A cura del Gruppo d'Intervento Giuridico onlus.
E’ davvero difficile leggere certe affermazioni provenienti dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida tralasciando le lenti dell’ironìa...
A cura del Gruppo d'Intervento Giuridico onlus.
E’ davvero difficile leggere certe affermazioni provenienti dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida tralasciando le lenti dell’ironìa...
A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.
Nel 2024 superata la soglia dei 40 mila reati contro l’ambiente, + 14,4% con una media di 111,2 al giorno, 4,6 ogni ora. Aumentano il fatturato illegale (9,3 miliardi di euro) e il clan coinvolti (11 in più rispetto a quelli censiti nel 2023); 88 le inchieste per tangenti “green” dal 1° maggio 2024 al 30 aprile 2025, +17,3% rispetto al 2023.
Nella filiera del cemento si concentra un terzo di tutti i reati ambientali ma la crescita più significativa (+19,9%) è nel ciclo illegale dei rifiuti...
Leggi tutto: In Italia ecomafia e corruzione ambientale sempre più diffuse
Petizione al Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, al Presidente, al Consiglio regionale, all’Assessorato Trasporti e Infrastrutture e alla Commissione Trasporti della Regione Piemonte, all’Agenzia della Mobilità Piemontese.
I firmatari della presente petizione esprimono le proprie preoccupazioni in merito alla situazione del servizio ferroviario regionale Piemontese, in quanto, negli ultimi tempi, si è registrato un deciso peggioramento della qualità del servizio rendendo lo stato delle cose insostenibile da parte dell’utenza, in particolare di quella pendolare e studentesca...
Leggi tutto: Migliorate le nostre ferrovie regionali, rispettate il nostro diritto al trasporto
di Daniela Grassi.
Curioso davvero: in un Paese dove da anni di fronte alla sofferenza umana si blatera, si bercia e si bestemmia di accanimento terapeutico e di fine vita senza riuscire a ottenere una legge che difenda la dignità di ognuno/a, ecco che improvvisamente, trattando dei territori dove molti/e cittadini e cittadine si trovano a vivere, delle loro piccole, preziose comunità, una mannaia asettica nel linguaggio, scende a decretarne lo scientifico “Accompagnamento in un percorso di spopolamento irreversibile”...
Leggi tutto: Quell'accanimento terapeutico contro i Comuni delle Aree Interne
Lettera aperta di Castagnole Attiva al Presidente dell'Associazione "Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato".
Gentile Presidente Giovanna Quaglia, leggendo con attenzione l’articolo pubblicato oggi su La Stampa, intitolato “I conti con l’Unesco: il riconoscimento ha generato ricadute economiche per 209 milioni”, non possiamo che esprimere il nostro pieno accordo con le sue parole. Il riconoscimento Unesco è un valore straordinario per il territorio, che ha prodotto benefici tangibili sotto il profilo economico, immobiliare e turistico. Ogni euro investito dieci anni fa ne vale oggi quasi 2,40: un risultato importante, che conferma quanto la tutela del paesaggio vitivinicolo abbia generato ricchezza. Tuttavia, come lei stessa ha sottolineato nell’intervista, è necessario mantenere un equilibrio tra attività produttive e tutela del paesaggio...
Leggi tutto: Patrimonio Unesco: un risultato straordinario, ma da conservare con cura