L'Associazione Genitorinsieme, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo 4, la Scuola Polo contro il bullismo IIS "V. Alfieri" e Fondazione Carolina, propone due incontri dedicati al tema del bullismo e cyberbullismo, che si svolgeranno il 15 e 16 maggio, dal titolo "Un Abbraccio Vale Più di 1000 Like!".
L'appuntamento del 15 maggio sarà un'occasione di formazione e sensibilizzazione rivolta a genitori, docenti, educatori, animatori ed allenatori sportivi. La serata si aprirà alle 20:30, presso l'Aula Magna del liceo classico V. Alfieri di Asti, e affronterà tematiche fondamentali come l'impatto delle parole per comprendere e contrastare il cyberbullismo.
L'incontro si aprirà con la toccante testimonianza di Paolo Picchio, Presidente Onorario della Fondazione Carolina, che sarà fisicamente ad Asti per condividere la storia di sua figlia Carolina, prima vittima riconosciuta di cyberbullismo in Italia, che a soli 14 anni si suicidò esasperata proprio da atti di cyberbullismo. Si metterà in luce l'importanza delle relazioni come fattore di protezione e sostegno, in contrapposizione alla solitudine che spesso caratterizza l'esperienza online.
A seguire Paolo Bossi, formatore di Fondazione Carolina, fornirà strumenti pratici per prevenire e gestire i casi di cyberbullismo, sia in ambito domestico che educativo, sottolineando la necessità di considerare l'ambiente digitale come uno spazio reale e significativo.
La serata si concluderà con un momento di riflessione e memoria dedicato a Rossella Ugues, la cui scomparsa un anno fa ha colpito profondamente tutta la comunità astigiana. Nel ricordo di Rossella, la sua famiglia porterà una testimonianza commovente, sottolineando la complessità di un evento estremo come il suicidio, che porta con sé molte domande e offre poche risposte.
La giornata del 16 maggio sarà invece dedicata alla sensibilizzazione dei ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado "A. Brofferio" di Asti che quest'anno ha curato diversi progetti e interventi proprio al tema della prevenzione di fenomeni di bullismo e cyberbullismo. L'obiettivo è rendere i ragazzi consapevoli delle gravi conseguenze che possono derivare dalla mancanza di responsabilità e dalla superficialità nelle relazioni online.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al seguente link: https:/urly.fi/3PT2