Si parla di agricoltura sostenibile, nel quinto e ultimo incontro formativo del progetto Cambio Rotta, promosso dalla cooperativa CrescereInsieme e dall’associazione World Friends, in programma sabato 10 giugno (ore 17) alla cooperativa Maramao (via Riccadonna 185).
"Sarà l’occasione per riflettere e approfondire il tema della sostenibilità in agricoltura – spiega Monica Gallone, responsabile del progetto Cambio Rotta per la cooperativa CrescereInsieme -. L'Agenda 2030 dell'ONU definisce la sostenibilità coniugando insieme gli aspetti ambientali, economici e sociali: insieme a Takumbo e a Amerio, avremo la possibilità di conoscere due realtà agricole astigiane, entrambe nate nel 2014 ed entrambe impegnate quotidianamente nel mettere in pratica tutti i pilastri della sostenibilità".
Takumbo, agronomo e formatore, nel 2014 ha fondato l’azienda agricola Polyagrinova di Camerano Casasco. Il miele biologico prodotto dalle sue api, nel 2022 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento “Tre gocce d’oro – Grandi milei d’Italia” nell’ambito del concorso <Premio Giulio pIana> che seleziona i migliori mieli d’Italia. "Grazie al suo punto di vista privilegiato in quanto agronomo, formatore e agricoltore “sul campo”, Takumbo ci potrà fornire una visione della sostenibilità a 360°, e della fattibilità nell’Astigiano", anticipa Gallone. Con Amerio, coordinatore dell’area migranti di CrescereInsieme e tra i soci fondatori della cooperativa sociale agricola Maramao, che coltiva con metodo biologico e offre opportunità di formazione e impiego per inserimenti sociali, richiedenti asilo e rifugiati, il discorso sarà incentrato sulla sostenibilità ambientale e sociale e sulla ricerca della sostenibilità.
Al termine dell’incontro, che prevede anche una visita agli orti e alle serre di Maramao dove si coltivano ortaggi e frutta che arrivano nel punto vendita, ci sarà un apericena nel nuovo spazio dell’azienda diventata di recente agriturismo, dove si possono organizzare eventi su prenotazione e noleggiare e-bike in pieno spirito di promozione del territorio.
A chiusura della serata, alle 20, la compagnia teatrale con attori diversamente abili Strabilio proporrà <TERRA!>, un lavoro di movimento che porta alla sperimentazione del corpo e alla riflessione di come ciascuno porti in sé l'essere Terra, nel progetto educativo e artistico degli operatori di Crescereinsieme Giovanna Lo Scalzo e Alessandra Pelone, con la regia di Daniela Tusa.
Il progetto Cambio Rotta, finanziato dall’Unione Europea nel Bando “Giovani e Agenda 2030” della Regione Piemonte e dal progetto Mindchangers, sostenuto in Regione dal Consorzio ONG Piemontese, intende affrontare i temi del cambiamento climatico e delle migrazioni coinvolgendo i giovani, in particolare dei territori delle province di Alessandria, Asti e Vercelli, come promotori di attività e iniziative volte a sensibilizzare la comunità attraverso il confronto tra pari e la collaborazione con le associazioni, i privati e le autorità.
Info su Cambio Rotta: Facebook Cambio Rotta, Ig Progetto Cambio Rotta e http://www.world-friends.it