Ambiente e Territori

Mercoledì, 07 Maggio 2025 19:55

di Alessandro Mortarino. L'assemblea dello scorso 6 maggio, organizzata dal nascente Comitato...

Città in (lenta) trasformazione

Mercoledì, 07 Maggio 2025 19:48

Incontro/seminario di formazione: giovedi’ 15 maggio, ore 17,30, Foyer delle famiglie (Via...

Ambiente e Territori

Mercoledì, 07 Maggio 2025 19:44

A Torino il “Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni ambientaliste per la Tutela e la...

Cuneo Langhe e Roero

Martedì, 06 Maggio 2025 09:44

di Gino Scarsi. Leggo l’intervista di Malò all’ex Presidente della provincia Quaglia e resto...

Lavoro e Dignità

Martedì, 06 Maggio 2025 09:41

A cura dell'Ufficio Studi CGIA – Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre. Secondo i...

Cuneo Langhe e Roero

Martedì, 06 Maggio 2025 09:39

Sabato 3 maggio, al Circolo Acli “San Giovanni Bosco” di Cuneo, Giovanni Zavattero - componente...

Lavoro e Dignità

Martedì, 06 Maggio 2025 09:37

A cura della Fondazione Di Vittorio. A dieci anni dall’introduzione del Jobs Act e alla...

Consumo Critico

Martedì, 06 Maggio 2025 09:35

A cura di Greenpeace Italia. L’Unione Europea ha battuto un nuovo triste record: i livelli di...

Pace e Legalità

Martedì, 06 Maggio 2025 09:32

di Ascanio Celestini. Quando finisce una guerra? E quando comincia una guerra?Certe guerre le...

Città in (lenta) trasformazione

Domenica, 04 Maggio 2025 20:38

A cura dell’Associazione SEquS – Sostenibilità Equità Solidarietà circolo di Asti. La...

Ambiente e Territori

Sabato, 03 Maggio 2025 21:09

A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta. Dalle Alpi arrivano storie sempre più attente...

Città in (lenta) trasformazione

Venerdì, 02 Maggio 2025 20:37

Comunicato stampa di Asp S.p.A. L’Assemblea dei Soci di Asp S.p.A. ha approvato il progetto di...

9 Mag
NIZZA MONFERRATO: Nizza è Barbera 2025
Ven 9 Mag 2025 17:00 - Lun 12 Mag 2025 18:00
9 Mag
ASTI: Caffè del Cenacolo Alfieriano
Ven 9 Mag 2025 17:00 - 19:00
9 Mag
CUNEO: I confini del Sacro
Ven 9 Mag 2025 17:30 - 19:30
9 Mag
ASTI: Il corvo dall'occhio di vetro
Ven 9 Mag 2025 17:30 - 19:30
9 Mag
ASTI: Ti vedono, ti sentono, ti tracciano
Ven 9 Mag 2025 18:30 - 20:00
9 Mag
CUNEO: I Paesi invisibili
Ven 9 Mag 2025 18:30 - 20:00
9 Mag
ASTI: L'ultimo giorno di Gaza
Ven 9 Mag 2025 18:30 - 20:00
9 Mag
BRA: Ricomincio da me
Ven 9 Mag 2025 20:30 - 22:30
9 Mag
CUNEO: I Salotti Interculturali
Ven 9 Mag 2025 20:45 - 23:00
9 Mag
ROATTO: I Venerdì della storia
Ven 9 Mag 2025 21:00 - 23:00

Anche a Barcellona l’acqua torna pubblica

Per la prima volta, il Consiglio comunale di Barcellona ha deciso a grande maggioranza di porre fine alla gestione privata dell’acqua della città. Barcelona en Comú ritiene che l’acqua sia un diritto umano, un servizio fondamentale e un bene comune da porre sotto il controllo democratico pubblico ...

Venerdì 25 Novembre 2016, Barcelona En Comú ha presentato una Mozione per riprendere in mano pubblica la gestione del ciclo idrico, uno degli impegni più importanti del programma elettorale. Un obiettivo tra i più popolari tra i cittadini, come è risultato dal processo partecipativo con il quale si è definito il Piano d’Azione Municipale (il programma di governo della città).

A favore della Mozione hanno votato tutti i gruppi di sinistra del Consiglio comunale di Barcellona, il che significa che il governo cittadino può procedere con il programma di rimuncipalizzazione dei servizi idrici nell’area metropolitana. Essi sono attualmente in mano a società miste che controllano la distribuzione nelle 23 Municipalità dell’Area Metropolitana di Barcellona (AMB) e di cui Agbar (Suez) è l’azionista di maggioranza. Il  Consiglio ha approvato anche una Mozione analoga presentata dalla CUP (Cadidadura Unidad Popular) di Barcellona.

Eloi Badia, Assessore alla presidenza, acqua e energia, ha dichiarato: “Oggi la maggioranza assoluta ha votato per una più grande trasparenza, una migliore qualità del servizio e per tariffe più basse. Quello di oggi è un momento storico perché la maggioranza del consiglio ha detto che le cose devono cambiare”.

Risparmi per la Città e per i cittadini.
Secondo i dati della Corte dei Conti, la gestione pubblica risulta del 18% più economica; le perdite sono del 23% inferiori e gli investimenti sono superiori del 18%. Un confronto sulle tariffe idriche nei Comuni catalani indica che la gestione privata è del 25% più costosa di quella pubblica.

I risparmi suddetti si tradurrebbero ovviamente in una riduzione delle tariffe.  Badia ha dichiarato che le bollette dell’acqua potrebbero diminuire di almeno il 10% per un totale di 38,7 milioni di euro di cui 29 milioni dai profitti aziendali e 9,7 milioni da “knowledge levy”: “La miglior tariffa sociale è quella che non comprende le spese inutili – e ha aggiunto -  Dobbiamo dare risposte agli utenti che non possono far fronte a bollette aumentate dell’85% negli ultimi 10 anni.”

Il processo in corso si basa sui precedenti di grandi città come Parigi, Berlino e Napoli che hanno dimostrato i vantaggi di avere un servizio al 100% a gestione pubblica, così come città catalane quali Arenys de Munt e Montornès del Vallès.

È solo l’inizio di un percorso che può essere lungo e complesso. Barcelona En Comú continuerà ad impegnarsi per i servizi pubblici e il bene comune di tutti i cittadini.

Aggiungi commento

Invia

Ultimi Commenti

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino