di Patrizia Montafia e Giuseppe Sammatrice, coportavoce di Europa Verde Verdi federazione Provinciale di Asti.
Apprendiamo che il Vicepresidente della Regione Fabio Carosso ha firmato un decreto urgente per il contenimento e l’abbattimento dei cinghiali.
Il documento stabilisce che la caccia di selezione al cinghiale può essere effettuata anche nelle ore notturne, con utilizzo di strumenti per la visione che facilitano la selezione degli individui.

Viaggio artistico tra le creature brutte, insignificanti, microscopiche o pericolose nell'immaginario di Homo sapiens; indispensabili per gli equilibri naturali e la sua stessa sopravvivenza.

L’idea della mostra nasce dallo stimolo suscitato dall’opera meritoria di acquisto di lembi pregiati di territorio astigiano, come l’Alneto impaludato di Santonco (Oasi di Lago Freddo, Piovà Massaia) e i boschi limitrofi, messa in atto da Franco Correggia e dalla sua associazione “Terra, Boschi, Gente e
Memorie” al fine di preservarne l’integrità biologica.
Preservare per le future generazioni luoghi come questi è una strada da percorrere per consentire la conservazione della varietà biologica locale e anche per attirare l’attenzione del pubblico sugli organismi che li popolano e che spesso risultano brutti, fastidiosi o pericolosi nell’immaginario
collettivo.

Il progetto DigitaLibera dona PC fissi completi di monitor, tastiera, mouse a studenti, associazioni, parrocchie e a chiunque ne avesse necessità per motivi lavorativi o di studio.
I computer hanno una configurazione di base per l'uso di programmi di ufficio e internet.
Chi fosse interessato può contattare l'associazione LiberaVoce ai riferimenti riportati sotto.

A settembre torna il Pavese Festival prima a Santo Stefano Belbo e poi, per la prima volta, a Brancaleone: ecco il programma completo di questa edizione.

“Tu sei come una terra / che nessuno ha mai detto.”
È questo verso tratto da una delle poesie della raccolta La terra e la morte il filo conduttore del Pavese Festival 2022, che con diversi linguaggi – musica, arte, teatro, letteratura, performance – e grandi ospiti – Neri Marcorè, Cristina Donà, Fiorella Mannoia, Omar Pedrini e Alessandro Haber – racconterà la figura femminile nell’opera pavesiana.

A Castagnole delle Lanze, dal 26 agosto al 3 settembre, ritorna il festival Contro. Nove giorni di musica dal vivo in un cartellone che vuole celebrare la canzone d’impegno, tra novità e conferme. Ogni estate Contro ospita cantanti di fama ed emergenti, con un calendario che mette insieme rap, rock, canzone d’autore, musica leggera, suoni occitani e pop, dando spazio anche a prodotti enogastronomici del territorio. Il cartellone 2022 conferma la regola: tra le rassegne musicali estive più longeve d’Italia, quella castagnolese, dedicata ad Augusto Daolio e Dante Pergreffi dei Nomadi, richiama ogni anno migliaia di appassionati.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino