La Cooperitiva ERICA e AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale), entrambe realtà albesi, sono alla ricerca di volontari per il progetto 4K ECO. In collaborazione con la Regione Valle d’Aosta 4K ECO è finalizzato a rendere sostenibile il 4K, nuovo ultra-trail che si correrà sui sentieri delle alte vie alpine (350 km, con 25mila metri di salita, da correre in massimo 155 ore toccando Monte Bianco, Cervino, Monte Rosa e Gran Paradiso) dal 3 al 9 settembre 2016. Si cercano eco-volontari per dare una mano a fare la raccolta differenziata nei bivacchi, rifugi e campi base; aiutare gli atleti al loro arrivo così che non debbano pensare a dove gettare le "cose"; affiancare gli altri volontari, ecc. Il tutto, vivendo appieno lo spirito della gara ... 



Per ora sono mille. Mille le firme raccolte contro la possibile apertura di una sala giochi e scommesse in corso Europa ad Alba. Dalla parte del Comitato di quartiere Piave, che invita i cittadini a continuare a dire di "no" al gioco d’azzardo in città, si è schierato anche il Comune di Alba, che si è detto pronto a mettere i sigilli agli apparecchi qualora il locale aprisse ...


Per ora la bocciatura è netta. Il tunnel di Verduno dell’autostrada Asti-Cuneo è troppo caro e per cui non si può approvare. La Salerno-Reggio Calabria del nord non viene completata perché la società concessionaria "presenta un grave squilibrio finanziario" e per questo l’approvazione del progetto al lotto 2.6 Roddi-diga Enel, già presentato a novembre 2015, non si può fare. Lo ha dichiarato il direttore generale per la Vigilanza sulle concessioni autostradali del ministero delle Infrastrutture, Mauro Coletta, in una lettera letta dal presidente degli industriali cuneesi Franco Birgahi in un incontro, chiuso al pubblico e non comunicato ai media, del Comitato di monitoraggio dell’autostrada Cuneo-Asti ...


Una premessa: il titolo è ingannevole. Però serve per attirare l'attenzione. E ora che state leggendo l'articolo lo spieghiamo meglio: Alba non avrà un Gay Pride bensì una Festa dell'Orgoglio LGBT+. Abbiamo scelto di scrivere nel titolo Gay Pride perché molti non conoscono ancora il significato della sigla LGBT ma tutti hanno sentito parlare almeno una volta - complice l'attività di riduzione della realtà a poche semplici categorie da parte dei media - di Gay Pride.
Ebbene, LGBT è una sigla che si rivolge alle persone Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender (mentre il "+" sta per tutte le altre categorie che non si rispecchiano nelle precedenti). La Festa dell'Orgoglio LGBT+ quindi è la festa che abbraccia tutte le differenze "per ricordarci che siamo tutti uguali", come recita il motto del Collettivo De-Generi, ovvero l'organizzatore della Festa. L'appuntamento è per il 30 Luglio in Piazza Ferrero. Di seguito riportiamo l'appello del Collettivo, appello che spiega perché è importante partecipare ...


a cura del Comitato Ferrovie Locali


Fermati alla frontiera, come succede ai migranti, i podisti della staffetta Cuneo-Ventimiglia per il rilancio della ferrovia e per la libera circolazione dei migranti. Avevano percorso tutta la Valle Vermenagna e poi la Valle Roya, col sole, con la pioggia e anche con un po' di grandine, nei tempi stabiliti e accolti tra gli applausi nelle varie stazioni. Ma a Fanghetto, quando uno strano confine stabilisce che non si è più in Francia ma si è ritornati in Italia, hanno dovuto arrestare la loro corsa ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino