L’Associazione Valle Belbo Pulita, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Canelli, il Gruppo volontari della Protezione Civile di Canelli, la Polizia Municipale di Canelli, l’Associazione Nazionale Carabinieri  in congedo Sezione di Canelli e l’Associazione Nazionale Carabinieri  in congedo Sezione di Castagnole Lanze, nell’ambito dell’attività di sorveglianza e controllo programmato e svolto da parte del Dipartimento di Asti di Arpa Piemonte, nel bacino del torrente Belbo in provincia di Asti, con particolare riguardo al prossimo periodo vendemmiale e alla luce dell’esperienza acquisita negli anni passati, ha organizzato un gruppo di intervento per collaborare all’immediato rilievo di situazioni di inquinamento.

Festival del fiume e della vita che gli gira intorno a Cerro Tanaro, da venerdì 4 a domenica 6 settembre.
TANARO E’… nasce per far conoscere la nuova area naturalistica nata nell’area golenale del fiume dopo un accurato progetto di recupero e riqualificazione ambientale da parte del Comune.
Si tratta del primo festival dedicato al Tanaro in provincia di Asti.
Più in generale l’iniziativa, che ha l’ambizione di non limitarsi alla sola edizione del 2015, punta a diffondere la cultura del fiume e dell’ambiente, recuperando memorie e favorendo la frequentazione del Lungofiume Tanaro. Da qui il sottotitolo della manifestazione: festival del fiume e della vita che gli gira intorno.

Il Senato ha licenziato in via definitiva la cosiddetta Riforma della Pubblica Amministrazione. Nel corso dell'esame parlamentare questo disegno di legge si è trasformato in un ennesimo provvedimento omnibus con cui il Governo si arroga una serie di deleghe in bianco.
Come Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua c'interessa denunciare il fatto che con tale provvedimento il Governo avrà il potere di ridefinire la disciplina in materia di servizi pubblici locali con indicazioni esplicite volte al rilancio dei processi di privatizzazione.

E' stato firmato il decreto TERREVIVE con cui il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze – dà il via alla vendita e all'affitto di circa 5.500 ettari di terreni, destinandoli innanzitutto agli agricoltori under 40.
Nonostante l'iniziativa promossa per favorire il ricambio generazionale e rilanciare l'imprenditoria agricola sia un risultato positivo rispetto al degrado e all'abbandono in cui spesso la pubblica amministrazione ha lasciato i terreni di proprietà pubblica, ad un'analisi più attenta, il decreto è una "manovra fuorviante" : "non è con l'alienazione dei terreni pubblici che si può rilanciare l'agricoltura e risolvere il problema del ricambio generazionale. La nostra esperienza ci dice che servono politiche ad hoc e una banca della terra".

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino