Diritti Sociali

Martedì, 29 Aprile 2025 20:04

di Marco Bersani, Attac Italia. Armarsi, secondo Draghi, significa “difendere i valori che...

Cuneo Langhe e Roero

Martedì, 29 Aprile 2025 20:01

Pro Natura Piemonte interpella la Provincia di Cuneo e il Comune di Alba sollecitando una nuova...

Ambiente e Territori

Lunedì, 28 Aprile 2025 20:12

A cura del gruppo consiliare "Portacomaro & Migliandolo Comunità Viva". Lo scorso 23...

Ambiente e Territori

Domenica, 27 Aprile 2025 20:19

Castagnole Attiva esprime forte preoccupazione in merito al progetto di realizzazione di un polo...

Città in (lenta) trasformazione

Sabato, 26 Aprile 2025 21:22

La nomina di Stefania Sterpetti quale nuovo Garante comunale delle persone private della libertà...

Diritti Sociali

Mercoledì, 23 Aprile 2025 20:13

di Cinzia Pennati ("Penny"). Insegna ai tuoi figli che non si può e non vuoi che abbiano...

Cuneo Langhe e Roero

Mercoledì, 23 Aprile 2025 20:09

A cura di Progetto Emmaus. Il vino sociale 8Pari, realtà che si occupa della produzione di vino...

Ambiente e Territori

Lunedì, 21 Aprile 2025 20:02

di Luca Mercalli. Francesco è stato anche - o meglio soprattutto - il Papa del clima e...

Pace e Legalità

Venerdì, 18 Aprile 2025 20:45

di Giorgio Barazza. Ci sono altri modi per affrontare le controversie internazionali? Sì. Con...

Ambiente e Territori

Giovedì, 17 Aprile 2025 20:15

Ha preso il via una campagna informativa, realizzata da Comune di Asti, Asp e Gaia, che mira a...

Città in (lenta) trasformazione

Martedì, 15 Aprile 2025 20:47

Il Circolo di Asti di SEquS-Associazione Sostenibilità Equità Solidarietà in data 14 aprile...

Ambiente e Territori

Martedì, 15 Aprile 2025 20:44

di Anna Capra. Partiamo dall’inizio. Cortiglione: a Marzo 2024 è stato presentato un progetto...

30 Apr
INCISA SCAPACCINO: Camminata in tecnica Nordic Walking
Data Mer 30 Apr 2025 17:00 - 19:30
30 Apr
CISTERNA D'ASTI: Incontri di aprile
Mer 30 Apr 2025 17:30 - 19:30
30 Apr
ALBA: Festival biblico - Un mondo a parte
Mer 30 Apr 2025 18:00 - 20:00
2 Mag
ASTI: Le filiere dello zucchero
Ven 2 Mag 2025 08:30 - Dom 11 Mag 2025 19:00
3 Mag
3 Mag
CUNEO: Quinta edizione di TEDxCuneo
Sab 3 Mag 2025 14:00 - 18:00
3 Mag
VINCHIO: Ulisse sulle colline
Sab 3 Mag 2025 15:00 - 19:00
3 Mag
CUNEO: Shakabum Day - Festival d'Arte di Strada - XV edizione
Sab 3 Mag 2025 17:00 - Dom 4 Mag 2025 20:00
3 Mag
ALBA: Festival biblico - Un mondo a parte
Sab 3 Mag 2025 20:45 - 23:00
4 Mag
4 Mag
CUNEO: L’affido familiare in cammino
Dom 4 Mag 2025 14:45 - 18:00

La Carta di Villanova d'Asti a difesa delle alberate pubbliche

La crescente sensibilità mostrata dalla popolazione astigiana rispetto al ruolo e all'importanza degli alberi e, più in generale, delle alberate stradali, in termini di valore ambientale, ma anche di rilevanza storico culturale e paesaggistica, ha portato l’Amministrazione comunale di Villanova d’Asti, insieme all’Associazione per la difesa della piana villanovese, con la collaborazione  tecnico-scientifica dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori forestali della Provincia di Asti, del Circolo Legambiente Valtriversa e dell’Associazione “Terra, Boschi, Gente e Memorie”, ad organizzare un partecipato Convegno che si è concluso con la sottoscrizione collettiva di questa importante "Carta" ...

Documento guida della progettazione e gestione delle alberate nell'Astigiano, letto ed approvato al termine del Convegno “Quali specie arboree ed arbustive per la progettazione del verde stradale nel paesaggio astigiano ?”, Confraternita dei Batù a Villanova d’Asti, sabato 11 gennaio 2014.

Considerato che le alberate pubbliche rappresentano un patrimonio estremamente importante da un punto di vista ambientale, culturale e paesaggistico per la collettività, con la presente CARTA, si richiede con forza che:

1) si attui su tutto il territorio astigiano un censimento preciso e puntuale di ogni esemplare arboreo di tutte le alberature stradali, come premessa fondamentale per la loro corretta manutenzione e conservazione (anche in relazione alla recente normativa nazionale sul Verde urbano Legge n° 10 del 14 gennaio 2013);

2) ogni nuovo intervento progettuale sia preceduto da un attento e preciso esame del contesto paesaggistico ed ambientale con particolare riferimento alle caratteristiche pedologiche e microclimatiche dei siti considerati, al fine di evitare grossolani errori nelle scelte botaniche, prediligendo in via ordinaria la flora autoctona, soprattutto al di fuori dei centri abitati;

3) ogni nuovo intervento progettuale e/o manutentivo, con particolare riferimento alle potature e agli abbattimenti, venga attuato solo dopo una preliminare ed accurata informazione dell’Ente Pubblico responsabile localmente e della stessa popolazione, nei modi e tempi previsti dalle regole della democrazia;

4) si esegua con le moderne tecnologie informatiche una rappresentazione grafica dell’evoluzione dell'alberata per un congruo periodo di tempo (5 - 10 anni), al fine di prospettare visivamente i risultati degli interventi proposti per poterne meglio apprezzare il rapporto costi/benefici;

5) venga sempre predisposto un accurato programma manutentivo (secondo quanto previsto dalla vigente normativa sulle Opere Pubbliche) per un periodo almeno decennale, per definire in modo preciso e puntuale gli interventi necessari, anche su base stagionale;

6) venga messa in atto una difesa attiva delle alberate, soprattutto nei primi anni, da fattori esterni diversi, taluni aggressivi e imprevedibili (attacchi parassitari, eventi meteorologici eccezionali), altri prevedibili (contatti corticali da mezzi meccanici, contatti radicali da sostanze distribuite sul manto o bordo stradale, tagli dell’apparato radicale a seguito di lavori stradali di scavo);

7) si ricorra solo ed esclusivamente nella realizzazione degli interventi manutentivi, soprattutto in riferimento alla potatura, a maestranze ed operatori altamente qualificati sotto la guida di professionisti abilitati ad operare in campo agrario e forestale;

8) venga programmato ed attuato un accurato e periodico monitoraggio delle alberate,facendo riferimento ai protocolli internazionali nel campo specifico dell’arboricoltura, attraverso valutazioni visive (VTA) e, nei casi richiesti, ad apposite indagini strumentali, al fine di accertare, prevenire e correggere eventuali anomalie o problematicità, anche da un punto di vista fitostatico;

9) venga prevista, in relazione alla straordinaria importanza e ruolo delle alberate nel contesto astigiano, una loro sistematica realizzazione ovunque sia possibile, anche e soprattutto in riferimento alle aree di sosta e di parcheggio, compatibilmente con le attuali norme in materia stradale, attraverso un
adeguamento degli strumenti di pianificazione territoriale e la destinazione di appositi fondi pubblici;

10) emerga, proprio da Villanova d’Asti, il principio per cui gli interventi di progettazione, gestione, monitoraggio e salvaguardia delle alberate nell’Astigiano – e da qui in tutta Italia - sia in capo solo ed esclusivamente alla responsabilità di figure professionali appositamente formate ed abilitate secondo la normativa vigente ad operare in campo agrario e forestale e specificatamente dell’arboricoltura, potendo diversamente ricorrere gli estremi per una compromissione di un pubblico patrimonio con danni ambientali ed erariali per la collettività.

Villanova d’Asti, sabato 11 gennaio 2014

LETTO ED APPROVATO

Aggiungi commento

Invia

Ultimi Commenti

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino