di Daniela Grassi.
Esiste una tradizione popolare del nord Italia detta “La barca di San Pietro”: nella notte tra il 28 e il 29 giugno, festa dei Santi Pietro e Paolo, si mette all’esterno della casa, in cortile, su di un prato o un davanzale, una brocca d’acqua in cui si versa un albume d’uovo.
La tradizione dice che nella notte San Pietro si avvicini e soffi nella brocca facendo apparire dall’informe albume lo scafo di una barca lucente e spumosa, con alberi e vele svettanti.
Ma quest’anno San Pietro è volato più a sud, laggiù tra l’Africa e il primo approdo d’Italia che, per chi attraversa il mare in cerca di salvezza, è sempre più lontano...