Il Coordinamento piemontese del Forum Salviamo il Paesaggio ha provveduto, nelle scorse settimane, ad analizzare dettagliatamente la recente legge regionale n° 13 (più nota come “Riparti Piemonte”), individuando diversi articoli contrari all’esigenza di rendere più armonico il rapporto tra uomo e natura – particolarmente necessario in questo critico momento storico che mostra la fragilità e la vulnerabilità della nostra società – e alcuni profili palesemente incostituzionali...

Condannate a morte dal centrodestra di Cirio altre 7 specie cacciabili.

A cura di Roberto Piana (LAC Piemonte) per il Tavolo Animali & Ambiente.
Il Consiglio Regionale del Piemonte nel pomeriggio del 30 giugno ha concluso l’esame degli articoli dal 16 al 27 del DDL 83/2020 riguardanti l’allargamento dell’attività venatoria proposto dalla Giunta di centrodestra.
Ancora una volta la politica di palazzo ha anteposto gli interessi di una minoranza armata agli interessi collettivi ignorando invece le ragioni di tutela della fauna selvatica. La maggioranza del Presidente Cirio (Lega - Fratelli d’Italia - Forza Italia) ha votato compatta l’aumento di ben 7 specie cacciabili, alcune di pochi grammi e in declino come l’allodola e altre in difficoltà in tutta Europa e in Italia...

di Angela Dogliotti e Beppe Marasso.

Prendendo le mosse dall’ecologia integrale proposta dall’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, è nata nel 2015 l’associazione Laudato si’. Un’alleanza per il clima, la terra, la giustizia sociale, che ha avviato un tavolo di lavoro e confronto tra attivisti, studiosi, rappresentanti dell’associazionismo, per stendere un documento programmatico che provasse a tradurre politicamente i principi dell’ecologia integrale.
Da questo percorso è nato il testo, curato da Daniela Padoan, "Niente di questo mondo ci risulta indifferente" [1], una sintesi puntuale, ricca e documentata, esposta in modo piano, comprensibile e preciso, delle tematiche connesse con le emergenze del nostro tempo: climatica, sociale, sanitaria, educativa…

A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

Tre mesi fa Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta aveva depositato le proprie osservazioni al DDL 83/2020 “Disposizioni collegate alla legge di stabilità regionale 2020”. Oggetto di revisione sia il Capo 2 “Disposizioni in materia di attività estrattive”, che il Capo 3 “Disposizioni in materia di agricoltura e caccia” (il testo completo delle osservazioni è scaricabile qui). Avevamo chiesto che tutti gli articoli che regolano la caccia fossero stralciati e rinviati ad un esame approfondito. Oggi, senza alcun confronto, senza alcun approfondimento, ci troviamo nuovamente di fronte ad una legge sbagliata e pericolosa...

di Maurizio Bongioanni.

Il 3 giugno è stata la Giornata Mondiale della bicicletta, dichiarata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 2018 «per la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall'uso della bicicletta come mezzo di trasporto e per il tempo libero». Nella risoluzione dell’Onu, tra le virtù riconosciute alla bici, salta all'occhio come questa venga definita «un simbolo di trasporto sostenibile che trasmette un messaggio positivo per incoraggiare il consumo e la produzione sostenibile, ripercuotendosi beneficiosamente sul clima». Mezzo di trasporto sostenibile, rispettoso dell’ambiente e, non ultimo, benefico per la salute. Insomma, pare proprio quello che ci vuole per un mondo cambiato dalla pandemia, un mondo che necessita di nuove scelte tra cui quelle relative alla mobilità sostenibile...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino