Biodigestore di Borgo San Dalmazzo: occorrono scelte ecologiche

di Domenico Sanino, presidente Pro Natura Cuneo.

Nel 2019, quando si era affrontata questa tematica, eravamo intervenuti per chiarire la nostra posizione di perplessità, non legata al tipo di impianto (digestione anaerobica per produrre metano), ma alla scelta di trasformare i rifiuti organici in metano e non in prezioso compost, indispensabile per l’agricoltura. Abbiamo sempre sostenuto che la produzione diretta di compost (e non attraverso la biodigestione) dovrebbe essere prioritaria alla luce delle politiche di recupero/riutilizzo dei rifiuti (che privilegiano il recupero di materia, prima che di energia)...

Il suolo, destinatario del compost di qualità, risulta sempre più impoverito, ed ha assoluta necessità di ripristino del tenore di sostanza organica (humus). Questa pratica, oltreché migliorare la fertilità del suolo, si traduce anche in notevole beneficio in termini di carbonio accumulato, e, quindi, minore quantità di anidride carbonica in atmosfera (responsabile dei cambiamenti climatici).
Quando si parla di consumo di suolo non si intende solo la cementificazione, ma anche il degrado conseguente alla mancanza di sostanza organica. Per ragioni ambientali (clima, tutela del suolo e sua biodiversità) è prioritaria e più incisiva la produzione di compost di qualità; la resa in compost dall'organico tal quale è decisamente maggiore che non dal digestato residuo del processo anaerobico di formazione del biogas.
Vero è che il biometano prodotto andrebbe a sostituire quello di origine fossile, ma questa positività non compensa il depauperamento del suolo.

Temiamo che il fabbisogno di frazione organica da rifiuti per l’alimentazione del biodigestore possa portare ad una riduzione (anziché ad un auspicabile incremento) della frazione attualmente compostata direttamente da molti cittadini (l’ottima pratica definita compostaggio domestico). L’incentivazione di tale pratica su piccola scala (domestico/condominiale/di quartiere) è molto importante al fine di ridurre la quantità totale della frazione organica da trattare in grandi impianti. Inoltre, ad oggi non è stata incentivata/sviluppata a sufficienza la pratica del compostaggio di comunità.
In un’ottica futura dobbiamo pensare e sperare che si arrivi ad una riduzione considerevole dei rifiuti organici, eliminando l’assurdo e inaccettabile spreco alimentare. Se, come qualcuno sostiene, il biodigestore possa risolvere il problema dell’eliminazione dei cattivi odori emanati dall’attuale impianto di compostaggio, allora perché, in alternativa, non si considera la proposta logica di una produzione decentrata di compost in impianti più piccoli e semplici, lontani dai centri abitati, a bassa intensità di energia (trasporto, conferimento compreso), a servizio ad esempio delle singole vallate? Anche il compost prodotto, restituito ai suoli circostanti, farebbe meno strada.

L’impressione che abbiamo avuto in questi anni è che questa scelta sia stata determinata fondamentalmente dalla necessità di non perdere il finanziamento Pnrr. Costruire a tutti i costi per non perdere i soldi dei finanziamenti (che sono sempre soldi nostri, cioè di tutti i cittadini) ha portato in passato a scelte assurde e sbagliate che ancora pesano sulla collettività. Piazza Europa insegna, dove per spendere 6.500.000 di euro pubblici, si distruggerà una piazza e con ogni probabilità si abbatteranno i cedri.

Abbiamo presentato le nostre osservazioni per la conferenza VAS che dovrà dare il via libera al biodigestore. Siamo favorevoli ai piccoli compostatori di comunità, anche se siamo consci delle difficoltà burocratico/amministrative per la loro realizzazione, ma chiediamo ai politici ed agli amministratori di impegnarsi per questa soluzione ecologica.
Crediamo che la CO2 prodotta dall’impianto possa essere utilizzata per scopo alimentare nel settore “beverage”, sopperendo ad eventuali carenze di anidride carbonica nella filiera.
Abbiamo chiesto anche per quale ragione non sia stato programmato l’utilizzo di parte del biometano (previa compressione e/o liquefazione) per il rifornimento della flotta mezzi della ACSR e/o del servizio di raccolta CEC, andando così a diminuire l’utilizzo di risorse fossili, e anche perché non si sia pensato di collaborare con la “centrale di teleriscaldamento” di prossima realizzazione presso il comune di Borgo San Dalmazzo; in questo modo si sarebbe potuto fornire metano non fossile per il funzionamento della centrale, creando un esempio di comunità energetica più virtuosa.

Oltre al biometano, l’azienda produrrà circa 11000 tonnellate all’anno di compost, che attualmente viene ceduto a titolo gratuito alle aziende agricole risiedenti nei comuni del Consorzio. Perché non si pensa di valutare la possibilità di avviare una linea di insacchettamento?
Secondo le indicazioni di ISPRA, ad oggi finiscono ancora in discarica circa 65 kg pro capite all’anno di rifiuti biodegradabili, che dovranno essere raccolti in modo differenziato e avviati a riciclaggio e recupero. Al fine di incentivare ulteriormente la buona pratica del Compostaggio domestico, bisogna che tutti i Comuni del Consorzio Cuneese (CEC) prevedano, come da legislazione, uno sconto sulla bolletta TARI.

Aggiungi commento

Invia
Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino