Tornano i corsi all'Oasi WWF Valmanera, Centro di Educazione Ambientale e Scuola di Biodiversità Villa Paolina, dopo il successo delle scorse edizioni.
Leggi tutto: Corsi da Educatore naturalistico e di potatura all'Oasi WWF di Asti
Tornano i corsi all'Oasi WWF Valmanera, Centro di Educazione Ambientale e Scuola di Biodiversità Villa Paolina, dopo il successo delle scorse edizioni.
Leggi tutto: Corsi da Educatore naturalistico e di potatura all'Oasi WWF di Asti
Italia Nostra, sezione di Alba Langhe e Roero ci invia un commento in relazione alla campagna “Salviamo i castagni delle rocche, giganti secolari del Roero”, per ricordare che l'iniziativa promossa da ”Canale Ecologia” e da vari organismi vede anche la loro adesione che segue il sostegno finanziario già offerto nel recente passato per l’acquisizione di terreni atti ad ampliare l’Oasi di San Nicolao.
Leggi tutto: Per la salvaguardia degli alberi di Langhe e Roero
Tutti sappiamo che anche un piccolo spazio di terra può regalarci prodotti genuini e diventare un angolo ricco di colori e di forme. Molto spesso però non ci sentiamo preparati per affrontare l’impegno anche minimo che comporta la conduzione di un piccolo orto familiare. I testi e i siti internet si contano a centinaia, ma offrono una visione generale e non adatta alla realtà della nostra terra, dalla pianura sabbiosa e ricca di acqua alle colline argillose ed asciutte.
Per rispondere a queste esigenze Legambiente Valtriversa propone un corso teorico/pratico per imparare a progettare e condurre un orto familiare in modo naturale nelle nostre campagne, permettendo un suolo più sano, evitando al massimo i prodotti chimici di sintesi, ottenendo ortaggi più saporiti, profumati e salutari. Un corso per apprendere le nozioni e le tecniche indispensabili per coltivare con successo i pomodori, i peperoni, le melanzane, le zucche e tanti altri ortaggi, organizzando al meglio gli spazi e prestando tutte le cure naturali necessarie.
"Inganni e realtà" è un libro nato dal desiderio di giustizia e di tutela dei più deboli e, in particolare, dei minori e delle donne vittime di violenza.
Lo ha scritto Sonia Vicino, al suo esordio letterario, mossa da un preciso scopo: contribuire a una crescente tutela dei figli e delle donne vittime di violenze fisiche e psicologiche. La scrittrice si immedesima nei vari racconti ascoltati e narra in prima persona un intreccio di inganni e di non detti che ruotano attorno a una protagonista di trentacinque anni che ha difficoltà a comprendere se la sua dimensione quotidiana si trova all’interno della scena di un film o se è davvero la propria vita terrena.
Leggi tutto: Inganni e realtà: storie di violenza in provincia di Cuneo e Asti
Il direttore artistico della rassegna, Tom Corradini, sintetizza così la filosofia del festival: «Abbiamo iniziato questo percorso spinti da una visione: creare un festival di spettacoli fruibili da spettatori di qualunque nazionalità, grazie all'universalità del linguaggio del teatro fisico e dell'espressione corporea». Fisico, evento internazionale nella sua essenza, scommette sulla città di Alba e sul suo dinamismo. Una premessa esplicitata dallo stesso Corradini: «Sono convinto che Alba, per dimensioni, storia e inclinazione, sia il luogo ideale per crescere. Vogliamo gettare le basi per un festival che non attragga solo un pubblico diversificato ma che possa diventare un importante centro di ritrovo per operatori professionali con un interesse specifico per questo tipo di teatro».
Leggi tutto: Ad Alba la prima edizione del festival dedicato al teatro fisico e gestuale