A cura di Plastic Free Onlus.

Plastic Free Onlus accoglie con favore il Decreto-Legge n. 116, entrato in vigore sabato 9 agosto, che introduce un inasprimento senza precedenti delle sanzioni per chi getta rifiuti dai veicoli. La nuova normativa non solo prevede multe fino a 18.000 euro e, nei casi più gravi, l’arresto, ma consente anche l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private come prova per colpire i trasgressori, eliminando la necessità della contestazione immediata...

A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

Con l’approvazione dell’Emendamento proposto dal presidente della commissione Agricoltura del Consiglio regionale, Claudio Sacchetto, alla Legge Regionale di riordino 9/2025, pubblicata sul Bollettino Ufficiale, è rinviata al 31 dicembre 2026 in tutto il Piemonte l’applicazione del cosiddetto “Deflusso ecologico”, ossia l’obbligo, imposto da una normativa europea, di garantire una portata prefissata nell’alveo dei fiumi al fine di tutelarne la salute e la biodiversità...

Il Coordinamento FREE (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) esprime forte perplessità sul contenuto del disegno di legge delega sul nucleare, in particolare per quanto riguarda le misure previste in materia di comunicazione pubblica. Il testo prevede infatti uno stanziamento complessivo di 7,5 milioni di euro nei soli anni 2025 e 2026 per finanziare campagne informative sull’energia nucleare e la sua sicurezza rivolte alla cittadinanza e azioni di comunicazione capillare nei territori che potrebbero ospitare impianti nucleari...

Mentre la Conferenza dei Servizi - indetta per il rilascio dell'autorizzazione ambientale al ragguardevole impianto di produzione di alimenti per animali domestici proposto da Cerere SpA in località Valle Tanaro - è ancora in corso, in attesa che l'azienda provveda a chiarire alcuni aspetti tecnici critici fatti rilevare dagli Enti di controllo, va registrata una importante novità. Diciassette cittadini, appartenenti al gruppo del progetto Castagnole Attiva, hanno deciso di ricorrere al TAR per difendere principi di trasparenza, legalità e partecipazione democratica nell’amministrazione del loro comune. Un atto coraggioso, che nasce dal desiderio di tutelare il bene comune e il diritto di tutti a una gestione pubblica responsabile...

di Giancarlo Dapavo, Presidente Legambiente Asti.

Ho l'impressione che le scelte del governo siano sottovalutate da diverse organizzazioni ambientaliste, compresa quella a cui aderisco, Legambiente. Certo, dopo le grandi manifestazioni e impegni scientifici degli anni '70 e '80 l'interesse è fortemente rilassato.
In particolare da un anno il ministro Pichetto Fratin e il ministro Salvini hanno propagandato il nucleare, in diversi luoghi con informazioni sovente false...

Pagina 1 di 284

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino