, dalle tangenti e dalla dilapidazione del bene comune.

Pensiamoci un attimo.
I giornali pompano mille emergenze minori per non farci vedere quelle realmente importanti.
La tensione etnica aumenta. Ci parlano di clandestini, di rumeni stupratori, di terroristi annidati nelle moschee.
Ci infliggono ronde per tenere testa a una criminalità che - stranamente - non include la camorra, la speculazione edilizia o lo strapotere degli ultras.
Televisione, telefonini, I-pod costruiscono una cortina fumogena che incoraggia il singolo ad arraffare e impedisce al gruppo di reagire.

E’ così evidente. Noi non dobbiamo sapere che esiste un’altra e più grave emergenza: la distruzione del territorio.
Un’emergenza così grave che la lingua dell’economia non basta più a descriverla.
Oggi serve la lingua del Pentateuco, o dell’Apocalisse di Giovanni, perché viviamo un momento biblico. “E verrà il giorno in cui le campagne si desertificheranno e la boscaglia invaderà ogni cosa, i ghiacciai entreranno in agonia e l’aria diverrà veleno. Il tempo in cui la natura sarà offesa nelle sue parti più vulnerabili”.
Se i nostri padri ci avessero fatto una simile profezia non li avremmo creduti. Invece succede.
Siamo in guerra. Una guerra contro i territori. In Italia è iniziata la guerra per l’accaparramento delle ultime risorse.

Sta già avvenendo:
Cementificazione dei parchi naturali.
Requisizione delle sorgenti.
Privatizzazione dell’acqua pubblica.
Discariche e inceneritori negli spazi più incontaminati del Paese.
Ritorno al nucleare.
Grandi opere imposte con la militarizzazione dei territori e la distruzione di interi habitat.
Fiumi già in agonia, disseminati di ulteriori centrali idroelettriche.
Impianti eolici che stanno cambiando i connotati all’Appennino.

Tutto conduce su questa strada:
La ricorrente invocazione di poteri forti ai danni del Parlamento.
Il fallimento del pubblico e l’invadenza del privato.
La sottrazione delle risorse ai Comuni.
Lo smantellamento della democrazia diretta.
La corsa a un federalismo irresponsabile che assomiglia tanto a una licenza di sperpero.
La deregulation legislativa.
La crisi della scuola e delle università.
La visione speculativa e finanziaria dell’economia.

E’ come negli anni Trenta: crisi del capitalismo, opposizione inesistente, criminalità diffusa. Ma con in più (e in peggio) la desertificazione dei territori, lo spopolamento della montagna.
Il “Paese profondo” si è talmente indebolito che oggi l’atteggiamento predatorio che abbiamo rivolto prima verso la Libia o l’Etiopia e poi verso l’Est Europa, può essere rivolto verso l’Italia medesima senza il rischio di una rivoluzione.
Anche noi diventiamo discarica, miniera, piantagione.
E anche da noi i territori deboli sono lasciati completamente soli di fronte ai poteri forti. Come le tribù centro-africane.

Guardate cosa succede con l’eolico.
Gli emissari di una multinazionale dell’energia si presentano a un comune di cinquecento-mille abitanti.
Offrono centomila euro l’anno per due o tre pale eoliche alte come grattacieli di trenta piani.
Il sindaco al verde non ha alternative. Accetta. Per lui quelle pale sono il solo modo per pagare l’illuminazione pubblica e gli impiegati.
La Regione e lo Stato non intervengono. In nome dell’emergenza energetica passano sopra a tutto, anche a un bene primario come il paesaggio.
Risultato ? Oggi la rete eolica italiana non è il risultato di un pian,o ma del caso. Segna come le pustole del morbillo i territori deboli, incapaci di contrattare.

Con l’acqua la situazione è ancora più limpida.
Vi racconto cose che ho visto personalmente.
Qualche scena, capace di illuminare il tutto.

Alta Val di Taro.
C’è una fabbrica di acque minerali che succhia dalle falde appenniniche in modo così potente che nei momenti di siccità gli abitanti del paese – noto fino a ieri per le sue fonti terapeutiche e oggi semi abbandonato – restano senz’acqua nelle condutture pubbliche.
C’è una protesta ma il sindaco tranquillizza tutti in consiglio comunale. “Non abbiate paura – dice – quando mancherà la NOSTRA acqua, la fabbrica pomperà la SUA nei nostri tubi”.
L’acqua del paese è data già per persa, requisita dai padroni delle minerali. L’idea che si tratti di un bene pubblico e prioritario non sfiora né il Sindaco né la popolazione rassegnata.


Recoaro, provincia di Vicenza.
Una pattuglia di “tecnici dell’acqua” (così si presentano), fanno visita a una vecchia che vive sola in una frazione di montagna. Le chiedono di poter fare delle verifiche alle falde. La donna pensa che siano del Comune.
Il lavoro dura un mese. I tecnici trivellano, trovano acqua. Poi chiudono il pozzo aperto con dei sigilli. A distanza di mesi si scopre che la fabbrica di acque minerali giù in valle sta facendo un censimento delle fonti potabili in quota, in vista della grande sete prossima ventura della Terra in riscaldamento climatico.
I parenti della donna si accorgono del maltolto e sporgono denuncia. Scoprono di essersi mossi appena in tempo per evitare l’usocapione del pozzo. Il Sindaco tace. Gli abitanti di Recoaro pure. Ciascuno vende le sue fonti in separata sede.


Castel Juval, in val Venosta.
Qui potete fare le vostre verifiche da soli. Vi sedete al ristorante dell’agriturismo di Reinhold Messner e chiedete dell’acqua. Scoprirete di avere due opzioni. L’acqua minerale – la notissima acqua propagandata dall’alpinista sud-tirolese – e l’acqua di fonte. La fonte di Reinhold Messner. Ebbene, anche questa è a pagamento. Metà prezzo rispetto a quella in bottiglia, ma anch’essa a pagamento. E la gente beve, estasiata. Vedere per credere.

Che dire? Come gli abitanti della Somalia o del Mali, siamo disposti a pagare ciò che ci sarebbe dovuto gratuitamente.
Abbiamo rinunciato a considerare l’acqua come pubblico bene.
La nostra sconfitta, prima che economica, è culturale.
La grande vittoria del secolo scorso fu l’acqua nelle case. Oggi abbiamo accettato di tornare indietro.
Siamo ridiventati portatori d’acqua. Come gli etiopi, arranchiamo per le strade con carichi inverosimili d’acqua e non riflettiamo che il valore reale della medesima è appena un centesimo del costo della bottiglia.
Meno del costo della colla necessaria a fissare l’etichetta.

Il dramma non è solo lo scempio delle risorse, ma la nostre insensibilità alla rapina in atto.
Abbiamo accettato di farci derubare. Siamo un popolo rassegnato e i signori delle risorse lo sanno perfettamente.
Il dossier di un’azienda multinazionale finlandese descrive così una regione italiana del centro: “facilità di penetrazione, costi d’insediamento minimi, zero conflittualità sociale”. Soprattutto, “poche obiezioni ecologiche”.

Sembra il Congo, invece è Italia …

Aggiungi commento

Invia

Ultimi Commenti

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino