CISTERNA D'ASTI: Il cuore nero della città. Viaggio nel neofascismo bresciano

Calendario
Altritasti
Data
Ven 18 Set 2020 21:00 - 23:00

Descrizione

Polo cittattiva per l’astigiano e l’albese - I.C. di San Damiano d’Asti, Museo arti e mestieri di un tempo, comune di Cisterna d’Asti, Associazione "Franco Casetta", Fra production spa, Israt, Aimc Asti organizzano venerdi’ 18 settembre alle ore 21 al castello di Cisterna d’Asti (piazza Hope, 1) un incontro con Federico Gervasoni, che presenterà “Il cuore nero della città. Viaggio nel neofascismo bresciano”.
Ne discute con Marco Neirotti.

Le inchieste giornalistiche di Federico Gervasoni hanno disvelato l’esistenza a Brescia di un mondo attivo e vivo di gruppi e gruppuscoli, più o meno numerosi, che rivendicano e richiamano principi e valori fondanti del fascismo, anche attraverso l’utilizzo di simboli e nomi evocativi del passato.
Un panorama che non rappresenta una novità nella realtà bresciana e non solo, ma che trova nel monitoraggio continuo di giornalisti come Gervasoni uno spaccato per alcuni versi inedito, perché testimonia del tentativo di riemersione di un mondo opaco e nascosto, e che mal tollera di essere osservato e denunciato, come dimostrano le minacce di cui è stato ed è tuttora bersaglio il giovane Autore.

FEDERICO GERVASONI: nato a Brescia nel 1991, laureato in Filosofia. Giornalista, collabora con "La Stampa" e il "Giornale di Brescia". Ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il premio "Lo Scrittoio" (2018) e il premio "Briganti del Librino".

MARCO NEIROTTI: giornalista de «La Stampa», collaboratore di «Tuttolibri», inviato su fatti di cronaca nera, come i delitti di Novi Ligure, Cogne e Erba, autore di inchieste su criminalità straniera, prostituzione, immigrazione clandestina, mondo carcerario e psichiatrico, ha creato il sito “Storie e pensieri”. Autore negli anni ’80 di testi per Rai Radio 2 (per Lauretta Masiero, Giancarlo Dettori, Renzo Palmer), è anche autore di testi di narrativa (Assassini di carta, Marsilio,1987; In fuga con Frida, Marsilio, 1991; La vocazione del falco, Mondadori, 1998; Anime schiave, Editori Riuniti, 2002), saggistica (Invito alla lettura di Fulvio Tomizza, Mursia 1979; Fabrizio De André, Eda, 1982), e traduzioni (tra queste Tartarino di Tarascona di Alphonse Daudet, Sei editrice). Dalla sfida con un carcinoma del cavo orale è nato un diario della malattia raccolto in Stazione di sosta, cronaca di un cancro (Interlinea, 2015, nuova edizione 2016). “Ti ammazzerò stasera” (Golem edizioni, 2019) è il suo ultimo romanzo.

PER INFORMAZIONI:
Scuola Primaria di Cisterna d’Asti, Cravanzola Giovanna
e Scuola dell’Infanzia di Cisterna d’Asti, Mo Tiziana
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0141979476 — 0141979522

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino