La Delegazione FAI di Cuneo compie 30 anni e celebra la ricorrenza per un intero weekend, sabato 10 e domenica 11 giugno, riunendo le delegazioni del Piemonte per condividere insieme ciò che si è fatto, i traguardi raggiunti e gli obbiettivi futuri, invitando il pubblico a scoprire la città con occhi nuovi e curiosi, nello spirito della Fondazione nazionale che, giorno dopo giorno, si impegna per riscoprire, tutelare e valorizzare l’Italia più bella e nascosta.
PROGRAMMA:
Sabato 10 giugno
Ore 10:00 Incontro “30 anni con il FAI a Cuneo”: Insieme alle delegazioni piemontesi, autorità FAI e personalità della provincia si dialoga sui traguardi raggiunti, sul valore del patrimonio in provincia, sul paesaggio agricolo e le sue eccellenze, sulla montagna, sui progetti per il futuro. - Spazio Incontri Fondazione CRC, via Roma 15. Ingresso fino a esaurimento posti.
Dalle 10:00 alle 18:00 – Porte aperte di:
- Museo Casa Galimberti (ore 15:00 – 18:00) in collaborazione con Museo Casa Galimberti
- Confraternita di Santa Croce (ore 10:00-12:00 e 14:00-16:00) in collaborazione con Diocesi di Cuneo e di Fossano
- Teatro Toselli (ore 10:00-12:00 e 14:00-16:00) in collaborazione con Fond. Piemonte dal Vivo accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni® e dai narratori del FAI Giovani Cuneo.
Contributo minimo suggerito: 1 luogo €. 5,00 – 3 luoghi €. 10,00
Iscritti FAI: 1 luogo €. 3,00 – 3 luoghi €. 6,00.
Contributo non richiesto per i nuovi iscritti FAI in loco
Ore 10:00 Passeggiata gourmet. Un vero e proprio tour nel centro storico di Cuneo (durata 1h 30’ ca.), accompagnati dalle guide turistiche di “Cuneo Alps”, in un contesto storico e artistico sempre diverso e senza eguali per capire l’evoluzione della città che prende il nome dalla sua forma, con il piacere di scoprire le curiosità sulle origini e sull’espansione grazie all’incremento dell’artigianato e del commercio, favoriti dalla sua posizione sulle importanti vie di comunicazione con la vicina Francia. Osservando gli edifici con occhi nuovi si potrà leggere lo stratificarsi della storia, in un susseguirsi di particolari che spesso sfuggono all’occhio distratto della vita quotidiana: dalle istituzioni religiose come l’antica chiesa di Santa Maria del Bosco e la parrocchia di Santa Maria della Pieve (già chiesa dei Gesuiti), ai grandi complessi barocchi militari e conventuali, dalle confraternite di Santa Croce e San Sebastiano ai palazzi nobiliari più importanti. A fine passeggiata un meritato aperitivo gourmet con prodotti locali e materie prime di qualità: i salumi e i formaggi tipici e la degustazione della “pala” accompagnati alla birra artigianale Baladin, protagonisti di un territorio con le sue tradizioni, profumi e sapori. - partenza da banco FAI in piazza Galimberti 6 (Ingresso Casa Galimberti) in collaborazione con Confartigianato Cuneo, Creatori di Eccellenze e Cônitours
Ore 18:00
Contributo minimo suggerito: €. 20,00, iscritti FAI: €. 15,00
Rappresentazione teatrale “Tableaux Vivants da Caravaggio” – Confraternita di Santa Croce, via F.lli Vaschetto, in collaborazione con Diocesi di Cuneo e di Fossano
Contributo minimo suggerito: €. 20,00, iscritti FAI: €. 15,00
Contributo non richiesto per i nuovi iscritti FAI in loco
Ore 21:00 Serata di gala “30 anni con il FAI a Cuneo”
Rappresentazione teatrale “Tableaux Vivants da Caravaggio” – Confraternita di Santa Croce, via F.lli Vaschetto, in collaborazione con Diocesi di Cuneo e di Fossano
Contributo minimo suggerito: €. 20,00, iscritti FAI: €. 15,00
Contributo non richiesto per i nuovi iscritti FAI in loco.
Domenica 11 giugno
Dalle 10:00 alle 18:00 – Porte aperte di:
- Museo Casa Galimberti (ore 10:00-12:30 e 15:00-18:00) in collaborazione con Museo Casa Galimberti
- Palazzo Comunale, ex Collegio dei Gesuiti (ore 10:00 – 12:00 e 14:30 – 18:00)
- Confraternita di Santa Croce (ore 10:00-12:00 e 14:00-16:00) in collaborazione con Diocesi di Cuneo e di Fossano
- Complesso monumentale di San Francesco – Museo Civico (ore 10:00-12:30 e 15:00- 18:00) in collaborazione con Museo Civico di Cuneo e La Maison de la Danse
accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni® e dai narratori del FAI Giovani Cuneo.
Contributo minimo suggerito: 1 luogo €. 5,00 – 4 luoghi €. 15,00
Iscritti FAI: 1 luogo €. 3,00 – 4 luoghi €. 10,00
Contributo non richiesto per i nuovi iscritti FAI in loco
Ore 10:00 Passeggiata gourmet. Un vero e proprio tour nel centro storico di Cuneo (durata 1h30’ ca.), accompagnati dalle guide turistiche di “Cuneo Alps”, con lo stesso itinerario del giorno precedente.
- partenza da banco FAI in piazza Galimberti 6 (Ingresso Casa Galimberti) in collaborazione con Confartigianato Cuneo, Creatori di Eccellenze e Cônitours
Contributo minimo suggerito: €. 20,00, iscritti FAI: €. 15,00.
Banchi FAI per informazioni e accredito ingressi in via Roma (Municipio) e piazza Galimberti (Casa Galimberti).
Prenotazioni suggerite sul portale: faiprenotazioni.fondoambiente.it Informazioni: Delegazione FAI di Cuneo, c.so Dante, 46, tel. 351.5556443, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.