A cura del Movimento Nonviolento.
Il Giorno della Memoria viene istituito in Italia con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000.
Vale la pena di rileggere i primi due articoli che ne definiscono le finalità:
- La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati ...
Leggi tutto: Avere memoria del passato per agire nel presente