La Città di Nizza Monferrato, Assessorato alla Cultura, e l’Accademia di Cultura Nicese “L’Erca” aprono le iscrizioni al percorso creativo Nuovi (s)tralci. Superata la soglia del suo primo decennio, per sfida del suo coordinatore Fulvio Gatti e dopo essere sopravvissuto, sperimentando, al biennio pandemico, il “festival dei libri e delle idee” Libri in Nizza prova a guardare ancora più lontano, giocando d’anticipo e magari anche un poco con il tempo e lo spazio.

“Apiturismo nel Monferrato. Dalla tutela alla promozione della filiera del miele” è il titolo del corso che Cia Asti propone alle aziende associate.
Si tratta di un ciclo di 8 incontri con esperti, che si svolgeranno via web sulla piattaforma Google Meet il lunedì e il giovedì, dalle 18 alle 20, a partire dal 7 marzo.

Sabato 5 marzo alle ore 18 presso la sede dell’Associazione Alec in via Vittorio Emanuele II, 30 (2° piano), per la serie PHOTO BOX, si terrà l’evento Fenomenologia della fine, una serata interamente dedicata all’Urbex, che tradotto dall’inglese significa letteralmente “esplorazione urbana” di luoghi abbandonati, poco accessibili o dimenticati, per documentare e condividere la loro storia. Insieme ai fotografi del gruppo Tesori perduti composto da Marzio Scanavino, Melissa Ghezzo, Gianpiero Casetta e Cristina Giaccardo sarà possibile fare un viaggio nel passato, attraverso gli scatti e i racconti di come oggi appaiono le strutture e luoghi in disuso, divorati dal tempo  e lentamente dalla natura, gemme di assoluta bellezza architettonica e artistica.  

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino