Tutto pronto per la dodicesima edizione di "Asti Ben Essere", in programma sabato 27 settembre presso il Centro di Arte Dinamiche ‘Chapitombolo Academy’ di Monale in via Baldichieri 18, sotto l'attenta organizzazione della cooperativa Della Rava e della Fava.
Una giornata per conoscere diverse discipline olistiche, dallo shiatsu alla riflessologia plantare, dalla biodanza alla fitoterapia, con sedute sia gratuite che a pagamento, su prenotazioni allo 0141-321869 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo....

A cura di ARI – Associazione Rurale Italiana.

Quello sbandierato come un accordo equilibrato fra le due sponde dell’Atlantico, in realtà è un tentativo colonialista dell’amministrazione Trump di trascinare l’Europa in un vortice speculativo e bellicista in cambio di tariffe doganali assolutamente previste e prevedibili conoscendo l’insostenibile indebitamento degli USA. Con la scusa di una utopistica reindustrializzazione statunitense, gli Stati Uniti d’America ci impongono la fine del modello europeo del welfare costringendoci a continuare ad esportare con una conseguente un’emorragia  di risorse finanziarie enorme che andrà a impattare sulle già residuali politiche di sostegno all’agricoltura, al sociale e all’ambiente...

A cura di ARI-Associazione Rurale Italiana.

Certo che un miliardo di fondi per l’agricoltura sono un sacco di soldi” - commenta Paola Peretti frutticultrice di ARI. In verità in precedenti comunicazioni il Governo aveva parlato di 3,5 miliardi di euro, ma un miliardo di euro (per il triennio 2026-2028) è quello che è previsto dal ddl “ColtivaItalia” approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 24luglio 2025. L’importante azione di comunicazione messa in campo dal governo – per anticipare qualunque critica di operazione a carattere elettorale – ci evita di dover qui riassumerne il contenuto (il solo documento al momento disponibile è una bozza non ufficiale trovata sul web)...

di Stefano Panzeri.

In un mercato globalizzato, in cui le filiere produttive sono sempre più opache e distanti, il rispetto dei diritti delle persone, dell’ambiente e degli animali da parte delle imprese spesso non è garantito. Vengono continuamente scoperti comportamenti ai limiti della legalità, così come vere e proprie strategie di social e greenwashing, messi in atto dalle compagnie al solo scopo di preservare la propria reputazione di fronte a una crescente attenzione pubblica alla sostenibilità...

Pagina 1 di 84

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino