ALBUGNANO: Quadila Festival 2025

Calendario
Altritasti
Data
Gio 10 Lug 2025 21:00 - Dom 13 Lug 2025 23:00

Descrizione

Giunto alla sua V edizione, QUADILA Festival 2025 ha come titolo “Tragedia e libertà" ed è declinato in numerosi eventi che includono spettacoli, concerti, scambi di sapere, installazioni letterarie, passeggiate, strad-rama. A fare da cornice principale, ancora una volta, è il borgo di Albugnano, il "balcone del Monferrato", con le sue colline, i suoi tesori, la sua gente. Gli eventi si estendono ad animare anche i paesi vicini del Basso Monferrato.

Torna per il quinto anno ad Albugnano (AT) nel Basso Monferrato il QUADILA Festival, realizzato dalla compagnia teatrale Lo Stagno di Goethe.
La quinta edizione, dal titolo “Tragedia e Libertà” si svolge dal 10 al 27 luglio 2025, dopo un'anteprima a giugno, nei giorni 13 e 14.

Teatro, musica e “scambio di saperi” sono l’anima di QUADILA Festival: un progetto con cui il teatro – nello spirito dello storyplaying – mira a recuperare il proprio carattere autentico, magico e sociale in relazione con le altre arti e con la letteratura, la storia, le scienze. Lo splendido paesaggio in cui si svolge fa da motore a una “festa” di comunità in movimento, che hanno il loro cuore pulsante nelle relazioni, negli scambi, nell’incontro fra artisti e pubblici di varie provenienze.

L'anima del festival è Albugnano: "il balcone del Monferrato", con l'incantevole panorama che si ammira dal Belvedere, punto più elevato dell'intero territorio monferrino. Una poesia per lo sguardo, che QUADILA Festival sublima fondendo l’arte, nelle sue diverse forme, la partecipazione e la natura in un’esperienza fra le più originali nel panorama delle manifestazioni culturali estive.

Il tema di quest’anno, "Tragedia e Libertà", invita invita a una riflessione profonda sulla relazione tra conoscenza, destino e autodeterminazione. “Tragedia e libertà" sviluppa insomma gli esiti delle riflessioni pubbliche, delle suggestioni, delle emozioni e degli scambi empatici che hanno caratterizzato le precedenti quattro edizioni (“Luoghi e linguaggi”, “Conquistare saperi”, “Abitare e sopravvivere”, “Ridere e pensare”) per declinarli in alcune domande che attraversano e ispirano l’intera proposta: quando, la libertà può diventare una tragedia? E viceversa? Si può raggiungere la libertà attraverso il sapere?

QUADILA Festival offre l’occasione per trascorrere una giornata o un intero fine settimana scoprendo, in maniera inedita e attraverso proposte originali, uno tra i territori più belli d’Italia per il suo patrimonio storico, culturale e ambientale. Il pubblico del Festival è spinto a lasciarsi contaminare da “ciò che accade”, da azioni e narrazioni che vivificano i luoghi; sia raccontandone la storia sia animandoli con temi che, solo apparentemente distanti, facilitano la frequentazione dell’“altrove” e rendono ancora più ricca la fruizione dei luoghi stessi.

Fra i luoghi di QUADILA Festival ad Albugnano, figurano il Belvedere Motta, la Corte del Gelso Antico , il Cortile dell’antica Canonica, l’antichissima Abbazia di Vezzolano - tra i più importanti monumenti medievali in stile romanico e gotico d’Italia -, le colline, i sentieri che attraversano i vigneti, i boschi e i prati, le vie del paese, la Biblioteca “Sarboraria-Giachino”, la Sala dell’antica scuola Camilla Serafino, il Campo da bocce di via Roma e il cortile della RSA Il Giglio.
Quest'anno numerosi eventi animeranno anche altri paesi vicini: Berzano San Pietro, Aramengo, Pino d'Asti, Moncucco Torinese, Montafia, Castelnuovo don Bosco, Casalborgone.

Molte le azioni del Festival che reinventano l’uso pubblico di spazi scarsamente utilizzati o nascosti e segreti ai visitatori, ponendoli in una appassionante relazione con i temi del Festival e con gli scambi fra pubblici e artisti eterogenei per generazioni, percorsi e provenienza.

Qui il programma dettagliato.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino