Mercoledì 8 Dicembre 2010, alle ore 9,00, sei famiglie senza alternativa abitativa, insieme ai volontari del Coordinamento Asti-est e di altre associazioni cittadine hanno preso in uso temporaneo l'edificio di proprietà dell'Asl in via Orfanotrofio.
Mercoledì 8 Dicembre 2010, alle ore 9,00, sei famiglie senza alternativa abitativa, insieme ai volontari del Coordinamento Asti-est e di altre associazioni cittadine hanno preso in uso temporaneo l'edificio di proprietà dell'Asl in via Orfanotrofio.
Ora basta.
Nel Paese in cui un Ministro dell'Interno per un commento di uno scrittore pretende e ottiene il diritto di replica per intervenire ad una trasmissione di punta della Tv di Stato; nel Paese del più grande conflitto di interessi mai risolto (da destra e sinistra) per convenienza e miopia; nel Paese in cui gran parte dei temi ambientali oggi in auge nell'agenda della politica nazionale (rifiuti, nucleare, territorio...) vengono sempre affrontati e discussi senza mai sentire voci fuori dal coro, è giunto il momento di dire basta ...
Leggi tutto: I nostri temi hanno poco spazio in TV ? Diciamo basta !
A cura di Attac Francia.
Per i mercati finanziari l’Irlanda era il bravo scolaro della zona euro, emblema del trionfo di una politica ultra liberista, fondata su imposte ridotte, bilanci in attivo e su un settore finanziario sfrenato. Eppure, la “tigre celtica” ha finito per pagare il prezzo delle sue “virtù”. Dopo lo scoppio della bolla speculativa immobiliare, le banche irlandesi si sono rapidamente trovate sull’orlo del fallimento. Il. Governo a questo punto è intervenuto e gli utili di bilancio si sono trasformati in voragini: 32% di deficit nel 2010. La caduta sarà ancor più rovinosa non tanto per le banche quanto per il popolo irlandese ...
Intervista a Massimiliano Panarari, di Angelo Ricci.
Massimiliano Panarari insegna Analisi del linguaggio politico all’Università di Reggio Emilia ed è l’autore di “L’egemonia sotto culturale - l’Italia da Gramsci al gossip”, edito da Einaudi. Angelo Ricci gli ha posto alcune domande, prendendo spunto dal suo saggio ...
di Gian Michele Accomasso.
Lo Stato ai tempi della globalizzazione.
Uno Stato sempre più succube dei poteri economici più forti i cui cittadini sono ridotti al ruolo di consumatori sempre meno solidali e costretti a trovare soluzioni individuali a problemi creati socialmente.
C'era una volta lo Stato democratico che svolgeva un ruolo di mediazione tra gli interessi contrapposti e cercava di tutelare le componenti più deboli della società (1).
C'era una volta lo Stato democratico che controllava la ricchezza che si produceva sul proprio territorio: faceva le leggi in modo autonomo e le amministrava, batteva moneta e riscuoteva le tasse (2) ...
Leggi tutto: Dalla democrazia alla protezione dei poteri economici forti