A cura delle associazioni ambientaliste cuneesi.

Stupisce in questo momento storico caratterizzato da gravi cambiamenti climatici vedere distruggere un prezioso terreno agricolo per costruire capannoni per l’allevamento di polli. È quanto sta succedendo in frazione Maigre del Comune di Moiola, nei pressi dei fortini, lungo la strada sulla destra orografica della Stura, in zona protetta dall’Europa che l’ha individuata come ZSC (Zona Speciale di Conservazione Stura di Demonte IT 1160036). A nulla sono valsi i nostri interventi a partire dal 2020 per scongiurare questo scempio...

Intervento delle associazioni ambientaliste cuneesi.

Prendiamo atto con soddisfazione della volontà della nuova Amministrazione Comunale di Valdieri, insediatasi il 4 ottobre 2021, dopo anni di inattività, di affrontare l’annosa questione del Valasco e ci congratuliamo per la decisione. In pochi mesi dal suo insediamento la nuova Amministrazione comunale ha affrontato con determinazione e pragmatismo alcune tematiche ambientali aperte da tempo: questione usi civici del Valasco e il recupero dell’ex cava Cementir all’ingresso di Valdieri. Problematiche che hanno visto le Associazioni ambientaliste schierate, da anni, in prima fila nel ruolo di pungolo e di impulso al rispetto delle norme legislative per la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e dei beni culturali in tutte le loro componenti...

di Livio Berardo.

Non avendo, per il momento, ottenuto la possibilità di registrare le sedute consiliari e l’impegno a redigere verbali in cui siano riportate tanto la discussione quanto le motivazioni dei voti, la lista “L’altra Bene”, con uno sforzo collettivo (in sala erano presenti molti sostenitori, alcuni dei quali hanno preso appunti), ha abbozzato un verbale del Consiglio comunale del 30.06.2022 e lo mette a disposizione dei cittadini di Bene Vagienna...

A cura di Domenico Sanino, Presidente Pro Natura Cuneo.

Come Pro Natura Cuneo abbiamo aderito e sostenuto il progetto “URBACT Local Group (ULG)” del Comune di Cuneo, parte del progetto nazionale finanziato dall’Unione europea per lo sviluppo urbano sostenibile, che ha visto la partecipazione di tante organizzazioni locali provenienti dal mondo della cultura, delle arti e dello sport. Non abbiamo firmato il Manifesto conclusivo perché il nostro rappresentante, Patrizia Rossi, si era dimessa in disaccordo con il primo progetto dell’Illuminata 2022 che sembrava impostata sugli schemi del passato e quindi con un inaccettabile consumo energetico...

A cura del Comitato Difesa Ferrovie Locali di Cuneo e del Comitato Amici della Ferrovia Cuneo-Ventimiglia/Nizza.

Dopo dieci anni qualcosa è successo: è stato annunciato che da lunedì 11 luglio ci saranno più corse tra Cuneo e Ventimiglia, cioè due in più da Cuneo e due in più da Ventimiglia. Si aggiungono alle due coppie (andata-ritorno) esistenti tra Cuneo e Ventimiglia che hanno fatto sopravvivere la linea in modo inadeguato e insufficiente, creando difficoltà ai viaggiatori da quando, dieci anni fa appunto, la Regione Piemonte a guida Cota aveva tolto sei delle otto corse in essere sia da Cuneo sia da Ventimiglia (una coppia aggiuntiva era prevista nel periodo invernale e in quello estivi nei giorni festivi e nei week-end)...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino