Calendario incontri di dicembre promossi da Polo Cittattiva per l'Astigiano e l'Albese- I.C. di S. Damiano d'Asti, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna con Fra Production Spa, Parrocchie di Cisterna d'Asti, Israt, Ass. "Franco Casetta", Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti.
MARTEDÌ 5 DICEMBRE 2023 ALLE 18 IN VIDEOCONFERENZA
MIRELLA SERRI PRESENTA: “UOMINI CONTRO: LA LUNGA MARCIA DELL'ANTIFEMMINISMO IN ITALIA” (LONGANESI).
NE DISCUTERÀ CON NICOLETTA FASANO.
"Avevano militato fianco a fianco nei Gap partigiani. Eppure, furono proprio i compagni i primi ad abbandonarle e a tradirle limitando la presenza femminile in politica. Nilde Iotti, per esempio, fu lasciata sola dai suoi ex compagni, ritenuta «umorale, femminile». Solo negli anni '70 la Sinistra cominciò a rimuovere gli ostacoli all'ascesa delle donne. A consolidare e rilanciare i più vieti pregiudizi pensò la Destra, in particolare attraverso giovani neofascisti influenzati dal pensiero di Julius Evola, fra i quali i tre feroci adepti che misero in atto il massacro del Circeo. Nei decenni successivi l'opinione pubblica, influenzata dalle tivù e dai giornali di Silvio Berlusconi, si sarebbe nutrita di un immaginario femminile superficiale e mercificato. In questo nuovo, attualissimo saggio, Mirella Serri rivela la lunga guerra della Destra contro le donne, spoglia la Sinistra dei suoi camuffamenti egualitari, e dimostra che la lunga marcia dell'antifemminismo non si è mai fermata, ed è arrivata fino ai giorni nostri orientandoli e condizionandoli, più prepotente che mai".
DOMENICA 17 DICEMBRE 2023 ALLE 16 AL CASTELLO DI CISTERNA
LUCA PEYRON PRESENTA: “CIELI SERENI. TROVARE CRISTO SEGUENDO LE STELLE (E CON L'USO DI UN TELESCOPIO)” (SAN PAOLO EDITORE).
NE DISCUTERÀ CON DON MAURO CANTA.
"Un percorso straordinario: incrocia la luce che viene dal passato remoto della forma-zione cosmica e la luce che viene dal futuro, inaugurato dalla resurrezione di Cristo. Nell’intreccio di queste luci con gioia e docilità avviene un incontro di brillante bellezza, di fulgore naturale e soprannaturale. Non è un libro per qualcuno in particolare, forse per questo può essere un libro per chiunque. Chiunque voglia aprire la finestra di casa e guardare in su, o la finestra del proprio cuore e guardarci davvero dentro"
MERCOLEDÌ 20 DICEMBRE 2023 ALLE 18 IN VIDEOCONFERENZA (MEET)
TITO BOERI PRESENTA: "PNRR. LA GRANDE ABBUFFATA" (FELTRINELLI).
SCRITTO CON ROBERTO PEROTTI.
"A differenza di quasi tutti i paesi europei, l’Italia ha chiesto il massimo delle somme del programma NextGenerationEU. Per 6,5 euro su 10 si tratta di prestiti che andranno restituiti. La scommessa su cui si regge questa scelta è che il Pnrr aumenterà per sempre il tasso di crescita dell’economia italiana. È una scommessa condivisa da tre governi. Tutti i governi hanno sbandierato stime iperboliche degli effetti positivi del Pnrr, senza alcun fondamento nella realtà. Nessun governo si è posto il problema di come finanziare la gestione futura degli investimenti. Oggi sappiamo che il Pnrr è in forte ritardo, ma questo non è il problema principale perchè c'è un vizio d’origine: troppi soldi, troppa pressione per spenderli a prescindere, troppo poco tempo per spenderli bene. Stanzia cifre assurdamente alte su spese inutili o deleterie ma “facili”. Quasi tutte le maggiori riforme “epocali”, da cui secondo i governi dipendeva il successo del Piano, sono ferme al palo, e molte sono state abbandonate prima di partire. Cosa si può fare a questo punto? Prendere atto della realtà e forse anche riflettere sull’opportunità di rinunciare a parte dei fondi presi a prestito. Questo non vuol dire rinunciare a essere ambiziosi, solo rinunciare a essere superficiali"
PER INFORMAZIONI:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cravanzola Giovanna - Mo Tiziana
Scuola Primaria e Scuola dell’Infanzia di Cisterna d’Asti
0141979476 — 0141979021