Camminata dei beni confiscati alle mafie tra astigiano e torinese

L’associazione Camminare Lentamente, in collaborazione con Libera Asti e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, della Provincia di Asti, del Comune di Asti, del comune di San Sebastiano da Po, del Comune di Castelnuovo Don Bosco, del comune di Dusino San Michele e del comune di Moncalvo organizza la “Camminata dei beni confiscati alla mafia tra astigiano e torinese”.

La camminata intende unire i beni confiscati alle mafie ad oggi in riutilizzo.

Evento dagli elevati valori di Memoria ed Impegno su cui Libera, associazioni nomi e numeri contro le mafie, pone le proprie fondamenta.

Infatti, lo scopo di questa iniziativa è quello di valorizzare e far conoscere i beni confiscati alle mafie sul nostro territorio, frutto del riscatto da parte dello Stato e della società civile contro il crimine organizzato.

Questo evento è stato inoltre proposto per promuovere l’attuale Campagna nazionale di Libera denominata “Fame di Verità e Giustizia”, nella quale è dedicato un capitolo su questo argomento in cui viene richiesto di accrescere e valorizzare la possibilità del riuso sociale dei beni confiscati.

La Camminata, tra l’altro, sarà svolta in anno importante per la rete di Libera: nel trentennale dalla sua nascita a livello nazionale e nel ventennale dalla costituzione del coordinamento provinciale.

Programma

L’iniziativa consiste in una camminata, suddivisa in varie date, che faranno tappa nei vari comuni interessati con il seguente itinerario (partenza di tutte le tappe alle ore 10):

– 30 settembre:  San Sebastiano da Po – Castelnuovo Don Bosco;

– 1 ottobre:  Castelnuovo Don Bosco – Dusino San Michele;

– 2 ottobre:  Dusino San Michele – Asti;  

– 3 ottobre: Asti – Moncalvo.

Totale 4 giorni. Km per ciascuna tappa: 20 circa.

Nei luoghi di partenza e arrivo si svolgeranno piccoli momenti di incontro pubblico con i rappresentanti istituzionali per raccontare il bene confiscato, a cui parteciperanno anche rappresentanti delle istituzioni locali.

Momenti di aggregazioni pubblici:

– 30 settembre: San Sebastiano da Po presso cortile di Cascina Caccia, Via Serra Alta, 6, San Sebastiano da Po (TO): 30 settembre alle ore 10 circa.

– 30 settembre: Castelnuovo Don Bosco ore 17 circa in piazza Don Bosco.

– 1 ottobre: Dusino San Michele ore 17 circa presso bene confiscato.

– 2 ottobre Asti presso Foyer delle famiglie, via Milliavacca 5.

– 3 ottobre Moncalvo presso piazzetta Santa Maria in Frazione Santa Maria di Moncalvo.

La camminata è riservata ai soci di Camminare lentamente, costo tessera annuale con assicurazione sugli infortuni, 10 euro.
Per info ed iscrizioni: 3806835571 – 3487287715 - camminarelentamente2,@gmail.com

Aggiungi commento

Invia
Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino