Ambiente e Territori

Lunedì, 04 Agosto 2025 20:17

Il Coordinamento FREE (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) esprime forte...

Pace e Legalità

Venerdì, 01 Agosto 2025 19:34

Lanciata una raccolta fondi per sostenere "Ci Vado di Corsa. Un progetto per la pace e la...

Diritti Sociali

Venerdì, 01 Agosto 2025 19:31

Il rapporto “La pesante eredità” di Future Proof Society e Tortuga parte da una domanda chiave:...

Ambiente e Territori

Mercoledì, 30 Luglio 2025 09:30

Mentre la Conferenza dei Servizi - indetta per il rilascio dell'autorizzazione ambientale al...

Cuneo Langhe e Roero

Mercoledì, 30 Luglio 2025 09:28

di Gino Scarsi. E comprensibile che chi si metta anche di poco di traverso alla Ferrero, si...

Diritti Sociali

Mercoledì, 30 Luglio 2025 09:24

A un mese dal discorso del Presidente Sergio Mattarella, un intervento di Domenico Massano e...

Cuneo Langhe e Roero

Lunedì, 28 Luglio 2025 20:10

A cura del Comitato cuneese Acqua Bene Comune. Egea Acque (ora controllata da Iren) torna a...

Diritti Sociali

Sabato, 26 Luglio 2025 21:01

Sono nati tra il 2010 e il 2025, rappresentano la prima generazione interamente ascrivibile al...

Acqua Diritto di Tutti

Sabato, 26 Luglio 2025 20:54

di Alessandro Mortarino. La frase del nostro titolo è la citazione testuale di una...

Cuneo Langhe e Roero

Giovedì, 24 Luglio 2025 20:12

In due paesi del cuneese: Castelnuovo di Ceva (5-7 luglio) e Monteu Roero (27 luglio). Per...

Ambiente e Territori

Giovedì, 24 Luglio 2025 20:07

di Giancarlo Dapavo, Presidente Legambiente Asti. Ho l'impressione che le scelte del governo...

Ambiente e Territori

Giovedì, 24 Luglio 2025 20:03

Il 24 luglio 2025 segna l’Earth Overshoot Day di quest’anno, la data in cui la domanda di natura...

5 Ago
6 Ago
ASTI: Proposte di turismo responsabile con EquoTube
Mer 6 Ago 2025 08:00 - Gio 14 Ago 2025 19:30
6 Ago
6 Ago
VEZZA D'ALBA: Notturni sulla Strada Romantica
Mer 6 Ago 2025 20:30 - 23:00
7 Ago
7 Ago
COAZZOLO: Paesaggi e oltre
Gio 7 Ago 2025 21:30 - 23:00
8 Ago
CANELLI: Festa contadina
Ven 8 Ago 2025 19:00 - 23:00
8 Ago
SINIO: Notturni sulla Strada Romantica
Ven 8 Ago 2025 20:30 - 23:00
9 Ago
ASTI: Camminata in tecnica Nordic Walking
Sab 9 Ago 2025 08:30 - 12:00
9 Ago
BERGOLO: Ecofestival 2025
Sab 9 Ago 2025 10:00 - Dom 10 Ago 2025 22:00
9 Ago
MONTEGROSSO D'ASTI: Paesaggi e oltre
Sab 9 Ago 2025 21:30 - 23:00
10 Ago
BERGOLO: Camminando tra i terrazzamenti
Dom 10 Ago 2025 10:00 - 16:30
10 Ago
NEIVE: Paesaggi e oltre
Dom 10 Ago 2025 21:15 - 23:30
11 Ago
MONTEGROSSO D'ASTI: Paesaggi e oltre
Lun 11 Ago 2025 21:30 - 23:00

Le aree dell'ospedale di Asti sono preziose



Lettera Aperta al Direttore dell’ASL di Asti, Dott.ssa Ida Grossi a cura di Cittadinanzattiva, Legambiente, Osservatorio del Paesaggio, Salviamo il Paesaggio, Stop al Consumo di Territorio, Tempi di Fraternità, Tribunale per i Diritti del Malato, Paolo Montrucchio e oltre 2800 Cittadini.

L’esame da parte degli Enti preposti - così come di numerose Associazioni e singoli cittadini - della documentazione presentata dai proponenti il progetto di impianto di teleriscaldamento basato sulla costruzione di una centrale termoelettrica e di trigenerazione all’interno dell’area di pertinenza dell’Ospedale Cardinal Massaia ad Asti, ha messo in luce una lunga serie di criticità attentamente argomentate nelle puntuali osservazioni sottoposte alla commissione di valutazione ...

Tra le molte, appare senz’altro dirimente l’effettiva disponibilità da parte del proponente l’impianto di teleriscaldamento del titolo di proprietà di parte delle aree di pertinenza dell’Ospedale. A questo riguardo, si chiede con la massima determinazione alla Direzione sanitaria dell’ASL di Asti di voler procedere prima di qualunque concessione ad una preliminare valutazione pubblica di tutte le diverse ipotesi di utilizzo delle aree in questione, tra loro totalmente differenti ed incompatibili.

Infatti, in alternativa alla realizzazione di una centrale termolelettrica e di trigenerazione per l’impianto di teleriscaldamento, appare fortemente innovativa la possibilità di realizzazione di un “PARCO DELLA SALUTE” con precise finalità terapeutiche, tra l’altro già in parte esistente grazie agli orti sociali-riabilitativi presenti in loco.
Non meno importanti appaiono possibili utilizzi futuri delle aree in questione per ampliamenti delle strutture sanitarie per accresciute esigenze della comunità astigiana.

Solo attraverso un ampio e proficuo confronto pubblico su questo tema fondamentale sarà possibile dare concreto significato ai ragionamenti da tempo lodevolmente condotti sul “bilancio sociale” della struttura ospedaliera “Cardinal Massaia” di Asti, quale importantissimo bene comune degli Astigiani.

Cittadinanzattiva, Legambiente, Osservatorio del Paesaggio, Salviamo il Paesaggio, Stop al Consumo di Territorio, Tempi di Fraternità, Tribunale per i Diritti del Malato, Paolo Montrucchio e oltre 2800 Cittadini.

Aggiungi commento

Invia

Ultimi Commenti

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino