Festa dela Riserva della Valsarmassa; Vinchio, 5 luglio, ore 21.
Associazione culturale Davide Lajolo, Comune di Vinchio, Parco Paleontologico Astigiano, in collaborazione con il Comune di Vaglio Serra e la Cantina di Vinchio e Vaglio Serra invitano alla Passeggiata notturna "Con la luna e le lucciole nei boschi dei Saraceni".
Sabato 5 luglio coloro che vogliono avere l’emozione di appoggiare i piedi sul fondo del mare potranno fare la passeggiata notturna “Con la luna e le lucciole nei boschi dei Saraceni”, lungo uno degli Itinerari letterari di Davide Lajolo nella Riserva naturale della Val Sarmassa, organizzata dall’Associazione culturale Davide Lajolo, dai Comuni di Vinchio e Vaglio Serra, dal Parco Paleontologico Astigiano in collaborazione con la Cantina Vinchio Vaglio Serra e la Proloco Vaglio Serra.
L’appuntamento è alle ore 21.00 al Bricco di Monte del Mare (Vinchio, via Cortiglione).
I partecipanti saranno accolti da Chiara Zogo sindaco di Vinchio, da Cristiano Fornaro, sindaco di Vaglio Serra e rappresentante del Parco Paleontologico Astigiano e da Laurana Lajolo al “Bosco incantato” del Bricco di Monte del Mare. Nel bosco ci sono gocce di poesia, sculture di Piero Oldano e Renato Milano e la grande cornice che inquadra il paesaggio della collina di Vaglio Serra. Nel Casotto c’è sono esposti attrezzi contadini costruiti da Emilio Drago e il ciclo della vite e del vino realizzato da Faberlab dell’IIS Castigliano.
La passeggiata attraverserà i boschi dei Saraceni, illuminati da un mare di lucciole e dalla luna, sui sentieri della valle di Serralunga fino al Valletto della morte, dove la leggenda narra che Aleramo nel 935 sconfisse i Saraceni, che, giunti dalla Provenza, facevano scorrerie sul territorio. Divenuti stanziali, i Saraceni si integrarono con la popolazione locale e rimangono tracce della loro presenza nei toponimi di bricchi e di terreni.
Nella valle più profonda di Vinchio c’è la stazione didattica del Parco paleontologico astigiano, dove si potrà visitare l’affioramento fossilifero con la guida della paleontologa Alessandra Fassio.
L’Associazione culturale Davide Lajolo ha pubblicato un libro “Il mare verde della Val Sarmassa”, in cui sono presentate le caratteristiche paleontologiche e di biodiversità della Valle, che lo scrittore Davide Lajolo chiamò in un suo racconto “il mio mare verde”. Il patrimonio della Valle è stato salvato dalle comunità locali prima da una pesante speculazione edilizia e quindi dall’insediamento di una discarica industriale fino ad ottenere nel 1993 l’istituzione della Riserva speciale da parte della Regione Piemonte.
La passeggiata, guidata dai guardaparco del Parco, si concluderà intorno alle ore 23.15 al Bricco di Monte del mare – Bosco incantato con lo spuntino preparato dalla Proloco di Vaglio Serra e il brindisi con i vini della Cantina Vinchio-Vaglio Serra.
La passeggiata è gratuita e il percorso è lungo circa 4 Km. (parte su asfalto e parte su strada sterrata con salita al ritorno). Si consiglia di portare scarpe comode e una pila. Farà servizio la Protezione civile della Unione collinare Valtiglione e dintorni.
Info: http://www.davidelajolo.it, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Comune di Vinchio, tel. 0141/95.01.20