Dal Piemonte alla Toscana tornano gli artisti-camminatori che porteranno gli spettacoli sulle piazze dei paesi "zaino in spalla". Quarantacinque appuntamenti con 5 nuovi spettacoli in quattro regioni per un viaggio lungo più di 600 chilometri. Una lunga estate alla scoperta dei piccoli borghi, della musica, del teatro, della leggerezza e della gioia.

La grafica e la locandina del festival Zoé in città – giunto alla sua quarta edizione, dal 20 luglio al 6 agosto – quest’anno si colora di foglie, petali, e gambi sinuosi, su sfondi blu, rossi e verdi, con occhi che fanno capolino qua e là.
Un intreccio di piante immaginarie”, così la graphic designer Chiara Pittano del Collettivo Zaratan ha definito la sua creazione, aggiungendo che “in fondo si tratta di quello che vuole creare Zoé in città: un mondo fantastico, dove le varie arti e discipline si incontrano e si incrociano, dando vita a situazioni immaginifiche, stimolanti e sognanti”.  

Sabato 10 giugno nell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo si celebrerà nuovamente la “Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare della Regione Piemonte”, iniziativa che ha lo scopo di far conoscere il patrimonio culturale e genetico della biodiversità agroalimentare.
La giornata è realizzata dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino – DISAFA, la Scuola Malva Arnaldi e il CNR, sostenuta dalla Regione Piemonte Piano di Sviluppo Rurale, e con il patrocinio della Città di Bra.

Camminate notturne con animazioni teatrali ispirate alla Luna ed approfondimenti storici, botanici, geologici, faunistici.
Le passeggiate notturne proposte dall’Ecomuseo, in collaborazione con le Pro Loco e le Associazioni culturali del territorio, inaugurano la 14^ edizione martedì 6 giugno in fraz. S.Anna di Monteu Roero (Cn). Si darà così il via alla rassegna di 19 passeggiate in altrettanti comuni del Roero, su itinerari sempre diversi della lunghezza approssimativa di 5 km, fissate il martedì e il venerdì dei mesi di Giugno, Luglio e inizio Settembre. L’edizione 2023 avrà il tema conduttore della Luna: il satellite che nei secoli ha ispirato gli uomini con i suoi riflessi argentei entrerà nelle narrazioni artistiche delle Compagnie teatrali coinvolte, ma anche negli approfondimenti storici o astronomici.

Mercoledì 14 giugno 2023 giornata aperta in 8 comuni del Piemonte per chi desidera incontrare le realtà vincitrici del bando Hangar Point, conoscere i luoghi che intendono rivitalizzare e attivare un dialogo su alcuni temi-chiave della trasformazione culturale: ecologia, decoloniale, cura, accessibilità, ecologia, all gender, digitale, partecipazione.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino