Sabato 6 settembre alle 19, la Sala Beppe Fenoglio ospiterà “Angelus. La bellezza di essere insegnante” un’iniziativa di Michele De Vita in collaborazione con l’Associazione Alec.
Il progetto, dedicato alla memoria di Maria Cristina Fossato, nasce dal desiderio di onorare, attraverso immagini, musica, poesia e parole, una presenza che continua a generare bellezza.
“Non un ritratto nostalgico, ma una scintilla viva, un invito, un’eco - spiega De Vita -. L’iniziativa raccoglie fotografie che superano la staticità del visibile, testi poetici scelti con cura, musiche che accarezzano l’anima e voci che interpretano e ricordano. Al centro, il legame tra arte e insegnamento, entrambi guardano oltre la superficie, coltivando semi e frammenti d’anima. Così il progetto si fa omaggio a Maria Cristina Fossato, insegnante, artista, guida luminosa, capace di lasciare tracce nel tempo condiviso, più che sulle cose materiali”.
Durante la serata interverranno Silvia Lorenzo (attrice), Ilaria Castellazzi (pianoforte), Cecilia Patria (violoncello), Michele De Vita (fotografie).
Inoltre, Piergiorgio Odifreddi dialogherà con Donatella Signetti.
Sarà inoltre messa in vendita una selezione di lavori fotografici il cui ricavato andrà a creare una borsa di studio per il Liceo Peano di Cuneo.
In parallelo al progetto, presso la galleria Lastra in via Teobaldo Calissano 5/A, è possibile visitare fino al 6 settembre la mostra fotografica di Michele De Vita con i seguenti orari: lunedì-venerdì 9.30-12.30 / 15.00-19.30 sabato e domenica 10.00-12.30 / 15.00-18.30
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio dei Comuni di Alba, Cuneo, Entracque e Monforte.