Escursione proposta da Terre Alte.
“…ci verrò da solo, a piedi, una volta l’anno, un giorno qualsiasi d’inverno, e cercherò di riprovare quel freddo, di fare pressappoco le cose e i passi e i pensieri che devo aver fatto in un’ eguale giornata dell’inverno 44-45…..” (da Appunti Partigiani di Beppe Fenoglio).
Un percorso di grande interesse letterario, paesaggistico, storico e naturalistico sulle colline narrate dallo scrittore albese Beppe Fenoglio. Nel periodo invernale il percorso assume un fascino particolare: è infatti questo il periodo in cui si svolgono i principali fatti narrati nel romanzo “Il Partigiano Johnny”, da cui prende il nome il sentiero. La neve adagiata sulle colline, le nebbie che, come un abito salgono dalla pianura per ricoprire i bricchi, il freddo che avvolge la natura di una Langa selvaggia che odora di terra bagnata e di bosco.
Il percorso tocca numerosi punti di grande interesse letterario e paesaggistico dove si intrecciano le vicende della resistenza e della vita contadina della “Malora”, realisticamente narrate dallo scrittore.
Ed ecco luoghi come il rittano, il Pilone del Chiarle, il Boscasso, la chiesetta di Sant’Elena a picco sulla Valle Belbo come una vedetta paziente, San Bovo di Castino, il Pavaglione, divenire luoghi di narrazione e realtà storica. Lontano dagli echi lontani della guerra, le silenziose creste, le piccole vigne sostenute dai bei muretti a secco, i silenziosi boschi di sommità e il panorama stupefacente assumono un significato di grande bellezza paesaggistica e di pace.
Ritrovo ore 10 a Montemarino di Borgomale c/o Chiesa Santissima Annunziata, Provinciale 230.
Lunghezza percorso 14 km circa dislivello tot. 520 m
Contributo escursione: Euro 13, gratuità minori di 12 anni. Escursione condotta da guida naturalistica – turistica Regione Piemonte, con approfondimenti e narrazione del territorio.
Domenica 15 Gennaio, ore 10:00 - 16:00.
Per maggiori informazioni: https://terrealte.cn.it/