Crescita senza crescita economica

«La crescita economica è strettamente collegata all’aumento della produzione, del consumo e dell’uso delle risorse e ha effetti dannosi sull’ambiente naturale e sulla salute umana. È improbabile che un lungo disaccoppiamento duraturo e assoluto della crescita economica dalle pressioni e dagli impatti ambientali possa essere raggiunto su scala globale; pertanto, le società devono ripensare a cosa si intende per crescita e progresso e il loro significato per la sostenibilità globale»...

Queste considerazioni non sono riprese dagli scritti di qualche teorico della Decrescita o da qualche “incallito” ambientalista, è l’incipit di un documento di analisi e proposte redatto dall’EEA, l’Agenzia Europea dell’Ambiente (European Environment Agency) che raccoglie dati, fornisce informazioni e produce valutazioni su tematiche ambientali in collaborazione con la rete europea di informazione e osservazione ambientale (Eionet) e i suoi 32 paesi membri.
Titolo del report (o briefing) è “Growth without economic growth” (“Crescita senza crescita economica”) ed è un contributo davvero importante su cui tutte le classi politiche e l’intera Società civile, ci auguriamo, sono e saranno chiamati a riflettere con attenzione ed urgenza.

Qui potete scaricare il documento integrale in lingua inglese.

Vi proponiamo qualche punto nodale del documento (liberamente da noi tradotto e con nostre evidenziazioni) che vi consentiranno di comprendere la portata (culturale? Politica?…) delle considerazioni dell’EEA e del futuro che dovre(m)mo disegnare.
Perché il grande male della nostra attuale società è il primato egemonico dell’economia rispetto a tutti gli aspetti che regolano il benessere delle nostre comunità. E noi ne siamo ben coscienti…


La “Grande accelerazione” in corso che provoca perdita di biodiversità, cambiamento climatico, inquinamento e perdita del capitale naturale è strettamente connesso alle attività economiche e alla crescita economica. Potrebbe non essere possibile un disaccoppiamento completo tra crescita economica e consumo di risorse.

L’economia della ciambella, la post-crescita e la decrescita sono alternative alle concezioni tradizionali di crescita economica e offrono spunti preziosi.
Il Green Deal europeo e altre iniziative politiche per un futuro sostenibile non richiedono solo cambiamento tecnologico ma anche cambiamenti nei consumi e nelle pratiche sociali.
La crescita è radicata culturalmente, politicamente e istituzionalmente. Il cambiamento ci impone di affrontare queste barriere democraticamente.

La civiltà umana è attualmente profondamente insostenibile.
Queste dinamiche devono cambiare. Governi, scienziati e organizzazioni non governative (ONG) di tutto il mondo si stanno unendo per cercare di formulare nuove idee, politiche, progetti e narrazioni.

Basandosi sugli approfondimenti delle relazioni dell’EEA sui fattori di cambiamento e sulle transizioni di sostenibilità, questo briefing esplora idee alternative sulla crescita e il progresso con l’obiettivo di ampliare il dibattito sulla sostenibilità. Questo avviene in un momento cruciale per l’UE, che deve affrontare sfide e opportunità urgenti associate a cambiamenti fondamentali. L’UE ha raggiunto livelli senza precedenti di prosperità e benessere negli ultimi decenni e la sua attività sociale, sanitaria e gli standard ambientali sono tra i più alti al mondo.
Il mantenimento di questa posizione non deve dipendere dalla crescita economica. Potrebbe il Green Deal europeo, ad esempio, diventare un catalizzatore per i cittadini dell’UE per creare una società che consumi meno e cresca in dimensioni diverse da quelle materiali?

Come può la società svilupparsi e crescere in qualità (ad esempio scopi, solidarietà, empatia), rispetto alla quantità (ad es. standard di vita materiali), in modo più equo?
A cosa siamo disposti a rinunciare per soddisfare le nostre ambizioni di sostenibilità?

Mentre la crescita della popolazione è stata la causa principale dell’aumento dei consumi dal 1970 al 2000, l’emergere di una ricchezza globale della classe media è stato il motore più potente dall’inizio del secolo. Inoltre, lo sviluppo tecnologico è stato finora associato ad un aumento dei consumi, piuttosto che il contrario.
L’Europa consuma di più e contribuisce maggiormente al degrado ambientale rispetto ad altre regioni e le prospettive dell’Europa di raggiungere i propri obiettivi di politica ambientale per il 2020, 2030 e 2050 sono scarse. Molte delle impronte ambientali dell’Europa superano i confini planetari.

Politiche di alto livello (ad esempio il Green Deal europeo e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite) propongono come soluzione il disaccoppiamento tra crescita economica e uso delle risorse. Però, i dibattiti scientifici sulla possibilità di disaccoppiamento risalgono al XIX secolo e ancora oggi non esiste consenso.

Le politiche di economia circolare mirano a migliorare la gestione dei rifiuti e indurre culture di produzione e consumo responsabili. L’economia circolare, tuttavia, potrebbe non fornire la trasformazione alla sostenibilità se le misure di circolarità alimentano una strategia di crescita che porta ad un aumento del consumo di materiale.
Il concetto di “economia circolare” suggerisce che le risorse materiali potrebbero essere sempre più reperite dall’interno dell’economia, riducendo l’impatto ambientale aumentando il riutilizzo e il riciclaggio di materiali. Tuttavia, questo “immaginario” socio-tecnico ha un potenziale limitato per la sostenibilità, come rivelato dall’analisi biofisica. In effetti, solo il 12% circa del materiale in ingresso risulta riciclato nell’UE-27 nel 2019.
Nel complesso, il materiale riciclabile rimane una parte esigua della produzione di materiale.
Il basso potenziale di circolarità è dovuto al fatto che una quota molto ampia della produzione di materiale primario è composto da vettori energetici, che vengono degradati con l’uso spiegato dalle leggi della termodinamica e non possono essere riciclati, e materiali da costruzione, che vengono aggiunti al materiale edilizio, riciclato per periodi molto più lunghi. Questo può essere interpretato alla luce dello studio di Tainter (1988) sul collasso delle società complesse: all’aumentare della complessità, ci sono rendimenti marginali decrescenti sui miglioramenti nella risoluzione dei problemi; quindi, miglioramenti a livello di scala locale hanno un impatto molto limitato sul sistema complessivo.
Inoltre, un’elevata produttività e bassi tassi di riciclaggio sembrano essere le condizioni per un’elevata produttività. Le società avanzate richiedono elevate portate di energia e materiali per mantenere la loro complessità organizzativa. Ciò a cui puntano queste intuizioni è la necessità di ripensare e riformulare le nozioni sociali di progresso in termini più ampi rispetto al consumo.

Storicamente, gli stati moderni hanno abbracciato il pensiero economico incentrato sulla crescita economica e concettualizzato i problemi sociali e ambientali come esternalità. Di conseguenza, la crescita è culturalmente, politicamente e istituzionalmente radicata. In tutto il mondo, la legittimità dei governi non può essere separata dalla loro capacità di generare crescita economica e fornire occupazione.
Tuttavia, gli ultimi decenni hanno visto una serie di iniziative per “ripensare l’economia” (incluso il movimento con quel nome, Rethinking Economics, 2020) e sviluppare prospettive teoriche che combinano l’attenzione ai bisogni legittimi dell’attuale popolazione umana con la necessità di trasformazione verso un futuro sostenibile. Il pensiero ecomoderno promuove la “crescita verde” attraverso progresso scientifico e tecnologico.

Allo stesso modo, le prospettive radicali sono offerte da campi come gli studi sulla transizione, la scienza post-normale, economia ecologica e studi di resilienza. L’AEA (2017) ha riassunto questa letteratura e ha osservato:
La sfida nei prossimi anni sarà portare queste intuizioni nel mainstream dei processi politici e considerare come possono essere resi operativi in ​​modo efficace in sostegno agli obiettivi di sostenibilità dell’Europa.”

L’innovazione sociale, politica e tecnologica è necessaria per tradurre idee alternative sulla crescita in nuovi modi di vivere. L’ispirazione si trova anche in tradizioni molto antiche (Ernst Schumacher, 1973, “Piccolo è bello!”.

Una serie di comunità religiose, spirituali e secolari sono meno materialiste, consumano meno e cercano stili di vita più semplici di quelli della società tradizionale. Le cosiddette “persone semplici” (ad es. Amish e Quaccheri) praticano una vita semplice come parte della loro identità religiosa. Negli ecovillaggi, uno stile di vita più semplice è connesso all’ambientalismo. Innumerevoli comunità sono dedite a una vita semplice per aumentare la qualità della vita, ridurre lo stress personale e ridurre le pressioni ambientali. Tra le scuole di pensiero sulla crescita, i movimenti di decrescita sono particolarmente interessati alla vita semplice.

Nelle società liberali, viene apprezzata una molteplicità di valori. Il patrimonio europeo è molto più ricco del consumo di materiale. I valori fondamentali dell’UE sono la dignità umana, la libertà, la democrazia, l’uguaglianza e lo Stato di diritto, e non possono essere ridotti o sostituiti da un aumento del PIL. Se ci sono limiti alla crescita economica e alla traiettoria attuale (cioè “piano A”), occorre un piano B per raggiungere la sostenibilità innovando stili di vita, comunità e società che consumino meno ma risultino attraenti per tutti e non solo per gli individui con una sensibilità ambientale, spirituale o ideologica.

Il piano B è estremamente impegnativo. La crescita economica è altamente correlata agli indicatori della salute e del benessere, come l’aspettativa di vita e l’istruzione. Grazie alla crescita economica, la porzione della popolazione mondiale che vive in condizioni di povertà estrema, definita dalla soglia di povertà di 1,90 dollari al giorno, è diminuita dal 36% nel 1990 al 10% nel 2015 (Banca mondiale, 2020b).
Tuttavia, neppure la crescita economica ha contribuito a diminuire la disuguaglianza tra o all’interno dei paesi.

Sebbene l’Europa rimanga la patria delle società più eque a livello globale, le disuguaglianze sono in aumento, anche se a un ritmo più lento che in altre regioni. Inoltre, c’è un rischio che i giovani di oggi in Europa oggi possano essere meno abbienti dei loro genitori, a causa degli elevati livelli di disoccupazione giovanile.
Vecchie e nuove narrazioni sulla necessità di un reddito di base universale rappresentano un’idea supportata da quasi due terzi degli europei che chiedono una riduzione dell’orario di lavoro. Queste misure sono suggerite come possibili modi per risolvere i pregiudizi di genere e la distribuzione ineguale dell’orario di lavoro nella società, oltre a limitare gli impatti della crescita del lavoro precario e insicuro in Europa.
Mentre il pianeta è finito nel suo senso biofisico, la crescita infinita dei valori esistenziali umani, come la bellezza, l’amore e la gentilezza, l’etica, possono essere possibili. La società sta attualmente vivendo limiti alla crescita perché è vincolata a definire la crescita in termini di attività economiche e di consumi materiali. L’imperativo della crescita economica è radicato culturalmente, politicamente e istituzionalmente.
Come sottolineato dal Vicepresidente della Commissione Frans Timmermans, tuttavia, la necessità per il cambiamento trasformativo, amplificato e accentuato dalla pandemia COVID-19, richiede ripensamento profondo delle nostre attività alla luce della sostenibilità.

Aggiungi commento

Invia
Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino