A Montà il percorso-mostra diffusa sulla figura del cercatore di tartufo bianco d’Alba: 20 novembre 2021 – 31 gennaio 2022.
Leggi tutto: “Generazione T”: nati sotto il segno del tartufo
A Montà il percorso-mostra diffusa sulla figura del cercatore di tartufo bianco d’Alba: 20 novembre 2021 – 31 gennaio 2022.
Leggi tutto: “Generazione T”: nati sotto il segno del tartufo
Il progetto Piemonte Factory arriva al 39° Torino Film Festival nella sua fase finale: dopo il contest regionale, i laboratori di produzione cinematografica e le riprese che hanno coinvolto tutte le province del Piemonte, martedì 30 novembre alle 15.30 al Cinema Lux 1 di Torino, si terrà la proiezione in anteprima dei 9 corti realizzati dalle troupe di filmmaker under 30 che hanno lavorato sotto la guida di professionisti esperti con la direzione artistica del regista Daniele Gaglianone: 8 cortometraggi di fiction e 1 documentario, della durata massima di 10 minuti l'uno, per un ideale viaggio in luoghi e storie attraverso le province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbania e Vercelli.
La Valle Grana va in città: da sabato 4 dicembre 2021 a domenica 9 gennaio 2022 la mostra Pèire que préiquen (’Pietre che parlano’ in lingua occitana) sarà infatti visitabile presso Palazzo Santa Croce a Cuneo.
La mostra, proposta dall’Ecomuseo Terra del Castelmagno e Progetto HAR, è il racconto di un percorso di riscoperta e valorizzazione delle storiche cave di Frise attraverso l’atto artistico contemporaneo. Il percorso, partito dall’omonima residenza artistica svoltasi nel 2020 a San Pietro di Monterosso Grana con la direzione artistica di Valentina Musmeci, prosegue grazie alla fruizione dell’itinerario completamente segnalato che permette di raggiungere le cave di ardesia e l’opera di land art Sulla via del ritorno realizzata da Johannes Pfeiffer.
Leggi tutto: A dicembre la mostra "Pèire que preiquén" approda a Cuneo a palazzo Santa Croce
Graziella Di Matteo e Valentina Petrini sono le due laureate che hanno vinto ex-aequo (500 euro ciascuna) il Premio Bordone. Lo ha annunciato mercoledì nella sala ipogea della Banca di Asti Pippo Sacco, il presidente della Società di Studi Astesi che indice ogni anno il premio per ricordare il prof. Renato Bordone (scomparso il 2 gennaio 2011), docente universitario di storia medioevale, autore di oltre duecento pubblicazioni, per anni presidente della Biblioteca Astense.
Paolo Monticone, giornalista esperto di temi agricoli, direttore di testate locali, per molti anni “colonna” della comunicazione per la Cia Agricoltori Italiani di Asti, ha ricevuto venerdì 12 novembre il Premio Agrestino 2021.
Leggi tutto: Il Premio Agrestino 2021 al giornalista Paolo Monticone