Venerdì 16 maggio, alle ore 14.00, il CPIA 1 di Asti, l’Istituto Statale di Istruzione degli Adulti presenta” Io speriamo che Ci Pìo”, scritto da Paolo Farina, dirigente scolastico del CPIA BAT “Gino Strada”.
Il libro è un viaggio ironico e profondo nel mondo dell’istruzione per adulti, a 10 anni dall’Istituzione dei Cpia, gli Istituti Statali che si occupano di Istruzione degli adulti.
L’incontro si inserisce in un tour di presentazioni in Piemonte, promosso dalla Rete dei CPIA piemontesi, e vedrà l’autore protagonista anche nella mattinata dello stesso giorno presso il CPIA 1 di Torino, alle ore 10.00.
Il libro sarà presentato anche al Salone del Libro di Torino il 15 maggio alle ore 11.
L’incontro di Asti verrà introdotto da Davide Bosso, Dirigente Scolastico del CPIA 1 Asti.
Relatrice sarà Susanna Sillano. storica del teatro.
L’evento è promosso dalla rete dei CPIA piemontesi e dal CPIA di Asti.
“Io speriamo che Ci Pìo” è una narrazione originale, ironica e appassionante che racconta, con occhio attento e spirito dissacrante, la quotidianità dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), vere e proprie fucine di umanità, apprendimento e riscatto sociale, che ne narra la bellezza, l’importanza, ma anche le difficoltà che hanno incontrato e incontrano queste nuove autonomie scolastiche. Un libro che, attraverso episodi reali, dialoghi vivaci e personaggi indimenticabili, svela il valore educativo e trasformativo di questi centri, troppo spesso ignorati nel dibattito pubblico.
Dalla prefazione di Emilio Porcaro, presidente della Rete Nazionale dei CPIA (RIDAP):«La narrazione che Paolo fa del suo CPIA, e – per estensione – di tutti i CPIA, è appassionante, emozionante, profonda, umana, ironica, precisa, mai
pesante, mai banale. A volte sfacciata, irriverente, ma sempre leale e onesta.
Questo libro è una vera e propria rappresentazione teatrale in cui i personaggi, tutti protagonisti, recitano i ruoli che ricoprono nella vita reale. È una commedia semiseria e positiva nella quale il lettore si ritrova catapultato dietro le quinte della scena, ne gusta odori, sapori, colori, emozioni e interagisce con gli attori».
I Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti offrono percorsi di istruzione permanente, alfabetizzazione e acquisizione di competenze a cittadini italiani e stranieri, persone in cerca di occupazione, detenuti, giovani fuoriusciti dal sistema scolastico e adulti desiderosi di riprendere gli studi.
Attraverso un linguaggio fresco, diretto e a tratti teatrale, Paolo Farina racconta la complessità e la bellezza di un contesto educativo dove le differenze diventano risorsa, e l’istruzione è strumento di dignità e cittadinanza attiva.
La presentazione al CPIA di Asti rappresenta un momento di confronto aperto alla cittadinanza, agli insegnanti, agli operatori sociali e culturali e a tutti coloro che vogliono conoscere meglio il mondo dei CPIA, la sua funzione sociale e la sua capacità di trasformare storie individuali e collettive.