Dal 10 al 14 aprile la città di Alba ospiterà AL Blues Festival, una celebrazione della musica blues in tutte le sue sfumature. L'evento, organizzato dall'Associazione Alec in collaborazione con il Comune di Alba, promette di essere un'esperienza coinvolgente e culturalmente arricchente per tutti i partecipanti.
La radice del nome del festival, AL, racchiude molteplici significati: da Alba, la città che ospita l'evento, ad Alec, l'associazione che lo ha ideato in memoria di Gianfranco Alessandria, un appassionato di musica. Inoltre, AL rappresenta anche la direzione, l'andare verso, l'andare oltre, concetti che si riflettono nella varietà di attività proposte durante il festival.
Il programma del AL Blues Festival comprende una vasta gamma di eventi, tra cui concerti di artisti nazionali di spicco come la PAOLO BONFANTI BAND con ALDO DE SCALZI e la LONGS VALLEY BLUES BAND featuring DILU’ SCHEOL MILLER. Gli studenti delle istituzioni educative locali, tra cui l'Istituto Musicale "L. Rocca", il Liceo Musicale "L. Da Vinci" e la Scuola Secondaria di Primo Grado "S. Pertini", avranno l'opportunità di esibirsi e mostrare il loro talento sul palco.
Inoltre, il festival offre presentazioni di libri, incontri con giornalisti e scrittori, approfondimenti sulla storia del blues, mostre di copertine di vinili e proiezioni di film e documentari, offrendo così una panoramica completa del genere blues e delle sue influenze culturali.
Qual è stata l'ispirazione principale dietro la creazione del AL Blues Festival e qual è l'obiettivo principale che l'Associazione Alec si propone di raggiungere con questo evento?
“L’idea di un festival musicale ad Alba - spiega Enzo Patri, presidente dell’Associazione Alec - nasce all’inizio del 2023. Abbiamo presentato un progetto all’assessorato alla cultura del comune di Alba che è stato accolto favorevolmente. Abbiamo così potuto programmare tutta la manifestazione nei locali del teatro Busca. Sulla scelta del genere musicale non abbiamo fatto altro che esaminare l’archivio musicale della nostra associazione dove sono custoditi tutti i vinili e cd raccolti in vita dal nostro amico scomparso ALEC Gianfranco Alessandria, grandissimo appassionato di musica. Abbiamo trovato circa 1000 supporti di artisti BLUES e quindi, tenendo anche conto che Alba ospita già un importante Festival Jazz, abbiamo deciso di concentrare i nostri sforzi su tale genere. Il BLUES è comunque il genere musicale da cui sono nati i più importanti movimenti della cosiddetta musica moderna del ‘900, e cioè il JAZZ e il ROCK , con tutte le loro evoluzioni. Il blues ha radici antichissime risalenti al periodo delle deportazioni di schiavi dall’Africa all’America. Con il contributo della Fondazione CRC e della Banca d’Alba siamo così riusciti a creare un contenitore, come indicato in precedenza, in cui non ci saranno solo i concerti ma anche altri eventi collaterali per una visione del BLUES più allargata. Il coinvolgimento delle scuole/istituti musicali e del liceo artistico è stato un punto fermo nella stesura del programma. Daremo così la possibilità ai ragazzi che hanno scelto la formazione o il perfezionamento musicale di esibirsi in teatro e di far conoscere le proprie abilità artistiche nella creazione di una locandina per le future edizioni del festival. Sottolineando che tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito confidiamo nella partecipazione di un pubblico, che anche se non lo conosce in modo specifico, possa avvicinarsi a questo splendido genere musicale denominato BLUES. L’obiettivo, come tutta l’attività della nostra associazione, è quello di arricchire l’offerta culturale del nostro territorio, come già nelle intenzioni del nostro amico ALEC, per rendere maggior visibilità alla nostra splendida città”.
Il Teatro Sociale "G. Busca" sarà la cornice perfetta per questo evento straordinario, con allestimenti ed esposizioni speciali curati dall'architetto Danilo Manassero. L'ingresso a tutti gli eventi è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria per i concerti tramite il sito web https://www.eventbrite.com/o/comune-di-alba-teatro-sociale-g-busca-48568374313.
PROGRAMMA DEI CONCERTI DEL AL BLUES FESTIVAL
VENERDÌ 12 APRILE
Ore 20,45 Sala Morolin: esibizione di tre gruppi con studenti provenienti dall'Istituto Musicale "L.Rocca", il Liceo Musicale "L. Da Vinci" e la Scuola Secondaria di Primo Grado "S. Pertini".
SABATO 13 APRILE
Ore 21 Sala Morolin: la PAOLO BONFANTI BAND si esibirà con il special guest ALDO DE SCALZI. La formazione include Paolo Bonfanti alla chitarra e alla voce, Aldo De Scalzi alle tastiere e alla voce, insieme ad altri musicisti di talento.
DOMENICA 14 APRILE
Ore 20,30 Sala Morolin: la LONGS VALLEY BLUES BAND, con il featuring di DILU’ SCHEOL MILLER, porterà sul palco un mix di Funky/Soul/Blues/R&B Bands nel panorama musicale del Nord Italia.
Ore 21,45 Sala Morolin: DARIO LOMBARDO & THE BLUES GANG si esibiranno con una formazione che include chitarra, armonica, basso e batteria.
I musicisti protagonisti dei concerti, come Paolo Bonfanti, Aldo De Scalzi, Dilù Scheol Miller e Dario Lombardo, portano con sé storie e talenti unici nel panorama musicale italiano, offrendo al pubblico un'esperienza indimenticabile.
Per ulteriori dettagli sul AL Blues Festival e per scaricare il programma completo, si può visitare il sito web dell'Associazione ALEC all'indirizzo https://www.associazionealec.it/al-blues-festival-10-14-aprile-2024-alba-teatro-sociale-g-busca/
BIOGRAFIE:
PAOLO BONFANTI
Genovese, 1960; dopo studi di pianoforte e armonia, comincia a suonare la chitarra nel 1975. Nel 1986 frequenta un corso al Berklee College of Music di Boston e successivamente si laurea al DAMS di Bologna con una tesi sul Blues. Dal 1985 al 1990, è frontman dei Big Fat Mama, uno dei più importanti gruppi della scena rock-blues italiana, Dal 1989 al 1991 è anche con Downtown, di cui fanno parte il sassofonista Dick Heckstall-Smith, il batterista Mickey Waller ed il bassista Bob Brunning, vere e proprie leggende del blues inglese. Numerose sono le collaborazioni con artisti del calibro di Fabio Treves, Beppe Gambetta, Roy Rogers, Franz Di Cioccio e Lucio Fabbri della P.F.M, e i concerti in Europa e Stati Uniti. Intensa è anche l’attività solista con ben 11 album all’attivo. Nel 2020, per festeggiare i 60 anni ed i 40 anni di carriera, esce “Elastic Blues” con alla base il Blues ed il songwriting, a cui hanno partecipato 40 musicisti, ognuno dei quali ha percorso con Paolo un tratto della sua lunga strada.
ALDO DE SCALZI
Genovese, 1957; fratello di Vittorio, fondatore del gruppo New Trolls, con cui nel 1973 fonda lo Studio G, studio di registrazione, ed alcune etichette discografiche specializzate in musica prog. Insieme a Pivio, ha dato vita a un sodalizio artistico sviluppatosi soprattutto nel campo della musica per film con all’attivo più di 150 colonne sonore a partire da quella composta nel 1997 per Il bagno turco di Ferzan Özpetek. Hanno composto, tra le altre, le colonne sonore delle serie tv Distretto di Polizia e L’ispettore Coliandro, quest’ultima diretta dai Manetti Bros, con cui hanno collaborato anche per altri film come Song’e Napule, Ammore e malavita ed il più recente Diabolik. Numerosi i riconoscimenti ricevuti per i lavori svolti tra cui David di Donatello, Nastro d’Argento, Globo d’Oro, Soundtrack Stars Award alla Mostra del Cinema di Venezia, BiFest Award.
LONGS VALLEY BLUES BAND
Blues band piemontese guidata dal chitarrista Marco Costa, composta da 7 elementi che si colloca di diritto tra le più gettonate e conosciute Funky/Soul/Blues/R&B Bands nel variegato panorama musicale del Nord Italia. La Longs Valley Blues Band nasce dalla grande passione per il Blues dei suoi musicisti che hanno saputo trovare una dimensione originale ma saldamente ancorata alla più genuina tradizione afroamericana. La band ha collaborato tra gli altri con Anthony Paule, i cantanti Arthur Miles, Larry Ray, Sherrita Duran e Ginger Brew (già vocalist di Paolo Conte). La loro musica spazia dal Blues di B.B. King, Albert King, al Funky di Albert Collins, al Rhytm & Blues al femminile di Arehta Franklin, Etta James, Koko Taylor, alla musica dei Blues Brothers, James Brown, al più classico Soul della STAX degli anni ’60.
SCHEOL DILU’ MILLER
Di origini giamaicane, voce potente, presenza scenica, esuberante personalità, interprete di blues e sapori black assorbiti in giro per il mondo. Già in giovane età inizia la sua formazione artistica nel panorama musicale reggae per poi perfezionarsi nel blues e nel jazz proseguendo la sua carriera di vocalist. Negli ultimi anni ha partecipato a numerosi concerti e festivals, collaborando con diverse band italiane di supporto in giro per l'Italia e l'Europa.
DARIO LOMBARDO
Cantante, chitarrista, conduttore radiofonico e presidente della Jazz School Torino, Dario Lombardo, membro del nucleo costitutivo di gruppi come Model T Boogie o Blues Shakers, è parte di quei musicisti che fra gli anni 70 ed 80 del XX secolo hanno contribuito alla diffusione del Blues sul territorio italiano. Dario è stato il primo italiano il cui nome è stato inserito nel calendario del prestigioso Chicago Blues Festival, e per molti anni è stato al fianco del chitarrista Phil Guy, da cui ha appreso conoscenze strumentali e stilistiche fondamentali. Nel 1988 ha fondato la Blues Gang come supporto alla sua attività solista. Negli anni molti sono i musicisti che si sono alternati nella formazione.