CRAVANZANA: Boschi, fonti e panorami sul sentiero della Tonda Gentile

Calendario
Altritasti
Data
Dom 26 Giu 2022 10:00 - 16:30

Descrizione

Escursione proposta da Terre Alte.

Il percorso inizia con una piacevole visita al piccolo centro storico che si sviluppa lungo le antiche mura del castello di origine medievale e prosegue sul sentiero della nocciola. Il territorio che attraverseremo nella prima parte del percorso è caratterizzato dalla presenza di numerosi noccioleti. Su queste silenziose e verdi colline sono concentrati i più vasti noccioleti della zona di produzione della pregiata nocciola Piemonte I.G.P. conosciuta come “tonda gentile trilobata delle Langhe”.

Si prosegue percorrendo un crinale di grande bellezza paesaggistica con un’ampia veduta sulla Valle Bormida e giunti nel territorio di Torre Bormida, dopo aver ammirato dei pregevoli muretti a secco in pietra arenaria, ci addentreremo all’interno di un suggestivo e appartato bosco di latifoglie. Un ‘antica strada di collegamento ci condurrà alla porta medievale del paese dove sono ancora visibili le mura e i ruderi del castello. Ritorneremo a Cravanzana concludendo un anello di grande interesse paesaggistico e naturalistico.

Al termine dell’escursione per chi lo desidera, a Cravanzana è prevista la visita all’azienda agricola Cuor di Nocciola delle Langhe.

Ritrovo ore 9,40. Partenza ore 10 dal Circolo ricreativo, Piazza Beppe Fenoglio 1 di Cravanzana.

Lunghezza percorso Km 14 circa, dislivello tot. 495 m – pranzo al sacco. Rientro nel pomeriggio alle auto e, per chi lo desidera, degustazione delizie alla nocciola.

Costo escursione: Euro 12, gratuità minori di anni 12.
Escursione condotta da guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte.

Domenica 26 Giugno, ore 10:00 - 16:30.

Per maggiori informazioni: https://terrealte.cn.it

 

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino