Castagnole delle Lanze: preoccupazioni per Paesaggio UNESCO e agricoltura d'eccellenza

Castagnole Attiva esprime forte preoccupazione in merito al progetto di realizzazione di un polo produttivo nell'area ex Miroglio a Castagnole delle Lanze, in prossimità dell'area UNESCO "Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato" e dei comuni limitrofi. Il progetto prevede la costruzione di una torre di 39 metri e di imponenti silos verticali in un'area di elevato valore paesaggistico e agricolo, a breve distanza dal centro abitato...

Riteniamo che tale intervento possa compromettere in modo significativo l'armonia del paesaggio collinare, riconosciuto Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Il rendering dell'opera suscita un forte impatto visivo, percepito come incongruo con l'identità culturale e paesaggistica del territorio. Tale impatto potrebbe rappresentare un danno paesaggistico tale da mettere a rischio il prestigioso riconoscimento UNESCO per Castagnole delle Lanze e l'intera area circostante, con conseguenze negative per il turismo di qualità, il valore immobiliare e la reputazione internazionale del nostro territorio.

L'area di insediamento del progetto ricade all'interno della buffer zone UNESCO, dove ogni intervento dovrebbe essere realizzato nel pieno rispetto delle rigorose linee guida finalizzate alla tutela del valore universale eccezionale del paesaggio vitivinicolo.
Sussistono inoltre significative preoccupazioni in merito ai potenziali rischi ambientali e olfattivi derivanti dalla lavorazione intensiva di farine animali e vegetali, dall'utilizzo di essiccatori e caldaie, dallo stoccaggio in silos e dalla movimentazione su larga scala prevista dall'impianto. Emissioni di odori e polveri potrebbero diffondersi anche nei comuni limitrofi, con possibili ripercussioni negative sulla qualità dell'aria e, di conseguenza, sulle produzioni agricole di eccellenza del territorio, quali vini pregiati e nocciole, danneggiando l'immagine, la qualità e la salubrità.

Questo rappresenta un rischio concreto per le aziende agricole locali e per le attività turistiche che hanno investito nella qualità e nella reputazione del territorio.
Castagnole Attiva ritiene fondamentale avviare una riflessione pubblica e trasparente su un progetto che presenta potenziali impatti significativi sul paesaggio, sull'ambiente e sull'economia del nostro territorio e dei comuni limitrofi.

Abbiamo ricevuto il sostegno del gruppo Agape - Caritas Parrocchiale, del Comitato Spontaneo Valle Tanaro e delle associazioni ecologiste: Gruppo d'Intervento Giuridico - sezione di Asti, Forum Salviamo il Paesaggio - comitato di Asti, Legambiente Circolo GAIA Asti, Pro Natura Piemonte e Italia Nostra Piemonte.

Invitiamo pertanto i cittadini, le aziende agricole, i produttori, gli operatori turistici, le associazioni e, in particolare, i componenti dell'Amministrazione Comunale di Castagnole delle Lanze a partecipare all'incontro pubblico che si terrà Martedì 6 Maggio alle ore 21.00 presso il Salone Parrocchiale di San Bartolomeo.

Partecipare è un'opportunità cruciale per esprimere le proprie preoccupazioni, chiedere chiarimenti e contribuire a una valutazione consapevole di questo importante progetto. Difendiamo insieme il futuro del nostro paesaggio, della nostra agricoltura e del nostro territorio.

Qui qualche notizia in più sul progetto al centro della discussione: https://www.altritasti.it/index.php/archivio/ambiente-e-territori/6431-l-ambiente-e-trasparente-castagnole-delle-lanze-e-un-gioiello-a-rischio

 

Aggiungi commento

Invia
Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino