Gli immobili e gli spazi pubblici in Italia, specialmente quelli situati nei piccoli comuni, rischiano di essere poco utilizzati, rappresentando una risorsa sottovalutata e un'opportunità mancata per molte comunità. Il progetto Rural Pop-up mira a rivitalizzare questi spazi, conferendo loro una maggiore visibilità e valorizzandoli come asset strategici per rendere i piccoli comuni più attrattivi.
Attraverso un sito di gestione prenotazioni, Rural Pop-up intende trasformare questi spazi in poli di sviluppo, stimolando l'economia locale e i processi di comunità dei - e di rete tra - territori coinvolti.

di Paolo Cacciari.

Con l'assicurazione obbligatoria dei rischi ambientali il cerchio della finanziarizzazione della natura si chiude. La natura, già ridotta a “capitale naturale” nella contabilità nazionale, ovvero stock di servizi ecosistemici da includere negli asset patrimoniali delle imprese, diventa a tutti gli effetti merce di scambio intermediata dalla finanza. La shock economy (già ben descritta da Naomi Klein al tempo dell’uragano Katrina a New Orleans) è un potente mezzo per drenare denaro dai “risparmiatori”, ricavare profitti e far crescere il Pil...

di Anna Capra.

Da marzo 2024 al Comune di Cortiglione sono pervenute tre richieste per la realizzazione di altrettanti nuovi campi fotovoltaici in frazione San Martino: uno a terra e due agrivoltaici, che si aggiungono al campo fotovoltaico a terra esistente nella frazione di San Martino dal 2011, per un totale di circa sette ettari di terreni.
Nel frattempo, mentre venivamo a conoscenza di tali progetti ecco che si presenta un'altra azienda per proporne un altro e un altro ancora per il Comune di Cortiglione, sempre in frazione San Martino, ormai vittima sacrificale sull'altare del profitto nell'immobilità dell'amministrazione comunale, nonostante sia una delle borgate più belle e caratteristiche della Val Tiglione...

Ennesima novità legislativa della Regione Piemonte connessa al governo del territorio. Questa volta tocca al PTR-Piano Territoriale Regionale, in vigore dal 2011 e dal 3 giugno scorso adottato in forma di Variante dalla Giunta regionale con l’obiettivo dichiarato di “definire un nuovo modello di pianificazione, capace di adattarsi a contesti in continuo mutamento e di integrare i nuovi principi che gradualmente si affermano a livello globale, attento alle esigenze delle comunità coinvolte, in grado di interpretare e favorire le iniziative delle imprese e il mondo del lavoro“…

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino