CANELLI: Terre da Film e PaeSaggi

Calendario
Altritasti
Data
Ven 5 Set 2025 18:30 - Dom 7 Set 2025 23:30

Descrizione

Il 5, 6 e 7 settembre a Canelli torna il Terre da Film Festival, giunto alla sua quinta edizione e dedicato al cortometraggio e alle arti performative.
Porta il titolo di “Sapor Mundi”, invece, il concorso internazionale che quest'anno è incentrato sul cibo, e che ha finora raccolto ben 200 cortometraggi, dei quali 17 sono stati selezionati e saranno sottoposti alla visione di tre diverse giurie.

All’interno della nuova edizione di Terre da Film Festival, prenderà il via anche la rassegna “PaeSaggi”, un’iniziativa focalizzata sul rapporto tra l’uomo e il territorio, con diversi ospiti provenienti da tutto il territorio del Piemonte, che, venerdì 5 e sabato 6 settembre, incontreranno i cittadini in piazza Cavour, alle 19.30, anticipando l’inizio delle proiezioni previsto per le 21.

Il tema di quest’anno sarà il cibo. “Il cibo è politica”: questo il punto di partenza degli incontri che si spingeranno, insieme al pubblico, dai grandi temi agro-alimentari fino ai segreti del territorio.

Il programma:

Venerdì 5 settembre:

18.30 - 23.00:
Arte in Piazza: dal pomeriggio la piazza sarà imbandita di artigiani, artisti, produttori che presso diversi banchetti proporranno i loro lavori realizzati a mano: gioielli, mobiletti, produttori di vino, letture di tarocchi, terrecotte, illustrazioni e tanto altro ancora. Inoltre saranno presenti diverse associazioni locali e collettivi artistici.

19.30-20-45:
Rassegna culturale “PaeSaggi”.
Il cibo è politica: l’uomo tra boschi e tartufi. Con Associazione Valle Belbo Pulita e Federazione Italiana Liberi Cercatori - Tartufi e Tradizioni. Insieme a loro si parlerà dell’importanza delle aree boschive, spazio non dedicato alla coltivazione, eppure fonte primaria di benessere del territorio, e sfondo quasi favoloso di un bene prezioso e rinomato in tutto il mondo: il tartufo del Piemonte.

21.00-23.45:
Presentazione e proiezione cortometraggio “Punto di rottura”, realizzato dagli studenti della 3M e 3P dell’istituto Artom di Canelli nell’ambito del laboratorio “Stop Motion Video” a cura di Terre da Film.• Concorso internazionale di cortometraggi: Sapor Mundi. Proiezione della prima parte dei cortometraggi selezionati in occasione di Terre da Film. I lavori selezionati vogliono mettere in luce la centralità del cibo nella vita dell’uomo: dalla fatica e il lavoro richiesti nel processo produttivo alla rilassatezza del pasto come momento di incontro; dalla claustrofobia ansimante degli allevamenti intensivi al respiro profondo delle campagne.


SABATO 6 SETTEMBRE:

18.30 - 23.00:
Arte in Piazza: dal pomeriggio la piazza sarà imbandita di artigiani, artisti, produttori che presso diversi banchetti proporranno i loro lavori realizzati a mano: gioielli, mobiletti, produttori di vino, letture di tarocchi, terrecotte, illustrazioni e tanto altro ancora. Inoltre saranno presenti diverse associazioni locali e collettivi
artistici.

Attività per bambini (e adulti gioiosi) a cura di Giochi Retrò di Riccardo e Anita: tanti giochi in legno realizzati a mano di quelli che si vedevano un tempo e per un po’ potremo di nuovo apprezzare.

19.30-20.45:
Rassegna culturale “PaeSaggi”.
Il cibo è politica: cosa mangeremo domani? Con Associazione Rurale Italiana e Marinella Correggia, giornalista e attivista eco-pacifista della zona. Al centro del dibattito saranno le fondamentali domande per iniziare ad approcciare il tema dell’alimentazione: che cosa vuol dire che il cibo è politica? Quali contraddizioni nasconde la produzione alimentare nel mondo globalizzato di oggi?

21.00-21.15:
Presentazione residenza artistica “Puerilia Gang” a cura di Collettivo CRAC.

21.15-23.45:
Proiezioni con la seconda e scoppiettante parte del concorso internazionale di cortometraggi “Sapor Mundi”: dopo l’antipasto del venerdì, sabato sera gusteremo la portata principale della selezione a cura di Terre da Film. Documentari, storie dolci e amare dal mondo, ricette, piatti, turismo e molto altro ancora. A proposito di cibo... un bel piatto ricco!


DOMENICA 7 SETTEMBRE

18.30 - 23.00:
Arte in Piazza: dal pomeriggio la piazza sarà imbandita di artigiani, artisti, produttori che presso diversi banchetti proporranno i loro lavori realizzati a mano: gioielli, mobiletti, produttori di vino, letture di tarocchi, terrecotte, illustrazioni e tanto altro ancora. Inoltre saranno presenti diverse associazioni locali e collettivi
artistici.

Attività per bambini a cura di C.I.A. Comics, Illustrations & Arts “Bambini ritraggono bambini”: un laboratorio di disegno, gioco e dialogo per i bambini che vorranno partecipare.

Performance teatrale itinerante a cura del collettivo teatrale Sine Vultu.

19.30-20.30
Spettacolo di percussioni e danza afro contemporanea a cura di Coorpi e realizzato da Simona Brunelli con Cheikh Fall e Masserigne Fall. Senza soluzione di continuità, dallo spettacolo si passerà a un momento di improvvisazione collettiva, aperta a tutti i presenti.

20.30-23.45
Proiezione del cortometraggio “Caravan” (di Robin Pineta Gould) proveniente dalla selezione “Beyond One Minute” a cura di Coorpi.

Presentazione e proiezione cortometraggio “Punto di rottura”, realizzato dagli studenti della 3M e 3P dell’istituto Artom di Canelli nell’ambito del laboratorio “Stop Motion Video” a cura di Terre da Film.

Restituzione della performance teatrale a cura del collettivo teatrale Sine Vultu.

Presentazione e proiezione dei cortometraggi vincitori del concorso “Sapor Mundi” per la giuria critica e per la giuria studentesca e successiva proiezione della vincitore per la giuria popolare.

Il programma aggiornato è qui: https://terredafilmfestival.org/

Il Festival è a ingresso libero e gratuito.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino