Venerdì 8 dicembre alle ore 21 a "LaCasaRotta - circolo Arci ed ecovillaggio diffuso" (San Bartolomeo 95, Cherasco): Storie del signor G, canzoni e monologhi di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Di e con Luca Occelli e Franco Olivero.
Giorgio Gaber (1939-2003) è unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi cantanti/autori della scena musicale italiana. Dagli esordi di fine anni ‘50, ai successi televisivi e discografici degli anni ‘60, sino ad approdare alla collaborazione con Sandro Luporini e alla nascita del cosiddetto ‘teatro/canzone’ (1970/2000), cui questo piccolo, personale omaggio fa riferimento.
Luca Occelli ha frequentato l'Accademia Teatrale "G. Toselli" di Cuneo e la Scuola del Teatro Stabile di Torino, diplomandosi nell'anno scolastico 1994/95. Lavora inseguito, in veste d'attore, con le seguenti compagnie teatrali: Il Gruppo della Rocca (Torino), Teatro Garybaldi (Settimo), Teatro Popolare (Roma), Compagnia del Teatro Alfieri (Torino), Academia Montis Regalis (Mondovì, CN), Assemblea Teatro (Torino), Compagnia Santibriganti (Torino). Ha collaborato inoltre con la Compagnia Teatro della Gramigna (Cuneo), con il musicista Franco Olivero, con il musicista drammaturgo Orlando Manfredi, con l'arpista Valentina Meinero. Dal 2013 fa parte dell'organico de "L'ora canonica" con Filippo Bessone, Claudio Dadone e l'orchestra Bluette. Nel 2017 ha pubblicato, con Baima - Ronchetti, la raccolta di
filastrocche "Il pavone innamorato", con lo pseudonimo di Lauro Darrosto.
Franco Olivero, flautista dall’impronta stilistico espressiva inconfondibile, saxofonista, compositore, persegue da anni una coerente linea compositiva le cui coordinate spaziano tra jazz, word e ambient.
La sua musicalità e ricerca sonora lo hanno sovente portato ad aprirsi a territori espressivi paralleli quali il teatro, la danza contemporanea o le arti visive in relazione alle
quali ha realizzato il suo intervento come performer, compositore di musiche originali ecc.
Ha collaborato alla realizzazione di concerti (in Italia e all’estero ) e produzioni discografiche con numerose formazioni di musica etnica, jazz, d'autore ecc.
Ha firmato sino ad ora 6 lavori a suo nome contenenti sue composizioni strumentali. Svolge inoltre l'attività di musicoterapista e conduce laboratori formativi
sull'espressione sonoro - musicale.
ingresso con tessera Arci - offerta libera per l'evento.
Gradita prenotazione via wa al 3393812950 (Michela).