Città in (lenta) trasformazione

Venerdì, 22 Settembre 2023 09:36

di Domenico Massano. L’intensificarsi dei viaggi istituzionali/commerciali del Sindaco di Asti,...

Ambiente e Territori

Venerdì, 22 Settembre 2023 09:31

Una ricerca internazionale di Openpolis. 8 delle 10 province più inquinate d'Europa si trovano...

Diritti Sociali

Venerdì, 22 Settembre 2023 09:25

A cura del Coordinamento Asti Est per il diritto all’abitare. Le persone straniere che arrivano...

Cuneo Langhe e Roero

Mercoledì, 20 Settembre 2023 14:19

A cura di FIAB Alba. Nel mese di febbraio 2023 abbiamo posizionato 15 provette in diversi punti...

Cuneo Langhe e Roero

Mercoledì, 20 Settembre 2023 13:22

di Domenico Sanino, Pro Natura Cuneo. Lo sfacelo del traforo autostradale del Tenda mi spinge a...

Cuneo Langhe e Roero

Mercoledì, 20 Settembre 2023 13:05

Dal 21 al 26 settembre, a Cuneo, sulla scia della settimana Europea della mobilità, tornerà il...

Diritti Sociali

Mercoledì, 20 Settembre 2023 13:03

di Giovanni Caprio.La sanità va a rotoli, scricchiola sempre più a causa di problemi economici e...

Editoriali di Altritasti

Sabato, 16 Settembre 2023 07:11

di Gianfranco Monaca. Ogni volta che le aziende sono chiamate a rispondere in proposito di...

Diritti Sociali

Sabato, 16 Settembre 2023 07:09

di Penny. Il 37 per cento delle donne non ha un conto corrente. Ci ritroviamo a settembre e...

Città in (lenta) trasformazione

Sabato, 16 Settembre 2023 07:04

Era nata quasi come una scommessa ed eccoci arrivati alla decima edizione. Parliamo di...

Ambiente e Territori

Venerdì, 15 Settembre 2023 06:30

  È stata un’ottima ripartenza quella dell’Asti-Alba ferroviaria dell’11 Settembre 2023: oltre...

Cuneo Langhe e Roero

Mercoledì, 13 Settembre 2023 16:27

A cura del Comitato “No biometano a Govone”. Avvio record di sottoscrizioni alla petizione del...

24 Set
BOVES: Carovana della Pace
Data Dom 24 Set 2023 00:30 - 08:00
24 Set
CANALE: Camminata Resistente
Dom 24 Set 2023 10:00 - 16:30
24 Set
24 Set
24 Set
ASTI: Festival dei Popoli
Dom 24 Set 2023 17:30 - 20:00
25 Set
CUNEO: Open Season
Lun 25 Set 2023 16:00 - Mer 27 Set 2023 18:30
26 Set
CUNEO: Gioco d’Azzardo Patologico
Mar 26 Set 2023 17:00 - 20:00
27 Set
ASTI: Festival dei Popoli
Mer 27 Set 2023 18:00 - 20:00
28 Set
ASTI: Festival dei Popoli
Gio 28 Set 2023 18:00 - 20:00
29 Set
ASTI: Festival dei Popoli
Ven 29 Set 2023 18:30 - 20:00
29 Set
CUNEO: Open Season
Ven 29 Set 2023 19:30 - 21:30
30 Set
ASTI: Decima edizione di Asti BenEssere
Sab 30 Set 2023 09:00 - 21:00

Il teleriscaldamento di Asti si ferma qui



di Alessandro Mortarino.

La vicenda del teleriscaldamento arriva all'epilogo: con una lettera inviata a Regione, Asl e per conoscenza alla Provincia, il Sindaco di Asti Fabrizio Brignolo ha comunicato che per il momento la pratica urbanistica relativa al teleriscaldamento non verrà più portata in discussione in consiglio comunale. E senza l'approvazione della Variante da parte del Consiglio, viene a mancare la soluzione del principale motivo ostativo che ha, fino ad oggi, impedito alla Provincia di Asti di autorizzare l'impianto: si conclude così la lunga e travagliata vicenda. E ora ? ...

Ma iniziamo dalla laconica nota ufficiale emanata dal Sindaco, che spiega i motivi di questa sua decisione: «Poiché è ormai imminente la scadenza del mandato amministrativo della Città di Asti pare opportuno lasciare che le decisioni finali e la deliberazione di consiglio siano assunte dalla nuova amministrazione, anche per consentire il confronto con la cittadinanza e gli eventuali ulteriori approfondimenti che si ritenessero necessari. Il progetto di teleriscaldamento, che rientra nei piani industriali dell’Asp sin dal 2002, ha avuto con la nostra amministrazione il massimo impulso, con la predisposizione del progetto definitivo che ha ottenuto il giudizio favorevole di compatibilità ambientale, ora però occorre evitare atti o comportamenti che possano essere interpretati come forzature nei confronti del sindaco e dell’amministrazione che a seguito delle imminenti elezioni avrà l’onore e l’onere di reggere il governo della Città. Mettiamo a disposizione della Città un progetto completo che riduce l’inquinamento, fa risparmiare l’Asl, il Comune e i cittadini astigiani: è giusto che sia la nuova amministrazione a decidere se sfruttare questa opportunità o fare scelte diverse, prendendosi con la dovuta calma tutto il tempo necessario a informare e consultare i cittadini».

La realtà è che Brignolo, dopo l'ultima seduta consiliare andata "buca" per l'assenza di alcuni componenti della sua maggioranza e il conseguente non raggiungimento del numero legale necessario allo svolgimento, ha dovuto prendere atto della reale situazione. E cioè la cessata condivisione della sua "squadra" alla linea dura e decisionista voluta dal Primo cittadino, determinato a deliberare la Variante urbanistica contro le volontà palesi di migliaia di cittadini astigiani.
Detto in parole semplici: la sua maggioranza si è sfaldata ... davanti alla perseverante azione critica di cittadini, comitati, associazioni.
Senza maggioranza, impossibile completare l'opera. Da qui la sofferta decisione di fermarsi e lasciare alla prossima amministrazione l'onere di riprendere (eventualmente) il discorso.

Ora ci attendiamo che la Provincia faccia ciò che le spetta: chiuda il procedimento (finalmente ...) registrando l'impossibilità del Comune di fornire il proprio indispensabile benestare urbanistico. E' un atto formale che doverosamente ci attendiamo nei prossimi giorni da parte della Provincia. E che decreterà la conclusione dell'intero travagliato iter.

Dopo questo atto della Provincia, AEC potrà (ovviamente) decidere di ripresentare la sua richiesta, ma attraverso un nuovo procedimento. Lo farà ?
Fino a che non avrà in tasca la Variante urbanistica, crediamo non lo farà: sarebbe un atto autolesionistico. Dunque (semmai ...) se ne riparlerà dopo l'avvenuta elezione della nuova amministrazione.
E questa vicenda influenzerà non poco il voto e l'intera campagna elettorale.

In queste ore molti gridano alla vittoria. Noi preferiamo pensare che il dietrofront del Sindaco dimostri che quando i cittadini sono ostinati, documentati, rigorosi e (soprattutto) tanti, anche le battaglie più ardue possono essere combattute (in modo nonviolento) con successo.

Ce ne possiamo rallegrare, ma senza eccessiva enfasi: in fondo abbiamo solo difeso un piccolo pezzo di "Bene Comune".
Ma solo un piccolo pezzo.
E dobbiamo sorvegliare che in futuro resti bene incollato nel molto più ampio arazzo di tutti i "Beni Comuni".

Siamo pronti a difenderli tutti, i nostri "Beni Comuni", a cominciare da domani mattina ? ...


Aggiungi commento

Invia

Ultimi Commenti

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino