Ecofestival torna il 9 e 10 agosto a Bergolo: due giorni di musica, laboratori, buon cibo locale, natura e scambio tra culture.
L’EcoFestival è un invito a immaginare nuovi modi di abitare il mondo, partendo dal suolo che calpestiamo, dalle storie che ci uniscono e dalle scelte quotidiane che modellano il futuro.
Durante il festival si esplorano pratiche che rigenerano: la terra attraverso l’agricoltura sostenibile e la cura del suolo, le relazioni attraverso l’arte e la scrittura, le comunità attraverso la condivisione di saperi e strumenti. Si parlerà di biodiversità, agroecologia, autoproduzione, mobilità dolce e materiali naturali — temi che si intrecciano in un’unica visione: vivere in armonia con ciò che ci circonda.
Spazi esperienziali, laboratori pratici, racconti di chi coltiva, costruisce e crea con uno sguardo rivolto alla sostenibilità saranno il cuore pulsante di questa due giorni.
Un festival che mette in circolo idee, energie e soluzioni, e che invita tuttə — grandi e piccolə — a partecipare con curiosità, ascolto e immaginazione.
I CONCERTI:
Westfalia
sabato 9 agosto, ore 21:00/23:00
Dimenticate tutto quello che pensavate di sapere sui WESTFALIA: la band alt rock che ha stregato X-Factor 2021 è tornata, e stavolta alza la posta.
Revolution Culture
sabato 9 agosto, ore 23:00/23:59
Un progetto culturale, un manifesto vivente, un movimento: Revolution Culture è l’onda sonora e visionaria nata da Alex Leon.
Kinder Police
domenica 10 agosto, ore 18:00/20:00
Una band rock di tributo ai grandi gruppi che hanno rivoluzionato la musica nella seconda metà del Novecento: loro sono i Kinder Police.
“The sound of nature” di Alex Leon
domenica 10 agosto, ore 20:00/22:00
Contemplare e meditare, uomo e natura, ritrovarsi e riappropriarsi della propria calma interiore, è così che terminerà l’EcoFestival di Bergolo.
GLI INCONTRI:
Presentazione del libro “In difesa dei contadini” con l’autore Antonio Onorati
sabato 9 agosto, ore 17:00/18:00
Teatro della Pietra.
Dove sono finiti i contadini? Chi produce, e come, il cibo che mettiamo in tavola? Quali sono le condizioni economiche e i diritti di chi lavora nei campi? Chi sta affrontando la crisi climatica agricola?
Bam Cicli
domenica 10 agosto, ore 10:30/11:30
La bicicletta non solo come mezzo di spostamento sostenibile, ma anche come prodotto! Dario Nardi e il team di Bam Cicli arrivano all’EcoFestival per raccontare una storia fatta di visione, manualità e amore per l’ambiente.
I WORKSHOP:
Apicoltura come simbiosi e profezia di Ivo Boggione
sabato 9 agosto, ore 02:30/17:00
Teatro de la Pietra.
Una rivoluzione agroecologica è possibile attraverso le api?
BioFertilità in orto di Marco Pianalto
sabato 9 agosto, ore 10:00/12:30
Teatro della Pietra.
Conoscere l’importanza del suolo e di come migliorare la fertilità? Inizia così l’EcoFestival a Bergolo...
Pensare come il suolo di Elena Pugliese
sabato 9 agosto, ore 17:30/19:30
Teatro della Pietra.
Il pomeriggio dell’EcoFestival ti porta alla scoperta di soluzioni rigenerative attraverso l’arte della scrittura.
Per maggiori informazioni: https://www.ecofestival.info/