Città in (lenta) trasformazione

Mercoledì, 30 Aprile 2025 20:41

Per gli abituali lettori di Altritasti non è certamente una notizia inattesa, ma è comunque una...

Cuneo Langhe e Roero

Mercoledì, 30 Aprile 2025 07:10

Consegnato alla Giunta comunale il riconoscimento di "ComuneCiclabile" con il punteggio di 4...

Diritti Sociali

Martedì, 29 Aprile 2025 20:04

di Marco Bersani, Attac Italia. Armarsi, secondo Draghi, significa “difendere i valori che...

Cuneo Langhe e Roero

Martedì, 29 Aprile 2025 20:01

Pro Natura Piemonte interpella la Provincia di Cuneo e il Comune di Alba sollecitando una nuova...

Ambiente e Territori

Lunedì, 28 Aprile 2025 20:12

A cura del gruppo consiliare "Portacomaro & Migliandolo Comunità Viva". Lo scorso 23...

Ambiente e Territori

Domenica, 27 Aprile 2025 20:19

Castagnole Attiva esprime forte preoccupazione in merito al progetto di realizzazione di un polo...

Città in (lenta) trasformazione

Sabato, 26 Aprile 2025 21:22

La nomina di Stefania Sterpetti quale nuovo Garante comunale delle persone private della libertà...

Diritti Sociali

Mercoledì, 23 Aprile 2025 20:13

di Cinzia Pennati ("Penny"). Insegna ai tuoi figli che non si può e non vuoi che abbiano...

Cuneo Langhe e Roero

Mercoledì, 23 Aprile 2025 20:09

A cura di Progetto Emmaus. Il vino sociale 8Pari, realtà che si occupa della produzione di vino...

Ambiente e Territori

Lunedì, 21 Aprile 2025 20:02

di Luca Mercalli. Francesco è stato anche - o meglio soprattutto - il Papa del clima e...

Pace e Legalità

Venerdì, 18 Aprile 2025 20:45

di Giorgio Barazza. Ci sono altri modi per affrontare le controversie internazionali? Sì. Con...

Ambiente e Territori

Giovedì, 17 Aprile 2025 20:15

Ha preso il via una campagna informativa, realizzata da Comune di Asti, Asp e Gaia, che mira a...

3 Mag
SERRALUNGA D'ALBA: Dal castelloal Villaggio Narrante
Data Sab 3 Mag 2025 10:00 - 16:30
3 Mag
CUNEO: Quinta edizione di TEDxCuneo
Sab 3 Mag 2025 14:00 - 18:00
3 Mag
VINCHIO: Ulisse sulle colline
Sab 3 Mag 2025 15:00 - 19:00
3 Mag
CUNEO: Shakabum Day - Festival d'Arte di Strada - XV edizione
Sab 3 Mag 2025 17:00 - Dom 4 Mag 2025 20:00
3 Mag
ALBA: Festival biblico - Un mondo a parte
Sab 3 Mag 2025 20:45 - 23:00
4 Mag
4 Mag
CUNEO: L’affido familiare in cammino
Dom 4 Mag 2025 14:45 - 18:00
4 Mag
NEIVE: Appuntamenti con il teatro
Dom 4 Mag 2025 18:00 - 20:00
5 Mag
MONDOVI': Ottant’anni dalla Liberazione
Lun 5 Mag 2025 21:00 - 23:00
6 Mag
ALBA: Buoni frutti per tutti
Mar 6 Mag 2025 09:00 - 18:00

Le aree dell'ospedale di Asti sono preziose



Lettera Aperta al Direttore dell’ASL di Asti, Dott.ssa Ida Grossi a cura di Cittadinanzattiva, Legambiente, Osservatorio del Paesaggio, Salviamo il Paesaggio, Stop al Consumo di Territorio, Tempi di Fraternità, Tribunale per i Diritti del Malato, Paolo Montrucchio e oltre 2800 Cittadini.

L’esame da parte degli Enti preposti - così come di numerose Associazioni e singoli cittadini - della documentazione presentata dai proponenti il progetto di impianto di teleriscaldamento basato sulla costruzione di una centrale termoelettrica e di trigenerazione all’interno dell’area di pertinenza dell’Ospedale Cardinal Massaia ad Asti, ha messo in luce una lunga serie di criticità attentamente argomentate nelle puntuali osservazioni sottoposte alla commissione di valutazione ...

Tra le molte, appare senz’altro dirimente l’effettiva disponibilità da parte del proponente l’impianto di teleriscaldamento del titolo di proprietà di parte delle aree di pertinenza dell’Ospedale. A questo riguardo, si chiede con la massima determinazione alla Direzione sanitaria dell’ASL di Asti di voler procedere prima di qualunque concessione ad una preliminare valutazione pubblica di tutte le diverse ipotesi di utilizzo delle aree in questione, tra loro totalmente differenti ed incompatibili.

Infatti, in alternativa alla realizzazione di una centrale termolelettrica e di trigenerazione per l’impianto di teleriscaldamento, appare fortemente innovativa la possibilità di realizzazione di un “PARCO DELLA SALUTE” con precise finalità terapeutiche, tra l’altro già in parte esistente grazie agli orti sociali-riabilitativi presenti in loco.
Non meno importanti appaiono possibili utilizzi futuri delle aree in questione per ampliamenti delle strutture sanitarie per accresciute esigenze della comunità astigiana.

Solo attraverso un ampio e proficuo confronto pubblico su questo tema fondamentale sarà possibile dare concreto significato ai ragionamenti da tempo lodevolmente condotti sul “bilancio sociale” della struttura ospedaliera “Cardinal Massaia” di Asti, quale importantissimo bene comune degli Astigiani.

Cittadinanzattiva, Legambiente, Osservatorio del Paesaggio, Salviamo il Paesaggio, Stop al Consumo di Territorio, Tempi di Fraternità, Tribunale per i Diritti del Malato, Paolo Montrucchio e oltre 2800 Cittadini.

Aggiungi commento

Invia

Ultimi Commenti

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino