Sabato 27 settembre non perdetevi Asti Ben Essere!

Stampa

L'ultimo sabato di questo mese, come già ben sapete, porterà direttamente in quel di Monale per la dodicesima edizione di "Asti Ben Essere", giornata ormai profondamente collaudata per connetterci con diverse discipline olistiche - dallo shiatsu alla riflessologia plantare, dalla biodanza alla fitoterapia - e partecipare a laboratori, conferenze, momenti teatrali, spettacoli circensi e tanto altro...

Qui trovate il programma completo dell'iniziativa organizzata e promossa dalla cooperativa "Della Rava e della Fava" che si terrà presso il Centro di Arte Dinamiche ‘Chapitombolo Academy’ di Monale, in via Baldichieri 18, e quest'anno sarà dedicata al tema "La Cura Gentile": https://shop.ravafava.it/wp-content/uploads/2025/07/brochure-AstiBenessere2025_B2.pdf

Un programma davvero ricco e coinvolgente: fatevi coinvolgere, dunque... Nel mosaico di proposte troviamo, ad esempio:

Le sedute olistiche programmate dalle ore 9.30 alle 17.30, con pausa pranzo: vanno prenotate allo 0141-321869. La durata di ogni seduta è di circa mezz'ora.

Storico operatore presente sarà Simone Nosenzo con la riflessologia plantare. GRATUITO.

Anche per la dott.ssa Giuliana Sessarego si tratta di una gradita conferma con musicoterapia e cromoterapia. GRATUITI.

Idem per Daniela Digiacomo, che andrà a proporre Reiki e massaggio addominale giapponese l'Anpuku. 30 € a seduta (durata 30 minuti).

Nuovo ingresso per Viviana Odetti e Maria Grazia Cavallino: “Parliamo di Counseling”, con uno spazio informativo. GRATUITO.

Anche per Silvia Genevro sarà la prima edizione: proporrà mindfulness individuale. GRATUITO.

Ritorna Medinforest a cura di Linda Frei, storica partecipante ad ASTI BenEssere, guida escursionistica ambientale che proporrà una camminata in famiglia - Passeggiata naturalistica nel territorio di Monale. Ritrovo alle ore 9.30 con partenza ore 10.00. Gratuita. Gradita la prenotazione allo 0141-321869.

Un anno fa Francesco Scaglione, fitoterapeuta, riceveva il premio alla carriera di studio e ricerca erboristica  proprio ad Asti Ben Essere; purtroppo Francesco è mancato lo scorso febbraio e sabato 27 settembre verrà ricordato alle ore 11.00 con la figlia Alma Scaglione e l’amica e stretta collaboratrice Rosalba Melis.
Non solo memoria ma anche prospettive per il laboratorio erboristico da lui fondato. Un grande progetto in corso...

Alle 11.30 l'Associazione Magazzino Solidale di San Domenico Savio (Asti) propone un laboratorio di cucina etnica. Prenotazione allo 0141-321869.

Alle 12.00 e alle 17.00 due spazi animati dal Teatro Sferico (Torino) con performance al servizio dell’umanità aperte a tutti. Una forma di teatro circolare in cui il palcoscenico è letteralmente al centro e gli attori mettono in scena le narrazioni del pubblico: storie personali e di comunità, emozioni, esperienze che prendono forma in scena attraverso la danza sensibile, l'espressività corporea ed artistica.

Alle 15.00 AironeBio, centro olistico APS ASD (Asti), propone uno stage di biodanza aperto a tutti.

Dalle 15.00 alle 18.00 A scuola con Franco A.S.D (Mongardino) propone 'Entra in sintonia con il tuo cane e provate insieme la Rally’O". L'associazione gestisce percorsi di educazione cinofila a 360 gradi, con attenzione ai problemi comportamentali del cane. Per chi desidera portare i propri cani conviene prenotare allo 0141-321869.

Dalle 15.00 alle 18.00 il dott. Andrea Romagnolo presenterà la tecnica 'Brayn Gym' aperta a tutti coloro che la vorranno sperimentare. Basata su movimenti fisici semplici e intenzionali, mira a facilitare l'apprendimento e migliorare il benessere generale, la concentrazione e la gestione dello stress attraverso una migliore integrazione tra cervello, mente e corpo.

Con partenza alle ore 16.00 anche quest'anno Maria Cortese accompagnerà in una Camminata in natura: “Esploriamo il bosco', per riconoscere erbe e piante officinali, proprietà e modo di utilizzo”. Gratuita. Gradita la prenotazione allo 0141-321869.

Alle ore 18.00 il grande Spettacolo Teatro-Circense a cura di Chapitombolo Academy di Monale.

Ma, ovviamente, l'intera Giornata sarà accompagnata dalle consuete "Pillole" che si avvicenderanno per scavare dentro a mille curiosità: momenti sintetici d'informazione-formazione che rimandano ad approfondimenti.
S'inizia alle 10.30 con la Fondazione Corte delle Madri di Bereguardo (PV), sponsor dell'evento, che svolge molteplici attività sociali; Sara Lucchi andrà a presentarle nel dettaglio.

Alle 12.00 sarà la volta del 'Progetto Ceste di rapa' con “Coltiviamo Benessere”; è una realtà di Agricoltura Sociale con la quale la cooperativa collabora da due anni e che fornisce settimanalmente ortofrutta biologica a km 0 (i terreni vengono coltivati a Cambiano e Santena).

Nel pomeriggio, con inizio alle ore 15.00, la Dottoressa Giuliana Sessarego di Asti tratterà di “Il mondo dei Colori a suon di Musica”.

Alle ore 16.00 la Scuola La Cuèrta Foglia con sede a Cortiglione d'Asti parlerà di: “Educare in Natura, una rivoluzione Gentile”.

Alle 16.30 la Dottoressa dietista e nutrizionista Serena Manzocco tratterà di “Alimentazione consapevole”.

Alle ore 17.00 AironeBio, centro olistico APS ASD (Asti), presenterà “Biodanza nel sociale”, articolato progetto che il centro sta sviluppando.

Alle 17.30 Marika di TerraMia (Isola d'Asti): proporrà “Uso consapevole di cosmetici, detersivi e alimenti”; TerraMia è un negozio di prodotti alimentari sfusi, cosmesi vegetali e igiene casa alla spina con il quale la cooperativa ha avviato una collaborazione in occasione del Ri Fest, l'evento sul Consumo Critico tenutosi a giugno ad Isola d'Asti.

Tutte le Pillole sono aperte a tutte/i e gratuite.

Insomma, proposte per tutti i gusti: arrivederci a Monale sabato 27 settembre!