Le piante sono la fonte dell'aria che respiriamo e della maggior parte del cibo che mangiamo; nonostante questo, spesso, la loro salute viene tralasciata o ignorata.
E i risultati possono essere devastanti: la FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, stima che fino al 40% delle colture alimentari vada perso ogni anno a causa di parassiti e malattie delle piante. Questo fenomeno causa perdite commerciali a livello globale di oltre 220 miliardi di dollari, lascia milioni di persone senza cibo sufficiente per mangiare e incide gravemente sulla principale fonte di reddito per le comunità rurali più povere del Pianeta.

Gent.mo Assessore alla Cultura (pro-tempore), Cari amici del volontariato culturale,
più volte abbiamo detto e sottolineato che il compleanno dei figli è la vera festa della mamma, ma il maschilismo è duro a morire.
Da due anni, perciò, abbiano iniziato a ricordare Marianna Monica Maillard de Tournon (contessa Alfieri di Cortemilia) con un omaggio floreale presso la sua tomba, in cattedrale (altare dello Sposalizio); costo zero, grande messaggio.
Proponiamo, come Societé des Sansguigon, che questa iniziativa diventi una tradizione soprattutto della componente femminile del volontariato alfieriano.

Il 9 scorso è stato depositato presso la Procura Regionale della Corte dei Conti, a firma dei consiglieri comunali componenti il Gruppo Consiliare “Cuneo per i Beni Comuni”, un esposto inerente le vicende che si sono originate con la presentazione al Comune di Cuneo, il 22 luglio 1980, del PEC “R-4C” mediante il quale i proponenti intendevano utilizzare a fini edilizi terreni di loro proprietà per la superficie complessiva di 44.390 metri quadrati, inclusi nella zona B/8 del Piano Regolatore Generale Comunale di Cuneo.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, riprendono le proiezioni di "Argento Attivo ti porta al cinema - Cinecard Over 60", iniziativa nata dalla collaborazione con il Cinema Moretta e il Settore Anziani del Comune di Alba e attuata nell’ambito del progetto “Argento Attivo: un percorso di valore per invecchiare in salute”, coordinato dall'ASL CN2 e finanziato dalla Fondazione CRC, con  la finalità di promuovere la salute e il benessere psico-sociale degli anziani.

“Quanto conosciamo le famiglie immigrate di cultura musulmana che mandano i figli e le figlie nelle nostre scuole? Quanto questi figli e queste figlie conoscono la cultura d’origine della famiglia? Quali problemi può suscitare in loro l’incontro con le nuove abitudini dell’ambiente astigiano ed europeo?”.
Sono queste le domande alle quali si cercherà di rispondere durante il corso gratuito di aggiornamento per gli operatori scolastici e gli insegnanti della scuola primaria di Asti e provincia “Essere un europeo musulmano”. Sarà composto da cinque incontri di due ore ciascuno (sempre dalle 17.30 alle 19.15), presso il CPIA 1 Asti “Maestro Eugenio Guglielminetti” in Piazza Leonardo Da Vinci 22.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino