Nella mattinata di sabato 30 novembre si è tenuto a Cuneo il presidio, organizzato davanti alla prefettura, a proposito del degrado della zona stazione e Corso Giolitti.
Tra gli attori attivi, il Comitato di Quartiere svolge da quattro mesi incontri settimanali con i cittadini e numerosi sono stati gli incontri con Assessori pertinenti, responsabili delle forze dell’ordine, tra cui l’ultimo con il Questore in data 26 novembre. In seguito a queste azioni sono stati intensificati i controlli specifici sulle zone indicate.

Nei primi nove mesi del 2019, la spesa delle famiglie italiane per prodotti agroalimentari è aumentata dello 0,8%, rispetto allo stesso periodo del 2018, ma ha segnato un rallentamento rispetto al primo semestre dell'anno in corso. L'incremento  infatti è da ascriversi, per quasi tutti i comparti, all'aumento dei prezzi, a fronte di una stabilità dei volumi.

L'Interpellanza presentata da Ugo Sturlese in Consiglio comunale a Cuneo sulla caserma Montezemolo non ha prodotto un risultato atteso dalla gran parte dei cittadini. Dice il consigliere: “Non c’è mai stata una consultazione strutturale, come richiesta dalla Consulta dei quartieri, su quell’area. Esprimiamo la nostra contrarietà all’ipotesi di una piastra di 10mila metri quadrati per manifestazioni fieristiche o grandi eventi all’interno del recinto della caserma. Ipotesi che tra l’altro comporterebbe l’abbattimento di alberi, alcuni di grande pregio. Se l’area ipotizzata è quella prevista, serve una valutazione qualificata, che non c’è stata nonostante fosse stata offerta gratuitamente. Il nostro patrimonio arboreo va tutelato. Proponiamo, a questo scopo, l’area di piazza della Costituzione, che è di 5400 metri quadrati e che ora non viene utilizzata a sufficienza. E, sopratutto, l’area di cui si parla è quella che abbiamo fotografato?

Mercoledì 20 novembre, Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e trentennale della “Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, il gruppo astigiano di Amnesty International, con la collaborazione del comitato Unicef di Asti, ha organizzato “Il diritto di crescere”, una mostra che rappresenta e descrive i principali articoli della Convenzione, un documento in cui, per la prima volta, le bambine e i bambini sono considerati come cittadini capaci di avere opinioni e di prendere decisioni e non solo come persone che hanno bisogno di assistenza e protezione.

La FIOM/CGIL e FILCTEM/CGIL denunciano il consolidarsi di una situazione
sempre con maggiore incertezza sia sul piano concordatario che sulle prospettive industriali ed occupazionali per la crisi della MSA spa e HTM srl, ricordiamo che perdura da maggio 2018.
Rammentiamo che era già fortissima la preoccupazione delle lavoratrici e lavoratori per le retribuzioni arretrate, pendenze del Fondo di sanità integrativa (Metàsalute), del Fondo di pensione complementare (Cometa - Fondapi) e per mancanza di un piano industriale trasparente e serio.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino