Ambiente e Territori

Mercoledì, 07 Maggio 2025 19:55

di Alessandro Mortarino. L'assemblea dello scorso 6 maggio, organizzata dal nascente Comitato...

Città in (lenta) trasformazione

Mercoledì, 07 Maggio 2025 19:48

Incontro/seminario di formazione: giovedi’ 15 maggio, ore 17,30, Foyer delle famiglie (Via...

Ambiente e Territori

Mercoledì, 07 Maggio 2025 19:44

A Torino il “Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni ambientaliste per la Tutela e la...

Cuneo Langhe e Roero

Martedì, 06 Maggio 2025 09:44

di Gino Scarsi. Leggo l’intervista di Malò all’ex Presidente della provincia Quaglia e resto...

Lavoro e Dignità

Martedì, 06 Maggio 2025 09:41

A cura dell'Ufficio Studi CGIA – Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre. Secondo i...

Cuneo Langhe e Roero

Martedì, 06 Maggio 2025 09:39

Sabato 3 maggio, al Circolo Acli “San Giovanni Bosco” di Cuneo, Giovanni Zavattero - componente...

Lavoro e Dignità

Martedì, 06 Maggio 2025 09:37

A cura della Fondazione Di Vittorio. A dieci anni dall’introduzione del Jobs Act e alla...

Consumo Critico

Martedì, 06 Maggio 2025 09:35

A cura di Greenpeace Italia. L’Unione Europea ha battuto un nuovo triste record: i livelli di...

Pace e Legalità

Martedì, 06 Maggio 2025 09:32

di Ascanio Celestini. Quando finisce una guerra? E quando comincia una guerra?Certe guerre le...

Città in (lenta) trasformazione

Domenica, 04 Maggio 2025 20:38

A cura dell’Associazione SEquS – Sostenibilità Equità Solidarietà circolo di Asti. La...

Ambiente e Territori

Sabato, 03 Maggio 2025 21:09

A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta. Dalle Alpi arrivano storie sempre più attente...

Città in (lenta) trasformazione

Venerdì, 02 Maggio 2025 20:37

Comunicato stampa di Asp S.p.A. L’Assemblea dei Soci di Asp S.p.A. ha approvato il progetto di...

9 Mag
NIZZA MONFERRATO: Nizza è Barbera 2025
Ven 9 Mag 2025 17:00 - Lun 12 Mag 2025 18:00
9 Mag
ASTI: Caffè del Cenacolo Alfieriano
Ven 9 Mag 2025 17:00 - 19:00
9 Mag
CUNEO: I confini del Sacro
Ven 9 Mag 2025 17:30 - 19:30
9 Mag
ASTI: Il corvo dall'occhio di vetro
Ven 9 Mag 2025 17:30 - 19:30
9 Mag
ASTI: Ti vedono, ti sentono, ti tracciano
Ven 9 Mag 2025 18:30 - 20:00
9 Mag
CUNEO: I Paesi invisibili
Ven 9 Mag 2025 18:30 - 20:00
9 Mag
ASTI: L'ultimo giorno di Gaza
Ven 9 Mag 2025 18:30 - 20:00
9 Mag
BRA: Ricomincio da me
Ven 9 Mag 2025 20:30 - 22:30
9 Mag
CUNEO: I Salotti Interculturali
Ven 9 Mag 2025 20:45 - 23:00
9 Mag
ROATTO: I Venerdì della storia
Ven 9 Mag 2025 21:00 - 23:00

Quel distributore non serviva proprio

Imagedi Elio Archimede.

Il mio è uno sfogo certamente inutile perché i lavori procedono e così ci siamo giocati anche un tratto, finora pulito delle nostre colline; tuttavia giova segnalare un altro brutto episodio di mala amministrazione pubblica. Nel tratto stradale della cosiddetta Asti Mare, compreso tra Montegrosso e la galleria di Agliano Terme, è stato piazzato un nuovo distributore di benzina ...

In quel tratto, compreso tra due quartieri commerciali pieni di brutti capannoni e bruttissime insegne al neon, non c’era nulla, si poteva guardare le vigne e le case tradizionali, in gloria al tentativo di farci riconoscere il territorio come patrimonio dell’umanità. E invece ora avremo un distributore di benzina, inquinante in tutti i sensi, anche sotto l’aspetto visivo e per l’introduzione di materiali costruttivi estranei al nostro ambiente.

Di chi è la colpa? Certamente della Regione, cui compete la concessione. Quindi la stessa Regione dei tagli ai servizi e alle risorse locali, la stessa Regione che considera inutili le iniziative comunali ispirate al tartufo e applica alla raccolta un calendario di altri tempi, ignorando che le stagioni stanno cambiando e vanno sempre più in anticipo. Questa concessione frutta qualche soldo alla Regione, mentre danneggia il patrimonio territoriale.

Oltre alla protesta per l’ambiente, vorrei sapere dove sono finiti tutti i ragionamenti che per anni ci hanno rifilato: la benzina costa cara perché ci sono troppi distributori. E allora perché ne fate dei nuovi, non richiesti dalla popolazione? Già, perché questo è un altro problema: duecento metri prima del nuovo distributore ce n’è un altro, così come, cento metri più avanti, dopo la galleria. Ma all’Opessina, meno di un chilometro dopo ce n’è un altro e così pure sulla strada per Canelli. Cinque pompe di benzina in un chilometro sarà un inno alla libera concorrenza, ma a me sembra una cretinata.

A proposito di colpi di genio, ma a chi è venuta l’idea di indicare «Asti Mare» come direzione di uscita della nuova superstrada (o autostrada) AstiCuneo? L’indicazione giusta era Nizza e Canelli, al massimo Acqui Terme, mentre Asti Mare è il nome che si usava tanti anni fa, oggi non più, per indicare un percorso di guerra in direzione Savona. Mettetevi nei panni dei turisti stranieri, che leggono Asti Mare, penseranno a una nuova spiaggia, dopo essere usciti dall’autostrada TO-PC, che deviando per Genova Voltri è davvero la strada più diretta per raggiungere Genova e Savona. Del resto, appena completato il tratto Alba-Cherasco, la strada più breve per raggiungere Savona sarà proprio la Asti-Cuneo.

Ma anche l’indicazione Acqui Terme posta in evidenza al casello Asti Est è un’altra stupidaggine: chi arriva da Torino e vuole andare ad Acqui, è bene che proceda per Alessandria ed esca ad Alessandria sud, risparmierà tempo e non inquinerà tanti paesi astigiani di collina. Al contrario Canelli e Nizza e soprattutto Alba meriterebbero la priorità, almeno quanto la lontanissima Cuneo.

Non abbiamo una buona classe dirigente, ma anche i livelli dirigenziali intermedi non ci fanno proprio mancare niente!

Aggiungi commento

Invia

Ultimi Commenti

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino