Venerdì 14 dicembre si terrà l’annuale appuntamento con Il Platano, la rivista ufficiale della Società di Studi Astesi, giunta al ragguardevole traguardo dei 43 anni di vita. La più longeva rivista del panorama culturale astigiano sarà presentata alle ore 17 nella sala ipogea della sede della Banca di Asti in piazza Libertà.
A parlare del volume - anche quest’anno decisamente corposo superando le 500 pagine - sarà ancora il prof. Gian Giacomo Fissore dell’università di Torino, che è il coordinatore scientifico della rivista.
Numerose ricerche, studi e testimonianze costruiscono il corpus del Platano, articolato in sezioni dedicate alla storia, alle arti, alla letteratura, accanto alle esperienze culturali locali.
Questi gli autori che hanno contribuito alla pubblicazione della quarantatreesima annata:
Pinuccia Arri, Mauro Banfo, Maria Teresa Barolo, Ivana Bologna, Maria Grazia Bologna, † Renato Bordone, Pier Giorgio Bricchi, Emanuele Bruzzone, Claudio Cavalla, Maria Grazia Cavallino, Paolo Cavallo, Carlo Cerrato, Chiara Cerrato, Carlo Francesco Conti, Vittorio Croce, Maria De Benedetti, Simonetta Doglione, Fabrizio Fassi, Marida Faussone, Umberto Ferrari, Gian Giacomo Fissore, Carla Forno, Aldo Gamba, Alberto Ghia, Anna Ghia, Luigi Ghia, Donatella Gnetti, Laurana Lajolo, Giancarlo Libert, Gaspare Licandro, Anna Maria Migliarini Bossone, Angelo Mistrangelo, Gustavo Mola di Nomaglio, Barbara Molina, Paolo Monticone, Enzo Montrucchio, Daniela Nebiolo, Ezio Claudio Pia, Matilde Picollo, † Alessandro Quaglia, Dario Rei, Andrea Rocco, Pippo Sacco, Francesco Scalfari, Maurizio Scordino, Alessandro Viale, Franco Zampicinini.