di Alessandro Mortarino.

La frase del nostro titolo è la citazione testuale di una dichiarazione dei giorni scorsi di Luca Dal Fabbro, presidente di Iren SpA, durante il lancio di un programma obbligazionario da 5 miliardi di euro e ammesso da Borsa Italiana alla quotazione sul MOT (Mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato). Iren è uno dei principali player italiani del settore idrico e l'affermazione non può quindi essere trascurata. E Iren è anche uno dei soci di uno dei quattro gestori acquedottistici astigiani, che entro il 2030 dovranno diventare un unico gestore. Operazione complessa...

A cura del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua.

"Perchè si scrive Acqua, ma si legge democrazia" è il motto che ci accompagna da ormai quasi vent'anni e che, ancora oggi, 20 marzo 2025, è la principale motivazione per la quale abbiamo presentato alla Camera dei Deputati il nostro ricorso che depositeremo alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU).
Con questa azione, il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua, custode del vittorioso esito referendario del giugno 2011 con il quale 27 milioni di italian* hanno espresso la chiara volontà perchè la gestione dell'acqua fosse estromessa dalle logiche di mercato e di profitto, intende far valere un diritto attualmente ancora negato a tutt* noi e che, a causa di ciò, rappresenta un serio pericolo di inasprimento della situazione di disuguaglianza sociale già presente nel nostro Paese...

A cura del Comitato Cuneese Acqua Bene Comune.

Da recenti notizie giornalistiche abbiamo appreso che nella seduta del consiglio comunale di Fossano dello scorso 27 dicembre, dove (per fortuna!) è stata approvata la modifica dello statuto di Alpi Acque per consentirle l’ingresso in Cogesi, la minoranza (di area PD) avrebbe votato contro il provvedimento...

A cura del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.

Quello che temevamo imminente solo pochi giorni addietro si è puntualmente verificato.
La possibilità di mettere sul mercato il 20% della partecipazione pubblica nelle "In House" che gestiscono il servizio idrico, uscita dalla porta del Consiglio dei Ministri, è rientrata dalla finestra della 8° Commissione Ambiente del Senato, dove le forze parlamentari stanno discutendo all'interno dell'iter di trasformazione del Decreto Legge, prodromico alla discussione in Aula.
Questa volta la "manina" privatrizzatrice è quella del senatore Adriano Paroli (in quota Forza Italia) il quale, con il suo emendamento, ripropone che le porte delle partecipate comunali si possano spalancare a soggetti privati ai quali "non spetti l'esercizio di alcun potere di veto o influenza determinante sulla società".... ma solo quello di trarre profitto dalla gestione del servizio!...

Pagina 1 di 58

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino