di Alessandro Mortarino.

Era atteso da tempo e ora è ufficiale: da settembre del prossimo anno i treni torneranno a percorrere la linea ferroviaria Asti-Alba, ogni giorno. L'annuncio è dell'albese Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, che in una video-intervista a Gazzetta d'Alba non riesce a trattenere enfatica soddisfazione per questo prezioso successo della sua amministrazione, che rappresenta – a suo dire - il coronamento dei tre principali obiettivi definiti e perseguiti per lo specifico territorio: ospedale di Verduno, autostrada Asti-Cuneo e, appunto, ferrovia. Anche le Associazioni e i comitati del territorio sono soddisfatti dell'annuncio, ma con diverse perplessità; e si domandano se il gongolante presidente sia lo stesso Alberto Cirio che per un decennio si era prodigato (come assessore regionale, parlamentare europeo e infine Governatore del Piemonte) nell'affermare che la tratta Asti-Alba era inutile e troppo costosa: meglio trasformarla in una ciclovia (finanziandone la progettazione con contributi pubblici)...

A cura dell’Osservatorio per la tutela del paesaggio di Langhe e Roero.

Nelle ultime settimane sono comparsi sui media numerosi articoli in cui i nostri politici esternavano il loro stupore per l’iter, per la Valutazione d'Impatto Ambientale del lotto 2.6.a dell'autostrada Asti Cuneo da Verduno a Cherasco, “incagliato” a Roma.
Davvero singolare che il presidente Cirio manifesti sorpresa quasi si trattasse di un incidente inaspettato. In realtà doveva conoscere le procedure e sapere fin dall’inizio della vicenda che il progetto sostenuto dalla Regione, in modifica rispetto a quello del 2012 con tracciato esterno anziché il tunnel, non aveva ancora ottenuto alcuna delle autorizzazioni previste dalla legge...

A cura della Federazione Nazionale Pro Natura.

Con Ordinanza n. 2/2022 del 21 febbraio 2022, contingibile e urgente, il Sindaco di Sommariva Perno aveva approvato l’abbattimento di cinghiali selvatici nel territorio comunale, quale misura a tutela della pubblica incolumità, e incaricato i locali cacciatori della sua applicazione con interventi settimanali. La Federazione Nazionale Pro Natura, pur riconoscendo la gravità della situazione legata all’eccessiva proliferazione dei cinghiali e sulla necessità di interventi per arginare il fenomeno, ha presentato ricorso gerarchico al Prefetto di Cuneo contro questa Ordinanza, ravvisando plurime violazioni di legge ed eccesso di potere...

A cura di Legambiente Cuneo.

È il secondo anno che il Circolo Legambiente di Cuneo acquista campionatori passivi per misurare i livelli degli ossidi di azoto e li posiziona in nella nostra città ed in valle Stura. Trenta analizzatori sono stati installati in Cuneo dal 5 febbraio fino al 3 marzo 2022 e poi inviati ad un laboratorio per le analisi. I risultati forniti dal laboratorio sono stati elaborati alla luce anche dei dati pubblici forniti dalle centraline ARPA della nostra Provincia e sono in linea con quelli della precedente campagna 2021 con variazioni non rilevanti dal punto di vista statistico. Se si esclude il campionatore posto in largo de Amicis che ha superato con 44,4 μg/m 3 il valore limite annuale stimato di 40 μg/m 3 indicato dalla legge, gli altri valori rientrano nei limiti, come annualmente l’ARPA di Cuneo illustra nella Relazione sulla qualità dell’aria. Ma...

A cura dell'Associazione Gruppo Oltre di Vernante.

Dal 12 dicembre 2021 è stato cancellato il treno delle 7.32 da Limone, che era uno dei più frequentati dai pendolari. Di fronte alle proteste la Regione Piemonte era corsa ai ripari (parzialmente) con l’istituzione di un bus sostitutivo.
Con il nuovo orario dal 13 giugno ritornerà il treno o almeno verrà conservato il bus? I viaggiatori non hanno un luogo da cui ricavare queste informazioni. Per ora dal sito di Trenitalia si evince che nessuno dei due sarebbe previsto...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino