ASTI: Scienze di Primavera

Calendario
Altritasti
Data
Sab 16 Mar 2019 09:45 - 12:15

Descrizione

Sta per partire per il quarto anno il ciclo di conferenze “Scienze di Primavera” organizzato dal CDS - Centro di Divulgazione Scientifica “G. Penna”.
Si tratta di un appuntamento primaverile ormai atteso dagli astigiani non solo del mondo della scuola, una serie di incontri di grande cultura scientifica gratuita offerti alla comunità scolastica e astigiana con la partecipazione di famosi relatori di alto profilo ospiti per un giorno all' l’I.I.S.S. “G. Penna”.

Quest’anno ci saranno 4 conferenze, di circa 2 ore, che potranno essere utilizzate:

- come aggiornamento e formazione docenti (12 ore)
- per l’alternanza Scuola - Lavoro per gli studenti (12 ore)
- per ottenere 1 CFU (Credito Formativo Universitario).

CALENDARIO EVENTI PRIMAVERA 2019

dalle ore 9.45 alle 12.15:

SABATO  2 marzo - Dott.ssa Serena ANELI, giovane ricercatrice Biologa di Asti, divenuta ormai famosa per i suoi studi su alcune gravi e diffuse malattie genetiche ereditate dal DNA dell’Homo di Neanderthal… un viaggio nella preistoria genetica scoperto da pochissimo.
È stato probabilmente il desiderio di vedere che cosa ci fosse oltre l’orizzonte a spingere i nostri antenati, i Sapiens, lontano dalla loro casa: l’Africa. Non avrebbero mai immaginato di trovare uomini simili a loro, i Neandertal, in Eurasia da molto tempo. Che cosa pensarono non possiamo saperlo, ma possiamo ricostruire quello che avvenne studiando le tracce lasciate da quell’incontro nel nostro DNA. Le due specie si incrociarono: dall’1 al 3% del genoma delle popolazioni umane moderne non africane è di origine neandertaliana. Quali regioni di DNA abbiamo ereditato da questi nostri lontani parenti? A che cosa servono oggi? A queste e altre domande cercheremo di rispondere, in un viaggio lungo centinaia di migliaia di anni fino agli albori della nostra storia, per arrivare alla domanda più importante: chi siamo?        

SABATO 16 marzo - Prof. CarloAlberto REDI, noto Biologo di Pavia, che tratterà dal punto di vista biologico e genetico lo scottante tema legato al concetto di “Razza Umana” e sulla sua ragione d’essere… per fare un po’ di chiarezza scientifica...

SABATO 30 marzo - Dott. Ruggero PASTORINO, noto fotografo naturalista subacqueo, che ammalierà la platea con foto spettacolari di esseri viventi marini misteriosi e con aneddoti sulla loro vita davvero spettacolari… (conferenza consigliata anche ai giovanissimi per il grande impatto visivo!)

SABATO 13 aprile - Prof. Libero CIUFFREDA, Primario di Oncologia presso le Molinette di Torino, esperto dei meccanismi sanitari europei ci spiegherà chi si nasconde dietro la scelta della diffusione di farmaci, del loro ritiro, dei vaccini obbligatori, di cure legali in alcuni paesi europei ma non in altri, dei dosaggi consentiti e delle loro variazioni….ci svelerà pregi e difetti dei vari sistemi sanitari nazionali europei e delle loro prospettive a breve e lungo termine per noi cittadini italiani ...


INOLTRE… PER CHI AMA L’ASTRONOMIA E LE STELLE...

... al termine del ciclo “Scienze di Primavera - 2019“ si aggiungerà una conferenza serale (nel mese di maggio) in compagnia del Dott. Dino Brondolo, ex-direttore della sez. Human Flight presso la Thales Alenia Space di Torino, che ci aggiornerà sui risultati e gli esperimenti svolti sulla ISS - Stazione Spaziale Internazionale, in orbita da diversi anni intorno alla Terra, alla cui realizzazione ha partecipato questa grande azienda piemontese.
In quella serata, a fare da cornice suggestiva, ci saranno i divulgatori del Gruppo Astrofili Astigiani “Beta Andromedae” con i loro telescopi che permetteranno una visione degli astri visibili nei cieli primaverili…

Per informazioni e prenotazioni: prof.ssa Sabrina Gamba - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://www.cdsasti.it

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino