Pace e Legalità

Mercoledì, 24 Settembre 2025 20:30

di Alessandro Mortarino. Qualche mese fa la Commissaria europea per la parità, la preparazione...

Città in (lenta) trasformazione

Lunedì, 22 Settembre 2025 20:18

A cura di Mauro Bosia e Vittoria Briccarello (Gruppo consiliare Uniti si può). Non formuliamo...

Diritti Sociali

Lunedì, 22 Settembre 2025 20:13

di Emilia De Rienzo. Dicono che la speranza sia stata seppellita sotto le macerie. Che sperare...

Diritti Sociali

Lunedì, 22 Settembre 2025 20:10

di Giovanni Caprio. Otto giovani su 10 criticano il proprio corpo, più del 50% modifica il modo...

Città in (lenta) trasformazione

Sabato, 20 Settembre 2025 20:06

L'ultimo sabato di questo mese, come già ben sapete, porterà direttamente in quel di Monale per...

Cuneo Langhe e Roero

Sabato, 20 Settembre 2025 20:01

A cura delle Acli provinciali cuneesi. Lo scorso mese di agosto, come Acli provinciali cuneesi...

Pace e Legalità

Sabato, 20 Settembre 2025 19:58

di Vanessa Maher. Sul quotidiano britannico on-line The Guardian, è uscito un editoriale di...

Ambiente e Territori

Sabato, 20 Settembre 2025 19:53

A cura di ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico...

Città in (lenta) trasformazione

Sabato, 20 Settembre 2025 19:47

Finalmente anche la città di Asti approva con un atto formale l’immediato cessate il fuoco e la...

Cuneo Langhe e Roero

Mercoledì, 17 Settembre 2025 20:16

A cura dell'Associazione "Di Piazza in Piazza" e del Comitato SOS cedri. Da una settimana,...

Diritti Sociali

Lunedì, 15 Settembre 2025 20:34

A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta. Nel 2024 solo il 47% degli edifici dispone del...

Cuneo Langhe e Roero

Domenica, 14 Settembre 2025 20:11

Anche la sezione di Alba, Langhe e Roero di Italia Nostra interviene sulla questione del MUDET...

25 Set
VIARIGI: Muoviamoci insieme... con i gruppi di cammino
Data Gio 25 Set 2025 09:00 - 12:00
25 Set
ASTI: Fatti non avvenuti persone mai esistite
Gio 25 Set 2025 17:00 - 19:00
25 Set
26 Set
CISTERNA D'ASTI: Vecchie e nuove R-Esistenze
Ven 26 Set 2025 18:00 - 20:00
26 Set
CUNEO: A come Ambiente
Ven 26 Set 2025 18:00 - 20:00
26 Set
26 Set
ROATTO: Incontri con la storia
Ven 26 Set 2025 21:00 - 23:00
27 Set
MARANZANA: Camminata in tecnica Nordic Walking
Sab 27 Set 2025 08:30 - 12:00
27 Set
27 Set
CANALE: Progetto Paulin 100
Sab 27 Set 2025 10:30 - 18:00
27 Set
ASTI: Mese del Creato
Sab 27 Set 2025 15:00 - 17:00
27 Set
27 Set
VILLAFRANCA D'ASTI: Sarebbe piaciuto a Renato
Sab 27 Set 2025 15:00 - 18:00

Le aree dell'ospedale di Asti sono preziose



Lettera Aperta al Direttore dell’ASL di Asti, Dott.ssa Ida Grossi a cura di Cittadinanzattiva, Legambiente, Osservatorio del Paesaggio, Salviamo il Paesaggio, Stop al Consumo di Territorio, Tempi di Fraternità, Tribunale per i Diritti del Malato, Paolo Montrucchio e oltre 2800 Cittadini.

L’esame da parte degli Enti preposti - così come di numerose Associazioni e singoli cittadini - della documentazione presentata dai proponenti il progetto di impianto di teleriscaldamento basato sulla costruzione di una centrale termoelettrica e di trigenerazione all’interno dell’area di pertinenza dell’Ospedale Cardinal Massaia ad Asti, ha messo in luce una lunga serie di criticità attentamente argomentate nelle puntuali osservazioni sottoposte alla commissione di valutazione ...

Tra le molte, appare senz’altro dirimente l’effettiva disponibilità da parte del proponente l’impianto di teleriscaldamento del titolo di proprietà di parte delle aree di pertinenza dell’Ospedale. A questo riguardo, si chiede con la massima determinazione alla Direzione sanitaria dell’ASL di Asti di voler procedere prima di qualunque concessione ad una preliminare valutazione pubblica di tutte le diverse ipotesi di utilizzo delle aree in questione, tra loro totalmente differenti ed incompatibili.

Infatti, in alternativa alla realizzazione di una centrale termolelettrica e di trigenerazione per l’impianto di teleriscaldamento, appare fortemente innovativa la possibilità di realizzazione di un “PARCO DELLA SALUTE” con precise finalità terapeutiche, tra l’altro già in parte esistente grazie agli orti sociali-riabilitativi presenti in loco.
Non meno importanti appaiono possibili utilizzi futuri delle aree in questione per ampliamenti delle strutture sanitarie per accresciute esigenze della comunità astigiana.

Solo attraverso un ampio e proficuo confronto pubblico su questo tema fondamentale sarà possibile dare concreto significato ai ragionamenti da tempo lodevolmente condotti sul “bilancio sociale” della struttura ospedaliera “Cardinal Massaia” di Asti, quale importantissimo bene comune degli Astigiani.

Cittadinanzattiva, Legambiente, Osservatorio del Paesaggio, Salviamo il Paesaggio, Stop al Consumo di Territorio, Tempi di Fraternità, Tribunale per i Diritti del Malato, Paolo Montrucchio e oltre 2800 Cittadini.

Aggiungi commento

Invia

Ultimi Commenti

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino