BRA: La Valle dei mughetti e le colline: leggende, luoghi misteriosi e storie segrete

Calendario
Altritasti
Data
Gio 1 Mag 2025 10:00 - 16:30

Descrizione

La nostra avventura giornaliera, tra sacro e profano, avrà come luogo di partenza il sito del maestoso Santuario “Virgini Florum Braidae Patronae” ovvero della Madonna dei fiori; in questo luogo nel lontano dicembre del 1336 avvenne un evento miracoloso che ha lasciato ai posteri quale testimonianza dell’evento, l’invernale fioritura dei pruni selvatici. Imboccando il sentiero S1 saliremo sulla collina residenziale di San Matteo, la collina immersa in un ambiente verde e silenzioso vanta la presenza di storiche ville signorili e ci permette di raggiungere un sentiero caratterizzato dal terreno rossiccio tipico delle “fini superiori” del Roero e del “Pianalto”. Attraverseremo un territorio bucolico dove predominano il verde intenso dei prati e una pace assoluta per scendere dolcemente nel bosco della “Carbonera”; oltre alla presenza di numerose querce e carpini bianchi nel bosco sono presenti estesi tappeti di candidi mughetti che creano un ambiente fiabesco e suggestivo.

Procederemo su di un sentiero caratterizzato da ricche fioriture primaverili  per raggiungere il territorio del comune di Pocapaglia. Storie di masche e di personaggi misteriosi hanno ispirato le pagine dei racconti di scrittori come Italo Calvino e Giovanni Arpino, ci troviamo infatti nel cuore del territorio dove la narrazione di storie affascinanti e curiose si fa più avvincente. Rientreremo nel territorio di Bra percorrendo le colline che offriranno interessanti spunti per narrare storie incredibili legate a luoghi come la Zizzola, ottagonale edificio di fine ‘700 sulla collina denominata “Monteguglielmo” dove si racconta si radunassero le masche. Si narra di risate stridule e rumori strani uditi durante la notte nei pressi della collina della Favorita e la storia della Valle di Fey dove nel lontano 1552 alcuni soldati che difendevano la città si salvarono dall’impiccagione. L’ultimo luogo che ci fornirà lo spunto per la narrazione di fatti storici documentati e non leggendari è il sentiero del Gariglio dove all’interno di un bosco, in un luogo nascosto dalla vegetazione si trova l’ingresso di un super bunker realizzato durante la seconda Guerra Mondiale.

Ritrovo ore 9,45 – Partenza ore 10 da Bra, Viale Madonna dei Fiori 84.
Lunghezza percorso Km 16 circa, dislivello tot. 390 metri.
Escursione con guida naturalistica-turistica Regione Piemonte accred. AIGAE. Approfondimenti e narrazione del territorio. Contributo escursione: Euro 15, gratuità minori anni 12.

Giovedì 1 Maggio, ore 10:00 - 16:30.

Per maggiori informazioni: https://terrealte.cn.it/

 

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino