di Fabio Parascandolo*.

Dagli anni Sessanta del Novecento, l’agricoltura industriale si è affermata come paradigma produttivo dominante nel mondo rurale europeo e italiano. Ai giorni nostri invece è stata la strategia bioeconomica europea ad assumersi il ruolo di consolidare e aggiornare le logiche operative dell’agroindustria. Le merci agricole vengono oggi rubricate come «prodotti bioeconomici» in quanto la bioeconomy consiste nella produzione e trasformazione industriale di materia organica, escludendo i materiali realizzati da forme fossili di carbonio. L’estrazione e trasformazione di materie prime alimentari dai sistemi naturali e coltivati – terrestri o acquatici – fornisce perciò cibo per le nostre tavole, nonché fibre e altri prodotti no food per vari tipi di manifatture...

di Guido Viale.

Da “E’ un dittatore, ma ci serve” a “Ci serve perché è un dittatore” il passo è breve; e lo ha fatto. Il prossimo sarà: “Ci serve un dittatore”. Ci stiamo lavorando. Ci lavorano, insieme alla Nato, tutti i partiti impegnati, dalla maggioranza e dall’opposizione, a sostenere Draghi, “l’insostituibile”. Ci lavorano tutti i media. “Sorge il sole, canta il gallo e Mario Draghi monta a cavallo” è ormai il contenuto di fondo di quasi tutti gli articoli di quasi tutti i giornali e di quasi tutti i servizi di quasi tutti i notiziari TV (la peggiore piaggeria offerta, a suo tempo, a Mussolini)...

Cronache dai mondi di collina distrutti dal cambiamento climatico.

di Franco Correggia.

Stiamo andando a fuoco. Siamo in un forno a microonde. L’ambiente intorno a noi si sta letteralmente trasformando in uno sterile deserto rovente. Il motivo lo conosciamo, la comunità scientifica internazionale ce lo ricorda da decenni, con tanto di numeri, statistiche ed evidenze incontestabili...

Dopo avervi raccontato l'approfondita analisi critica che il nostro Forum Salviamo il Paesaggio ha realizzato in merito alla legge regionale piemontese n° 7 del 31 maggio 2022 “Norme di semplificazione in materia urbanistica ed edilizia”, approvata dal parlamento subalpino, segnaliamo anche l'analoga presa di posizione di Italia Nostra che ha redatto un puntuale documento di osservazioni e lo ha trasmesso ai Ministeri competenti richiedendo un loro intervento...

Prosegue il tour di banchetti calendarizzato da Europa verde-Verdi di Asti a sostegno della raccolta firme per una proposta di legge popolare regionale destinata a chiedere il ripristino delle linee/tratte ferroviarie sospese del Piemonte. La richiesta, già sottoscritta da un migliaio di Piemontesi, va esplicitamente nella direzione di indicare una svolta nei mezzi e nei modi del trasporto pubblico. E’ un indirizzo preciso di mobilità sostenibile...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino