di Giorgio Nebbia.

Il 23 marzo si è celebrata  la giornata mondiale dell’acqua per ricordare l’importanza di questa sostanza, che è risorsa naturale, alimento, mezzo di produzione, e da cui tutto dipende. Non a caso è la ventunesima parola che figura nel primo libro della Bibbia, quello della creazione di tutte le cose. L’acqua occorre per togliere la sete a uomini e animali, per fare crescere le piante; per gli esseri umani, poi, l’acqua, visibile ed invisibile, è presente dovunque, è indispensabile per fini igienici, è necessaria per il funzionamento delle fabbriche e delle centrali elettriche e delle raffinerie di petrolio, eccetera. La giornata dell’acqua è anche un’occasione per conoscere meglio il ciclo di una sostanza che non sta mai ferma: evapora dai mari, ricade al suolo sotto forma di neve e di pioggia, passa attraverso i campi, le città, le valli ...



A cura del Coordinamento Piemontese del Forum del Movimenti per l'Acqua.

L’acqua è una Bene Comune se la sua gestione è partecipativa, come già avviene in molti piccoli Comuni che gestiscono in autonomia il proprio Sistema Idrico Integrato con efficienza, trasparenza ed economicità.
Per la Regione Piemonte, invece, l’acqua è una merce da gestire a scopo di lucro. Lo dimostra l’ultimo caso riguardante il Comune di Costa Vescovato (Alessandria) che dovrebbe conferire  gratuitamente il proprio acquedotto all’azienda pubblico-privata "Gestione Acqua SpA" di Cassano Spinola (Al) con il risultato che il costo della bolletta salirebbe dagli attuali € 0,46 a € 2.00 per metro cubo ...



di Padre Alex Zanotelli.

Le decisioni prese in questi giorni, sia dal governo Renzi che dal Parlamento, sulla gestione pubblica dell’acqua, sono di una estrema gravità perché un governo democratico rifiuta quello che il popolo aveva già deciso con il Referendum del 2011.
E’ stato ora diffuso il Testo unico sui servizi pubblici locali, decreto attuativo della Legge Madia n. 124/2015, che si prefigge gli obiettivi di “ridurre la gestione pubblica dei servizi ai soli casi di stretta necessità” e di “garantire la razionalizzazione delle modalità di gestione dei servizi pubblici locali in un’ottica di rafforzamento del ruolo dei soggetti privati" ...



di Alessandro Mortarino.

L'Autorità d'Ambito Idrico Astigiano Monferrato ha convocato una riunione con tutti i "portatori di interesse sociale" per fare il punto della situazione sullo stato di salute delle risorse del nostro territorio. Non si è trattato di un normale incontro da "bilancio di fine anno" ma di un vero summit teso a ragionare il futuro necessario per la nostra acqua potabile, risorsa umana fondamentale, alla luce di alcune criticità ormai riscontrate da tempo e di alcuni studi approfonditi: per garantire l'uso sostenibile dei prelievi per le future generazioni è infatti oggi indispensabile individuare una fonte di approvvigionamento alternativa a quella di Valle Maggiore di Cantarana e Ferrere ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino