La lunga marcia verso la Perugia - Assisi.
“Kaki tree Europe, una piccola pianta per un grande progetto” si svolgerà a Villanova d’Asti nella settimana dall’11 al 15 giugno presso la Confraternita dell’Annunziata.
Da oltre 20 anni in Europa e soprattutto in Italia, a Brescia in primis, stanno partecipando attivamente ad un programma nato nella città di Nagasaki chiamato "Revive time kaki tree project", che unisce l’arte, il ricordo e la salvaguardia di testimonianze legate al disastro atomico che ha colpito quella città.
Nel 1994, Masayuki Ebinuma, un arboricoltore residente a Nagasaki, iniziò a curare un fragile albero di kaki che resistette alla bomba atomica del 9 agosto 1945 e riuscì a farlo riprendere fino al punto da ottenere delle pianticelle di “seconda generazione“. L’artista Tatsuo Miyajima, venuto a conoscenza del lavoro dell’arboricoltore, cercò dei genitori adottivi per le piantine. Nacque così il progetto “Kaki tree project”, che poi si sviluppò anche in Europa.
Come Associazione Camminare lentamente abbiamo deciso, visto che il progetto è perfettamente in linea con le nostre idee e finalità, di aderire a questa iniziativa.
Programma:
11 giugno, ore 18,30 - Confraternita dell’Annunziata.
Inaugurazione della mostra collettiva degli artisti Aru, Iachetti, Miroglio, Monaca, Odorizio, Porro, Rasini, Scaroni, Tessiore. Durante l’evento lettura di brani nel ricordo del disastro atomico di 80 anni fa.
13 giugno, ore 18,30 - Confraternita dell’Annunziata.
Presentazione del progetto, con la partecipazione di un rappresentante di Brescia di Kaki Tree Europe. Cerimonia di adozione dell’alberello di kaki, che in autunno sarà messo a dimora nel comune di Villanova.
Per maggiori informazioni: Camminare lentamente - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3806835571 - http://www.camminarelentamente.it